Libri di Donatella Troncarelli
L'italiano lungo le vie della scienza e dell'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2020
pagine: 238
Attraverso un itinerario che va dal Medioevo all'età contemporanea i saggi qui proposti tracciano le tappe e i possibili incroci dell’Italiano lungo le vie della scienza e dell’arte, esemplificando la tradizione secolare e la rilevanza culturale di testi e autori collocati di là dal circuito della lingua propriamente letteraria. L’espressione delle conoscenze scientifiche e artistiche, con cui si misurano anche importanti scrittori, offre una grande varietà di soluzioni, discendente – sia per la scienza sia per l’arte – dalla coesistenza dei due piani della speculazione intellettuale e delle abilità pratiche. Dai volgarizzamenti medici alla matematica rinascimentale, da Galileo a Gadda, dalla lingua del diritto a quella della fisica, dal vocabolario delle botteghe artistiche al raffinato lessico di Roberto Longhi, le risorse della lingua si ampliano duttilmente. Anche la didattica dell’italiano ha rivolto la propria attenzione al linguaggio specialistico di questi due settori elaborando proposte metodologiche volte a sostenere il lavoro linguistico alla base della comprensione di testi scientifici e artistici e a potenziare il sostegno dell’immagine come efficace ausilio per l’apprendimento.
Didattica di base dell'italiano L2
Pierangela Diadori, Stefania Semplici, Donatella Troncarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 1468
Il volume si rivolge ai docenti di italiano l2 in formazione iniziale, sia italiani sia stranieri con competenze in italiano almeno a livello B2, e agli studenti che, in Italia e all’estero, intendono diventare docenti di italiano L2. Scritto in modo chiaro e ricco di esempi, il libro affronta alcuni argomenti fondamentali per una didattica di base dell’italiano come lingua non materna: i vari tipi di apprendenti, caratterizzati in base all’età, al livello di competenza e alle motivazioni; i diversi approcci, le metodologie didattiche e i modelli operativi a cui fanno riferimento le operazioni svolte dai docenti; i criteri per la selezione dei testi da utilizzare in classe; le attività da proporre ai discenti per sviluppare le competenze linguistico-comunicative; la grammatica italiana e le modalità per sviluppare la competenza metalinguistica negli apprendenti; il collegamento fra la lingua e la cultura italiana, considerata a livello estetico, storico-sociale, identitario e comunicativo.
La didattica dell'italiano nel contatto interculturale
Donatella Troncarelli, Matteo La Grassa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 229
I rilevanti movimenti migratori che caratterizzano la nostra epoca portano sempre più le società a confrontarsi con le dinamiche sollecitate dal contatto linguistico e culturale. Il volume prende in esame i principali contesti in cui l'italiano è appreso in presenza di stretto contatto linguistico con altre lingue e illustra le soluzioni didattiche e organizzative adottate per lo sviluppo di una competenza linguistica multipla. La mediazione linguistica si configura così come strumento capace di sostenere il dialogo interculturale e l'evoluzione dell'incontro fra culture.
Grammatica avanzata. Esprimersi con le frasi: funzioni, forme e attività. Per le Scuole superiori
Matteo La Grassa, Donatella Troncarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Edilingua
anno edizione: 2017
pagine: 304
La canzone italiana di oggi fra lingua, cultura e didattica
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 268
Al centro di questo volume ci sono la canzone italiana e la sua lingua: se ne indagano tradizioni, nuove tendenze e usi nell’insegnamento dell’italiano come L2, con approfondimenti dal punto di vista storico-linguistico, musicale, testuale e didattico. Ne è venuto fuori un mosaico a più voci che analizza da varie prospettive la produzione musicale italiana, specialmente quella contemporanea, e si rivolge in particolare ai docenti di italiano che, in Italia e nel mondo, hanno il compito di promuovere la conoscenza e l’interesse per la lingua e la cultura italiana in tutti i loro aspetti. Concludono l’opera tre unità didattiche riguardanti tre canzoni del Festival di Sanremo 2024 come modello di progettazione e sfruttamento di testi che agiscono sui destinatari anche sul piano delle emozioni evocate dalla melodia e dalle immagini dei videoclip musicali che circolano in rete.
Il dialogo nei manuali didattici di italiano L2 di ieri e di oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 207
In questo volume sono raccolti interventi che approfondiscono le caratteristiche e le funzioni del dialogo nei manuali di italiano L2 e nei supporti audiovisivi che spesso li accompagnano, in una prospettiva sia diacronica che sincronica. Vengono esaminati alcuni dialoghi in manuali pubblicati in Italia e all’estero, focalizzando l’attenzione sui modelli pragmatici e gli stereotipi sociali che propongono, sugli atti comunicativi (salutare, presentarsi e ordinare al ristorante), sul modo in cui rappresentano la variazione linguistica e il parlato spontaneo, su come raffigurano l’Italia e gli italiani, e, in ultima istanza, su come il dialogo per fini didattici si è evoluto nel tempo e nello spazio. Ne risulta un ampio mosaico di fenomeni su cui riflettere da un punto di vista sia linguistico che culturale e pedagogico.
Insegnare l'italiano come seconda lingua
Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 392
Il volume si articola in tre parti - Contesti di insegnamento - apprendimento dell'italiano L2; Insegnare la lingua, insegnare la grammatica; Progettazione e realizzazione di percorsi didattici -, dedicate agli elementi fondamentali del processo di insegnamento - apprendimento: gli attori e i luoghi (tipi di pubblici, istituzioni e altre agenzie formative dedicate), l'oggetto (la lingua), i metodi e le tecniche (modelli operativi, comunicazione e gestione della classe). La struttura modulare del testo ne consente l'adozione a diversi livelli della formazione universitaria: corsi di laurea di primo e secondo livello, master, corsi di specializzazione.
Manuale di didattica dell'italiano L2
Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 296
Questo manuale è stato concepito per la formazione universitaria del docente di italiano come seconda lingua, chiamato oggi a operare in una pluralità di contesti, in Italia e all'estero. Le tre sezioni che lo compongono, Contesti di apprendimento/insegnamento dell'italiano, Insegnare la lingua/Insegnare la grammatica, Progettazione e realizzazione di percorsi didattici, sono focalizzate sui fattori fondamentali del processo di apprendimento/insegnamento: gli attori e i luoghi (tipi di pubblici, istituzioni e altre agenzie formative dedicate all'insegnamento e alla diffusione della lingua italiana a stranieri), l'oggetto dell'insegnamento (la lingua), i metodi e le tecniche (modelli operativi, comunicazione e gestione della classe, verifica, valutazione, certificazione). La struttura del Manuale ne consente l'adozione, integrale o parziale, a diversi livelli della formazione universitaria: corsi di laurea di primo e secondo livello, master, corsi di specializzazione.