Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donato Castronuovo

Esposizione lavorativa a sostanze tossiche. Percorsi multidisciplinari tra prevenzione e responsabilità.
46,00

Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro

Valeria Torre, Donato Castronuovo, Silvia Tordini Cagli, Francesca Curi, Vico Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 512

42,00

Forme, riforme e valori per la giustizia penale futura

Forme, riforme e valori per la giustizia penale futura

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2023

pagine: 620

60,00

Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale

Donato Castronuovo, Massimo Donini, Enrico Maria Mancuso, Gianluca Varraso

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 1024

RIFORMA CARTABIA - LA NUOVA GIUSTIZIA PENALE ricostruisce e analizza la riforma Cartabia per guidare il lettore nella prima applicazione. A tali fini, il volume pone in evidenza le profonde intersezioni tra la disciplina sostanziale e la dinamica processuale, intese dal d. lgs. n. 150 del 2022 come un sistema integrato. Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 ha completato la Riforma “Cartabia”, attuando i criteri direttivi contenuti nella legge-delega 27 settembre 2021, n. 134. Si intende così realizzare l’obiettivo ambizioso del Piano nazionale di ripresa e resilienza (P.N.R.R.) di ridurre del 25% la durata dei procedimenti penali, mediante un recupero di efficienza del sistema di giustizia penale. Si tratta forse del più incisivo intervento legislativo dall’approvazione del Codice di procedura penale del 1988. Le novità investono, infatti, l’intera sequenza procedimentale, dall’iscrizione della notizia di reato, all’udienza preliminare, al giudizio, fino alle impugnazioni e alla fase esecutiva. In stretta correlazione, si incide anche sul sistema sanzionatorio del Codice penale, sulla depenalizzazione in concreto dei reati e si introduce la prima regolamentazione organica della giustizia riparativa, che, in virtù dei suggerimenti sovranazionali, si propone di implementare forme non tradizionali di risposta al reato mediante il dialogo tra vittima e persona alla quale il reato è attribuito. Il tentativo ambizioso e risalente di valorizzare la finalità rieducativa della pena si dovrà confrontare, in via inevitabile, con le consuete ragioni di deflazione prima del processo e poi della popolazione carceraria. La curatela del volume, affidata a docenti di diritto penale e di diritto processuale penale, ne garantisce la vocazione interdisciplinare. I contributi sono redatti da qualificati esponenti dell’accademia, della magistratura e dell’avvocatura, favorendo l’analisi completa degli istituti. Il testo si rivolge a tutta la comunità di studiosi del diritto e del processo penale, ai magistrati, alla classe forense e a tutti gli operatori del diritto. L’esaustiva analisi della disciplina lo rende, inoltre, un utile ausilio per lo studio universitario.
50,00 47,50

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 488

Il volume è dedicato all'approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali – collettivi e individuali – coinvolti. Il sotto-sistema "sicurezza sul lavoro" ha plasmato così un "volto nuovo" del diritto penale, che, nell'arcipelago del diritto penale economico, si mostra come un modello regolativo dotato di notevole forza espansiva, tanto da aver ispirato, in alcune propaggini, anche altri sotto-sistemi normativi come, ad esempio, la disciplina della responsabilità da reato degli enti o il diritto penale dell'ambiente. Il volume mira ad inserirsi nel vivace dibattito sulle principali questioni interpretative e applicative che agitano questo fondamentale settore normativo, attraverso un approccio non solo descrittivo, ma critico e problematico. Pertanto può essere un riferimento per lo studio universitario e un punto di partenza per l'approfondimento post lauream, essendo altresì destinato agli operatori sia giuridici che economici.
41,00

Confische e sanzioni patrimoniali nella dimensione interna ed europea

Confische e sanzioni patrimoniali nella dimensione interna ed europea

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2021

pagine: 532

42,00

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-429

Il volume è dedicato all’approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali – collettivi e individuali – coinvolti. Il sotto-sistema “sicurezza sul lavoro” ha plasmato così un “volto nuovo” del diritto penale, che, nell’arcipelago del diritto penale economico, si mostra come un modello regolativo dotato di notevole forza espansiva, tanto da aver ispirato, in alcune propaggini, anche altri sotto-sistemi normativi come, ad esempio, la disciplina della responsabilità da reato degli enti o il diritto penale dell’ambiente. Il volume mira ad inserirsi nel vivace dibattito sulle principali questioni interpretative e applicative che agitano questo fondamentale settore normativo, attraverso un approccio non solo descrittivo, ma critico e problematico. Pertanto può essere un riferimento per lo studio universitario e un punto di partenza per l’approfondimento post lauream, essendo altresì destinato agli operatori sia giuridici che economici.
38,00

Nulla è cambiato? Riflessioni sulla tortura

Nulla è cambiato? Riflessioni sulla tortura

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 424

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale di studi "Nulla è cambiato? Riflessioni sulla tortura", organizzato dall'Associazione "Franco Bricola" di Bologna e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, svoltosi a Ferrara, presso l'Aula Magna del Dipartimento, nei giorni 9 e 10 marzo 2018.
40,00

Diritto penale della sicurezza del lavoro
28,00

Principio di precauzione e diritto penale. Paradigmi dell'incertezza nella struttura del reato
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.