Libri di Donato Di Santo
Italia e America Latina. Storia di una idea di politica estera
Donato Di Santo
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2021
pagine: XXVI-246
Con l'America Latina il nostro paese ha vissuto storicamente fasi alter¬ne e sentimenti controversi. A volte di grande vicinanza, intesa e solidarietà, altre volte di superficiale disinteresse. In questo volume Donato Di Santo – figura di primo piano nelle relazioni tra l'Italia e il continente latinoameri¬cano – ripercorre le premesse politiche che lo hanno portato, tra gli altri, a creare in Italia uno strumento inedito di politica estera verso la regione dell'America Latina e dei Caraibi: la «Conferenza Italia-America Latina e Caraibi», incontro biennale giunto alla sua decima edizione. Attraverso le Conferenze è stato possibile riunire e far dialogare istitu¬zioni governative, mondo delle imprese, l'economia e la finanza, come pure la cultura e l'università, e le Ong di cooperazione allo sviluppo insieme al mondo sindacale e ai poteri locali. Si sono firmati accordi tra l'Italia e sin¬goli governi latinoamericani, sono stati varati programmi di partenariato economico, commerciale, culturale e di cooperazione internazionale, si è stimolata una maggiore conoscenza reciproca, premessa indispensabile per un'autentica collaborazione. Introduzione di Piero Fassino. Prefazione di Marina Sereni. Con un messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Verso il nuovo mondo. Il PCI e l'America Latina (1945-1973)
Onofrio Pappagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 312
Il volume ricostruisce le relazioni tra il Partito comunista italiano e i principali partiti comunisti dell’America Latina dalla fine della Seconda guerra mondiale fino agli anni Settanta. Un periodo di grandi trasformazioni globali che investono anche le società latinoamericane e ne mettono in discussione le istituzioni politiche. I partiti comunisti di questi paesi sono il punto di osservazione prescelto dall'autore per comprendere come il PCI legga i cambiamenti in corso e provi a influenzare l’azione delle organizzazioni comuniste, impegnate, al proprio interno, nel dibattito tra la “via pacifica” e la “via armata” al socialismo. Dal Cile all'Argentina, dal Venezuela al Brasile, il libro ricostruisce i diversi scenari nei quali si sviluppa il fitto reticolo di rapporti e solidarietà, ma anche le divergenze e gli scontri tra partiti, prendendo come punto di riferimento lo sguardo degli osservatori italiani. Al tempo stesso, l’analisi della strategia di politica estera del PCI nei confronti dei partiti comunisti latinoamericani, mette in evidenza la specificità del comunismo italiano sia nel contesto della guerra fredda che all'interno del movimento comunista internazionale. Dalla ricerca, condotta principalmente su fonti d’archivio italiane in gran parte inedite, emerge la funzione mediatrice del PCI in sostegno principalmente delle componenti riformatrici del comunismo latinoamericano, ma senza isolare o combattere le pulsioni rivoluzionarie sviluppatesi al suo interno.
Sinistra desaparecida. Sud America: la crisi delle forze progressiste
Alfredo Luis Somoza
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 46
“Il Sud America e il mondo stanno vivendo un cambio di segno conservatore, è il pendolo della Storia che oscilla in un senso e nell'altro. Io credo che la componente progressista della storia non trionfi mai da nessuna parte, ma neanche quella conservatrice. L'umanità sale sulla scala del progresso facendo due, tre gradini alla volta, per poi ripartire con un nuovo ciclo, magari tornando indietro di un gradino. Il ritorno delle destre oggi riguarda il mondo intero, e soprattutto l'Europa e gli Stati Uniti, prima ancora che l'America Latina.” (Dall’Intervista a José “Pepe” Mujica)