Libri di Donato Romano
Ci siamo... Ormai è fatta!!!
Donato Romano
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
È l’amara constatazione del disinteresse da parte della bestia/uomo a mettere mano seriamente alla "salvezza" della nostra madre terra. L’uomo, dopo avere nei secoli deviato fiumi, imbrigliato corsi d’acqua e scavato montagne, ha proseguito lo stesso a credersi onnipotente, ma così non è e ce ne stiamo accorgendo.
La quarta rivoluzione (mancata)
Donato Romano
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 82
Riflessioni a posteriori di un rappresentante di una generazione, delusa, disincantata, derubata di valori, intenzioni, propensioni e proposizioni a cambiare il mondo con i movimenti e le azioni che caratterizzarono il 1968/1978 e l’improvvisa dissolvenza di tutto ciò nel giro di pochi anni, dovuta alla fobia consumistica e telematica che di lì a poco avrebbe divorato il mondo e… continua a farlo; in attesa di una “dittatura” cybernetica.
Se mai diventassi uomo
Donato Romano
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 168
"Sono le immagini che col trascorrere del tempo rimangono più impresse nella memoria, perché attengono all'infanzia, all'adolescenza e alla gioventù in senso lato, quando difficoltà e/o disagi sono sedati dal sogno, la fantasia, il piacere della scoperta il tutto in uno scenario di un mondo che stava rinascendo, all'indomani della fine della seconda guerra mondiale quando tutto era da ricostruire, scoprire, progettare ma soprattutto, sia l'ambiente che l'aria non erano ancora contaminate da rifiuti, smog ecc. e la porta sul pianerottolo restava socchiusa tutto il giorno senza il pericolo che qualcuno potesse recarti offesa."
Tipicamente buono. Concezioni di qualità lungo la filiera dei prodotti agro-alimentari in Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Negli ultimi anni la Toscana è stata teatro di una grande vitalità imprenditoriale nel comparto delle produzioni alimentari di qualità, come testimoniano le 19 produzioni che hanno ottenuto il riconoscimento di una denominazione geografica. Filo conduttore dell'indagine è il processo di riconoscimento della qualità che avviene lungo la filiera attraverso la quale i prodotti tipici arrivano ai consumatori. Il problema della qualità delle produzioni tipiche viene declinato sotto una molteplicità di aspetti. Il quadro che emerge è quello di un "sistema del tipico" che rappresenta una risorsa fatta di conoscenze e tradizioni produttive locali potenzialmente capace di rispondere a una domanda globale.