Libri di Donzelli Aurora
Fare «stile». Culture giovanili e mass media nell'India del Sud
Constantine V. Nakassis
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2022
pagine: 428
In "Fare stile" Constantine Nakassis prende in esame il mondo dei giovani e dei mass media nell’India del Sud, dove la vita quotidiana e i mass media trovano ancoraggio in un fenomeno che i giovani Tamil chiamano stile. Penetrando nell’intimità dei soggetti, le descrizioni etnografiche della vita universitaria nel Tamil Nadu consentono a Nakassis di decifrare il funzionamento complesso degli atti e degli oggetti di stile (abiti di marca, slang anglicizzante, rappresentazioni cinematografiche) nei quali trovano espressione le aspirazioni e le inquietudini molteplici di una generazione che vive all’ombra di una promessa di modernità globale. L’autore ne ricava una notevole quanto opportuna ricostruzione del modo in cui forze immense come la cultura dei giovani, la globalizzazione e i mass media interagiscono nel quadro vivace e ricco di energie di un’India in corso di rapida trasformazione.
Antropologia del linguaggio
Alessandro Duranti
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 438
Con questo manuale, ormai diventato un classico, Alessandro Duranti è riuscito ad affermare il ruolo decisivo dell'antropologia del linguaggio nelle scienze umane. Il testo muove dalla consapevolezza che “il linguaggio non è solo parte integrante della cultura, ma un modello per creare e riprodurre l'intera realtà sociale”. Con questa certezza l'autore affronta in forma sistematica gli aspetti della lingua come pratica culturale e strumento simbolico: dall'analisi della conversazione alla pragmatica del discorso, fino allo studio delle varietà linguistiche e delle comunità multilingui. Le prospettive teoriche – essenziali le parti dedicate alla nozione di cultura e alla diversità linguistica – si misurano con l'analisi della metodologia d'indagine etnografica e di trascrizione, cioè con il perno dell'antropologia del linguaggio come pratica scientifica. La lingua si identifica con l'interazione sociale e, dunque, con ogni forma di analisi dell'esperienza. Per l'antropologo del linguaggio, essa è allora allo stesso tempo oggetto e soggetto di studio, fenomeno che si amplifica fino a confondersi con l'intero universo sociale. Tra parola e oggetto, tra parola e azione non c'è più frattura, ma quel campo di infinite connessioni che è l'essenza della condizione umana.
Entering Arnaldo Pomodoro's labyrinth
Donzelli Aurora, Gino Fienga, Giani Federico
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 88
L'ingresso nel labirinto di Arnaldo Pomodoro
Donzelli Aurora, Gino Fienga, Giani Federico
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 88
Il volume nasce dall'idea di documentare per la prima volta in maniera esaustiva la monumentale opera ambientale di Arnaldo Pomodoro Ingresso nel labirinto (1995-2011). Non una monografia in senso tradizionale ma piuttosto un libro "fresco" e agile, dove le immagini e le parole si fondono in una narrazione originale, accattivante e non accademica. La prefazione di Aurora Donzelli introduce dal punto di vista storico-antropologico al labirinto, "luogo dove perdersi e dove, forse, ritrovarsi, (i cui) reticoli, siano essi grovigli caotici e contorti o giochi di incastri geometrici, mirano a creare uno spaesamento, al tempo stesso inquietante e salvifico". Gino Fienga esprime la sua interpretazione con un vero e proprio racconto visionario: tutto si svolge in una notte in cui il protagonista intraprende il suo viaggio "verso la montagna dei cedri", ovvero verso se stesso, attraverso la mente labirintica dell'artista. A Federico Giani (Curatore della Fondazione Arnaldo Pomodoro) il compito di raccontare la storia dell'opera nell'arco di sedici anni; un work in progress in cui le esperienze dell'artista si sedimentano eppure alimentano riflessioni in divenire e trasformazioni.