Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gino Fienga

Entering Arnaldo Pomodoro's labyrinth

Donzelli Aurora, Gino Fienga, Giani Federico

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 88

12,00 11,40

L'ingresso nel labirinto di Arnaldo Pomodoro

L'ingresso nel labirinto di Arnaldo Pomodoro

Donzelli Aurora, Gino Fienga, Giani Federico

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 88

Il volume nasce dall'idea di documentare per la prima volta in maniera esaustiva la monumentale opera ambientale di Arnaldo Pomodoro Ingresso nel labirinto (1995-2011). Non una monografia in senso tradizionale ma piuttosto un libro "fresco" e agile, dove le immagini e le parole si fondono in una narrazione originale, accattivante e non accademica. La prefazione di Aurora Donzelli introduce dal punto di vista storico-antropologico al labirinto, "luogo dove perdersi e dove, forse, ritrovarsi, (i cui) reticoli, siano essi grovigli caotici e contorti o giochi di incastri geometrici, mirano a creare uno spaesamento, al tempo stesso inquietante e salvifico". Gino Fienga esprime la sua interpretazione con un vero e proprio racconto visionario: tutto si svolge in una notte in cui il protagonista intraprende il suo viaggio "verso la montagna dei cedri", ovvero verso se stesso, attraverso la mente labirintica dell'artista. A Federico Giani (Curatore della Fondazione Arnaldo Pomodoro) il compito di raccontare la storia dell'opera nell'arco di sedici anni; un work in progress in cui le esperienze dell'artista si sedimentano eppure alimentano riflessioni in divenire e trasformazioni.
12,00

Visioni trasversali nella scultura italiana del XX secolo-Transverse visions in the italian sculpture of XX century

Claudia Casali, Gino Fienga

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il secolo appena trascorso è stato ricco di innovazioni poetiche, formali e plastiche. Forse nella storia dell'arte non vi è memoria di tanti e tali cambiamenti fondamentali per la stessa percezione dell'opera d'arte e del ruolo dell'artista. Una considerazione significativa va posta per affrontare i temi e i protagonisti della scultura del '900: il percorso della scultura è infatti più lento, complesso e poco immediato rispetto a quello della pittura. La rappresentazione, soprattutto in Italia, è decisamente più legata ad una figurazione classica e commemorativa, con un percorso dichiaratamente più "accademico" dovuto in parte alle committenze della nuova affermata borghesia. Il percorso della scultura italiana del '900 è ricco di personalità, di eccellenze ma rimane pur sempre legato ad una espressione scevra da concettualismi. Sono stati scelti dei protagonisti per raccontare una selezionata storia della scultura italiana del '900, dove vi sono gli "artefici del fare" legati ad alcune poetiche predominanti (la figurazione, l'astrazione, l'informale) da cui derivano, come vedremo, peculiari momenti e fasi artistiche.
30,00 28,50

Arnaldo Pomodoro. Rive dei mari

Flaminio Gualdoni, Gino Fienga

Libro: Libro in brossura

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 160

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.