Libri di Duska Kovacevic
Questo è quanto
Duska Kovacevic
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2017
pagine: 180
Attenta e impietosa analisi di se stessa, delle scelte degli ultimi tempi e di quelle lontane. Un dialogo-monologo cinico, sfacciato con chi è entrato nella privata esistenza per manipolare, approfittarsi, ingannare... un viaggio all'indietro fino alle oscure esperienze dell'infanzia. La ricerca paziente di quanti dei cocci possono essere rimessi insieme. Che sono più di quelli che ci si poteva attendere. Persone, conversazioni, strade, musei, stanze, riflessioni sul senso del fare che si traducono in quesiti sul senso stesso dell'esistere. E l'arte resuscita sempre.
Tu chiamaci perfetti sconosciuti se hai il coraggio
Duska Kovacevic
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2017
pagine: 66
"Tu chiamaci perfetti sconosciuti" è un richiamo all'amore vero, senza barriere né finzioni, è un mettersi a nudo in un gioco di verità e illusioni per ritrovare il battito del cuore autentico e vivo. L’autrice si spinge oltre gli stereotipi d’amore, oltre i limiti di convenienza persino, per raggiungere quel sentimento puro e pulito che nasce dall'unione dei corpi e delle anime. Questa raccolta è un gioco: poetico, stilistico, emotivo, a tratti leggero come una farfalla per poi diventare profondo ed essenziale, ed è un viaggio: interiore e condiviso, con lo scopo di riemergere più sinceri con se stessi e più aperti a quel sentimento sublime e spesso evanescente a cui, ciascuno coi suoi tempi e modi, alla fine aspiriamo tutti. E da queste pagine ci sorride una versione profana, sincera, intensa, divertita e divertente di Amore e Psiche impigliati nella rete del mondo virtuale.
RossoOroBlu
Duska Kovacevic
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2016
pagine: 49
"Se il dettato primo della poesia è fondamentalmente trasformativo, metaforico sì ma anche metamorfico, i versi di Duska Kovacevic ne sono un'incarnazione centratissima e risonante. L'universo di ispirazione ed espressione a cui attingono è quello, preso in tutte le sue declinazioni possibili, della poesia d'amore; ma nel poetare di DK non resta nemmeno una briciola, e men che meno una lacrima, di romanticismo."