Temperino Rosso
Le parole asciutte
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 166
"Le parole asciutte" è un'antologia curata da Silvana Archetti di racconti brevi e novelle di autrici ed autori talentuosi, selezionati sulla base del concorso letterario indetto dalla casa editrice Temperino rosso edizioni dal titolo Narrando, che con il medesimo nome inaugura anche la sua nuova collana riguardante il genere. La varietà e l'originalità, oltre che l'inclinazione e la ricerca di un'essenzialità narrativa, costituiscono l'orientamento con cui gli scritti sono stati qui raccolti. Il libro che presentiamo è idealmente dedicato a un lettore curioso e in cerca di piccole perle.
I fiori di carne
Alessandro Cimino
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2018
pagine: 78
I fiori di carne rappresenta il testamento poetico di un giovane italiano partito per la guerra civile siriana, guerra combattuta sia dal punto di vista materiale che da quello spirituale. Questi versi ripercorrono il percorso umano che ha condotto il giovane a scegliere di partire per una guerra non sua, sino alla maturità e disillusione seguite alla cruda e concreta esperienza dei combattimenti, segnati inevitabilmente da crudeltà e ipocrite contraddizioni. I testi sono suddivisi in quattro sezioni, le quattro differenti fasi della formazione interiore dell’autore, da una prima visione decadente e sofferta della vita all’esaltazione per la Primavera araba, dallo sbocciare di un amore mistico e sensuale ad uno sperimentalismo che fonde grafismo e metafisica.
Il braille strumento di emancipazione culturale
Michela Lembo
Libro
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 66
La comunicazione, ovvero la trasmissione di un messaggio da mittente a destinatario, si realizza in ogni momento delle nostre vite. Dal punto di vista interculturale risulta necessario conoscere quali sono i codici, gli eventi e i valori comunicativi degli interlocutori. La conoscenza delle lingue straniere è oggi fondamentale per la comunicazione, ma lo è altrettanto la conoscenza di codici come il Braille. Nel mondo contemporaneo le disabilità accomunano molte persone, tra cui i non vedenti, e alcuni studiosi hanno addirittura constatato che circa l'80% delle informazioni che raggiungono la nostra corteccia cerebrale passa attraverso gli occhi e solo il 20% giunge dall'orecchio. Il Braille rappresenta lo strumento grazie al quale è possibile l'apprendimento e la conoscenza, ma soprattutto l'accesso all'interculturalità di cui tutti abbiamo bisogno per affermarci e crescere.
Rosalino draghetto rosa
Sandra Azzaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 16
Rosalino Draghetto Rosa è una favola per bambini scritta in rime. Racconta la difficoltà che vive chi viene emarginato perché considerato “diverso”, qualunque sia il motivo di questa diversità: colore della pelle, cultura, aspetto fisico, salute. Il libro, però, è divertente tanto quanto educativo e ha un finale positivo: il draghetto rosa e il suo nuovo amico, un agnello nero, troveranno finalmente un posto meraviglioso dove tutti riescono a vivere felici e in amicizia. Le illustrazioni, create in “kid style” sono allegre, coloratissime e fatte a misura di bambino.
Il mondo colorato
Xochilt M. Ramirez
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 12
Questa storia è per tutti, adulti e bambini, ci suggerisce come riscoprire ciò che è dentro di noi. I colori da sogno delle tele di mio padre ricordano la magia dell'infanzia e la storia di Pittore e Colore prendono inspirazione da ciò che è la missione del genitore: il veder crescere e maturare i nostri piccoli in persone buone e responsabili, senza però fargli perdere le ali della fantasia e dell'immaginazione. Età di lettura: da 3 anni.
Lo yo-yo magico
Cristina Chinaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 12
Tanto tempo fa, in una foresta... Beh, non è che succedano grandi eventi in una foresta. Ci si annoia facilmente; soprattutto se sei un folletto esuberante e curioso, sempre in cerca di avventure e che proprio non riesce a stare lontano dai guai. E se un giorno dovesse trovare un'invitante porta aperta in una casa piena di strani oggetti, che appartiene al mago del bosco? Incuriosito, il folletto prende senza permesso uno yo-yo tutto colorato, un giocattolo magico a causa del quale si caccerà nei pasticci. Una storia che fa capire l'importanza del rispetto e del perdono e in cui l'avventura è assicurata! Età di lettura: da 3 anni.
L'isola della creatività. Le magie del signor Goethe
Viola Rigotti
Libro: Libro rilegato
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 20
Lasciatevi condurre dal signor Goethe attraverso la magia dei colori e della creatività. Un viaggio su un'isola coloratissima che avvicinerà i più piccoli ad un mondo di immaginazione e sorprese e aiuterà i più grandi a riscoprire la potenza dell'arte. Una storia originale con disegni a tutta pagina. Una scoperta continua, da leggere e rileggere, da riaprire appena l'avrete chiusa! Età di lettura: da 4 anni.
Un signore di nome Colore
Elena Sofia Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2020
pagine: 22
C’era una volta un signore di nome Colore. Passeggiava per le basse colline coltivate di un luogo molto lontano, indossando un grande cappello a cilindro e portando sempre con sé un ombrello, anche se non pioveva mai. Era l’unico a poter vedere la meravigliosa sinfonia di colori creata dal giallo delle spighe di grano, dal viola delle lavande, al rosso dei papaveri. Unico testimone, ma… solo per il momento. "Un signore di nome Colore" inneggia al meraviglioso spettacolo che la natura ci offre in ogni suo dettaglio, basta imparare a vederlo. Età di lettura: da 4 anni.
Che bontà
Paola Raffaini
Libro: Libro rilegato
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 32
«“Che Bontà” è un libro che nasce dal desiderio di sottolineare la bellezza e il valore profondo dell’artigianato che è stato per parecchi anni una delle fonti più redditizie del nostro Paese, ma oramai in crisi è soggiogato dal mercato seriale, mondiale low cost. Attraverso un linguaggio semplice ed immediato e la trama coinvolgente e romantica, ho voluto riportare alla luce anche quei sentimenti che legano le persone dei piccoli centri abitati, perché solidali nel perseguimento del proprio benessere. Sono sentimenti come la gentilezza, la compartecipazione e gesti come l’aiuto reciproco e il perdono che ci aiuteranno a recuperare i valori fondanti della nostra civiltà.» Età di lettura: da 7 anni.
Generazione
Elisa Malvoni
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 70
La contezza dell’impermanenza ha dato corpo a quest’opera di esordio. L’autrice ferma momenti unici di una realtà in continua auto-generazione e li descrive progettando ogni testo in modo altrettanto originale per schema metrico, sintassi e suoni. Se la generazione della poesia è sempre un’esperienza a sé, la silloge testimonia come anche il germe generativo dell’esistenza sappia mutarsi seguendo strade diverse, esemplificate nelle quattro sezioni della raccolta: "Generazioni" illustra adolescenze e maturità vissute tra vuoti di senso e bellezze estatiche; "Degenerazioni" documenta i minuti in cui i tarli dell’anima consumano le persone e il territorio; "Rigenerazioni" raccoglie epifanie salvifiche giunte per mezzo della contemplazione, della solitudine e delle donne; "Sui generis" scopre che la vita si fa significativa per le persone fedeli alla propria unicità.
Una panoramica sulla biblioteca pubblica d'oggi
Greta Lugli
Libro: Libro in brossura
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2019
pagine: 110
In questo libro l’autrice Greta Lugli ci offre una panoramica del mondo bibliotecario in un’ottica di intrattenimento culturale legato ai suoi studi nel campo dei media. Ella ci mostra come nell'era di Google non solo la biblioteca pubblica sia ancora necessaria, ma divenga promotrice di un nuovo fulcro di azione collettiva ed inclusiva, luogo di eventi e relazioni sociali. Un terremoto bibliotecario dinamico e partecipativo, che l’autrice chiama Biblioquake, in grado di cambiare non solo l’assetto della cultura ma della società nel suo insieme.
I coloreonti
Maria Ghirardi
Libro: Libro rilegato
editore: Temperino Rosso
anno edizione: 2018
pagine: 20
I coloreonti sono dei camaleonti speciali che decidono di intraprendere un viaggio alla ricerca del mondo di tutti i colori. Il filo rosso in copertina rappresenta l'amore. Un filo che permette al coloreonte incolore di intraprendere un viaggio, riconoscendo altri coloreonti durante il suo percorso. Il coloreonte incolore ha l’idea iniziale, la curiosità, il coraggio di partire in solitaria, ma ha bisogno degli altri per raggiungere il suo obiettivo. Un libro per bambini con un messaggio anche per adulti: “La diversità può essere considerata unicità ed un motivo di arricchimento se solo ciascuno di noi imparasse ad apprezzare ciò che è e ciò che sono gli altri. Ciascuno di noi è speciale, che sia un Coloreonte o una persona, perché dal mescolamento dei colori si possono fare vere e proprie magie. Età di lettura: da 5 anni.