Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Agazzi

Sirio. Tre seminari sulla cosmologia arcaica

Giorgio de Santillana, Hertha von Dechend

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2020

pagine: 171

Durante la stretta collaborazione che condusse alla stesura del «Mulino di Amleto», Giorgio de Santillana e Hertha von Dechend raccontarono in varie conferenze le scoperte sensazionali che andavano via via facendo. Sepolti in sedi editoriali difficilmente accessibili, i testi di alcuni di quegli interventi sono ora qui raccolti, e consentono al lettore di gettare uno sguardo nell'incomparabile fucina di idee da cui uscirà la loro opera capitale: «l'importanza unica» di Sirio - la più luminosa delle stelle fisse, che per più di 3000 anni sembrò non essere affetta dalla Precessione degli Equinozi - nelle antiche civiltà di tutto il mondo, da Babilonia alla Grecia, dal Medio Oriente iranico all'India, dalla Cina alla Polinesia; il «sistema di misure normate» posto a fondamento della cultura superiore arcaica, dove lunghezza, capacità e peso, strettamente collegati, sono derivati dalle uniche misure «assolute» esistenti in natura: lo scorrere del tempo e gli intervalli armonici; infine, il «mutare delle mode in storiografia», a partire dal caso esemplare del soggiorno di Eudosso in Egitto. In un percorso dalle mille ramificazioni, queste pagine ci offrono una porta d'accesso a quel pensiero arcaico in cui il rigore della Scienza, fondato su numerus, pondus et mensura, parlava ancora il linguaggio tecnico quanto immaginifico del Mito - e contribuiscono a farci rivalutare « quei nostri remotissimi antenati che crearono proprio le civiltà superiori».
13,00 12,35

Arte e costume a Bergamo Ottocento-Novecento

Pietro Mosca, Raffaele De Grada

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafica e Arte

anno edizione: 2000

pagine: 1019

185,92 176,62

Novecento Novecenti. La cultura di un secolo

Novecento Novecenti. La cultura di un secolo

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 352

22,00

Il pensiero cristiano nella filosofia italiana del Novecento

Il pensiero cristiano nella filosofia italiana del Novecento

Libro

editore: Milella

anno edizione: 1980

pagine: 326

16,50

Etica del discorso

Jürgen Habermas

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: XXIX-209

Se l'esigenza di capire e interpretare la vita sociale sta oggi al centro ella filosofia e delle scienze umane, in questo libro Habermas offre concrete indicazioni sui rapporto che deve legare la riflessione sulla morale all'agire morale della vita quotidiana. Jürgen Habermas è professore emerito di filosofia all'Università J. W. Goethe di Francoforte.
19,00 18,05

Vita di Benvenuto Cellini

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 1994

pagine: 128

10,33 9,81

Il discorso filosofico della modernità

Jürgen Habermas

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 402

24,00 22,80

George Boole. Filosofia, logica, matematica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 304

Domande quali "cosa è la matematica?", "cosa è la logica?", "cosa è il pensiero?", "cosa è il linguaggio?", "che cosa è la mente?" accompagnano le preoccupazioni intellettuali dell'autore che a queste domande ha tentato di offrire solide risposte, connettendole tra loro in modi inconsueti. Per quanto apprezzato dai filosofi per la sua logica, dai matematici per la sua algebra e dagli ingegneri elettronici per la vasta applicazione di questa scienza nell'universo dei computer, Boole non risulta ancora a sufficienza conosciuto nei molteplici aspetti del suo pensiero tuttora rilevanti. Questa raccolta di saggi intende affrontare tale molteplicità, seguendone le tracce storiche e contemporanee attraverso gli scritti di alcuni studiosi.
39,00 37,05

Vita di J. J. Winckelmann

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2008

pagine: 92

12,91 12,26

22,00 20,90

Winckelmann, l'antichità classica e la Lombardia

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2019

pagine: 342

Il fatto che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) non abbia mai visitato la Lombardia non ha impedito che la sua fama si diffondesse rapidamente in questa regione. Milano ebbe la fortuna di vedere la prima stampa in italiano della sua Geschichte der Kunst des Alterthums (1764), pubblicata con il titolo Storia delle Arti del Disegno presso gli Antichi nel 1779, che suscitò intensi dibattiti intorno al canone classico, mentre si assisteva allo sviluppo tecnico-scientifico promosso da Maria Teresa d'Austria. Fu anche grazie alla traduzione di Carlo Amoretti che si irradiò l'interesse storico-artistico per un rigore delle forme, determinando una rottura con il passato barocco e segnalando in Tiepolo un interprete di questa svolta. Altri attori del transfert culturale tra il mondo germanico e quello italiano popolano le pagine di questo volume, che abbraccia anche la realtà pavese e bergamasca. A fianco di quello milanese, questi ambienti rivelano il ruolo attivo dei collezionisti, dei cultori delle arti figurative e degli illustri membri delle accademie scientifiche, tra i quali troviamo Firmian e Trivulzio, Furietti e il conte Carrara, Malaspina, Aldini e Marchesi, così come i fratelli Verri. In quello scorcio di fine Settecento, tanto i contatti tra le persone, quanto gli scambi epistolari (di cui anche quello di Winckelmann documenta, complice la raccolta integrale delle lettere edita in Italia, un diffuso interesse per l'archeologia e per l'estetica delle opere e dei paesaggi) inaugurano una cultura della memoria del mondo antico che vive ancora oggi nelle opere che la celebrano.
30,00 28,50

Athenaeum 1798-1800. Tutti i fascicoli della rivista di August Wilhelm Schlegel e Friedrich Schlegel

Athenaeum 1798-1800. Tutti i fascicoli della rivista di August Wilhelm Schlegel e Friedrich Schlegel

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: XXXIII-1003

In questo volume vengono raccolti tutti i numeri della rivista "Athenaeum", fondata a Berlino nel maggio 1798 dai due fratelli August Wilhelm Schlegel (1767-1845) e Friedrich Schlegel (1772-1829), che in soli due anni di vita (1798-1800) divenne il principale luogo di elaborazione del Romanticismo tedesco, e poi fonte di ispirazione di tutto il movimento romantico in Europa. La rivista raccolse i contributi e i suggerimenti degli intellettuali riuniti a Dresda (1798) e a Jena (inverno 1799-1800), tra i quali, oltre agli Schlegel, spiccano il teologo e filosofo Friedrich Schleiermacher (1768-1834), lo scrittore Johann Ludwig Tieck (1773-1853), il poeta Friedrich von Hardenberg, più noto con lo pseudonimo di Novalis (1772-1801), e il filosofo Friedrich Schelling (1777-1854). Tra i tanti concetti elaborati dagli Schlegel in ambito estetico, spicca la teoria dell'ironia, che indica il rapporto di inadeguatezza tra l'infinità dell'artista creatore, concepito come soggetto assoluto, e la finitezza dell'opera d'arte e del mondo fenomenico in cui essa si pone. Ma il concetto viene a indicare, più in generale, l'atteggiamento di chi, comprendendo il carattere relativo degli aspetti finiti dell'esistenza, coglie l'incomparabile superiorità dell'infinito. Questo circolo e questa rivista incarnarono così la cifra spirituale della nuova epoca.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.