Libri di E. Galasso
La Bibbia... è saggio ignorarla?
Dario Molon, E. Galasso
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
La Bibbia, Il libro più diffuso sulla terra, il best seller per antonomasia ma il meno conosciuto tra i cristiani. Si studiano i filosofi e i racconti epici ma non la Bibbia. La Bibbia è affidata unicamente alle chiese, quasi vi fossero dei diritti d'autore. Vi sono cristiani e agnostici che citano massime di Platone, Socrate, Buddha, Omero, Dante, Totti; le massime che provengono dai testi Biblici le addebitano ad altre culture eppure la Bibbia nasconde un tesoro che va oltre la religione, va oltre il pensiero comune, scritta molto tempo prima dei sopracitati personaggi. Semplicemente è ignorata, e sembra quasi nascosta, volutamente, in quel cassettino della memoria umana mondiale. Eugen e Dario cercano di aprire quel cassettino della memoria, perché sono convinti che al di là della religione, la Bibbia ci può dire molte cose. Ci riusciranno?
La Bibbia... è saggio ignorarla?
E. Galasso, Dario Molon
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2016
La Bibbia, Il libro più diffuso sulla terra, il best seller per antonomasia ma il meno conosciuto tra i cristiani. Si studiano i filosofi e i racconti epici ma non la Bibbia. La bibbia è affidata unicamente alle chiese, quasi vi fossero dei diritti d'autore. Vi sono cristiani e agnostici che citano massime di Platone, Socrate, Buddha, Omero, Dante, Totti; le massime che provengono dai testi Biblici le addebitano ad altre culture e … Eppure la Bibbia nasconde un tesoro che va oltre la religione, va oltre il pensiero comune, scritta molto tempo prima dei sopracitati personaggi. Semplicemente è ignorata, e sembra quasi nascosta, volutamente, in quel cassettino della memoria umana mondiale.
Ingegneria genetica. Le biotecnologie tra scienza e business
Mae W. Ho
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2001
pagine: 335
Questo libro punta a fornire gli strumenti per comprendere la scienza su cui si basa l'ingegneria genetica ad un pubblico non specialista. Si rivolge ai consumatori, agli agricoltori, ai commercianti che vogliono decidere se accettare o no i cibi geneticamente modificati ma anche ai medici, agli assicuratori, ai portatori di handicap che vogliono acquisire un punto di vista informato sulle diagnosi e sulle terapie genetiche, oltre che a tutti coloro che si preoccupano delle implicazioni morali della discriminazione genetica, dell'eugenetica, della clonazione umana e dei brevetti sugli organismi e i geni e dei loro effetti.
Fiabe dal Vietnam, dal Laos e dalla Cambogia
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1996
Il misterioso e magico mondo dei popoli dell'Indocina in una raccolta delle favole, leggende e tradizioni popolari più suggestive di una cultura complessa dalle radici millenarie.
Politiche della memoria. Documentario e archivio
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2014
pagine: 213
Questa pubblicazione raccoglie un ciclo di conferenze tenute in NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, tra il 2009 e il 2013, da artisti e filmmaker attivi sulla scena internazionale ed è frutto di un progetto pluriennale di ricerca, promosso dal Dipartimento di Arti Visive e in particolare dal Biennio specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali, volto a sollecitare un confronto tra le esperienze artistiche internazionali che hanno interrogato le forme del documentario e dell'archivio, a partire dal tema della memoria, intesa come esercizio critico e pratica di resistenza.