Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Giorgi

Bakchias. Dall'archeologia alla storia

Bakchias. Dall'archeologia alla storia

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 440

Partendo dalle ricerche degli ultimi anni, il volume traccia un quadro di sintesi sull'antico abitato di Bakchias, nato in età tolemaica e sviluppatosi in epoca romana sul margine nord-orientale dell'oasi del Fayyum in Egitto. Geografia antica, documenti scritti, cultura materiale, mondo religioso e resti archeologici concorrono nel tentativo di delineare la parabola storica della kome. Ne emerge un paesaggio urbano in continua evoluzione: dalle tracce di occupazione di epoca dinastica, attraverso la fioritura urbana tolemaico-romana, sino all'avvento del cristianesimo e alla conquista islamica. Temi di ricerca come quello della genesi dell'abitato, del rapporto con la geografia fisica, dell'economia antica, dell'architettura templare e dell'insediamento cristiano si dipanano senza nascondere le criticità e le prospettive di ricerca ancora aperte. L'archeologia di Bakchias diventa così occasione di riflessione per una più ampia ricostruzione storica che coinvolge tutta la regione dall'antichità agli albori del medioevo.
60,00

Backias 2009-2010. Rapporto preliminare della XVIII e della XIX campagna di scavi

Libro: Copertina morbida

editore: La Mandragora Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 336

Il volume raccoglie i risultati della XVIII e della XIX Campagna di scavi del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della "Sapienza" Università di Roma, con il Centro studi Papirologici "Medea Norsa" dell'Università di Trieste. Le ricerche hanno interessato: il quartiere residenziale settentrionale e un'area vicina che ha restituito alcuni reperti iscritti tra cui uno di notevole interesse; la chiesa copta recentemente riportata in luce nel Kom sud: un complesso produttivo con una fornace per ceramica. Il contenuto del volume è diviso in due parti, corrispondenti alle due Campagne di scavi del 2009 e del 2010 introdotte da un abstract in inglese.
45,00 42,75

Archeologia nella valle del Cesano da Suasa a Santa Maria in Portuno. Atti del Convegno per i venti anni di ricerche dell'Università di Bologna...

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2010

pagine: 696

Il Convegno dedicato ai venti anni di ricerche archeologiche con campi scuola didattici dell'Ateneo bolognese a Suasa (1988-2008) ha rappresentato un momento importante di confronto e di sintesi per l'archeologia della valle del Cesano. Questo volume, che esce significativamente in concomitanza con il decennale degli scavi di Santa Maria in Portuno (2001-2010), ne raccoglie gli Atti e costituisce la prima esposizione preliminare dei risultati delle ultime campagne di scavo (1996-2009). I temi che emergono riguardano soprattutto l'età romana e il primo medioevo, come la questione della genesi di Suasa e del suo declino che portò a differenti forme di popolamento del territorio, di cui Santa Maria in Portuno fu uno dei nuovi poli, e costituiscono un confronto notevole per la storia dell'intera regione.
40,00 38,00

Groma. Archeologia tra Piceno, Dalmazia ed Epiro (2007). Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2007

pagine: 176

8,00 7,60

LPA. Lazzarini Pickering Architects. Ediz. italiana e inglese

LPA. Lazzarini Pickering Architects. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2014

pagine: 263

Il volume, interamente dedicato al lavoro di Lazzarini e Pickering, esce dalla dimensione consueta della monografia d'autore per divenire un compendio tematico delle attività del duo italo-australiano: organizzato per ambiti disciplinari e tipologici, è diviso in capitoli (Architettura, Abitare, Hotel e ristoranti, Negozi e uffici, Design, Nautica e aeronautica) fruibili anche singolarmente. Diversi interlocutori di fama internazionale aprono le varie sezioni e, riflettendo la natura dialogante e circolare del volume, restituiscono, per usare le parole di Italo Lupi, "la molteplice complessità dei progetti e la freschezza di una produzione dalle tipologie diversissime".
35,00

Il castello oltre le mura. Ricerche archeologiche nel borgo e nel territorio di Acquaviva Picena (Ascoli Piceno)

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2014

pagine: 220

Il volume "Il castello oltre le mura. Ricerche archeologiche nel borgo e nel territorio di Acquaviva Picena (Ascoli Piceno)", a cura di Enrico Giorgi ed Erika Vecchietti, presenta i risultati del progetto Acquaviva nella storia, che dal 2004 ha portato un gruppo di giovani ricercatori del Dipartimento di Archeologia (ora Dipartimento di Storia Culture Civiltà) dell'Università di Bologna, guidati da Enrico Giorgi, in questo borgo del territorio ascolano, racchiuso tra mura cariche di storia. Il lavoro del gruppo di ricerca rappresenta un tentativo di ricostruire l'evoluzione del paesaggio antico di questa porzione delle Marche meridionali, dalla Preistoria al Medioevo, e le complesse vicende del borgo acquavivano e della sua Fortezza, emergenza monumentale dalla densa e significativa stratificazione edilizia. Contributi di: Gilda Assenti, Andrea Antonini, Andrea Augenti, Andrea Baroncioni, Federica Boschi, Monica Cameli, Teodorico Compagnoni, Serena De Cesare, Orestina Francioni, Enrico Giorgi, Antonio Gottarelli, Tarcisio Infriccioli, Nora Lucentini, Enrico Ravaioli, Pierpaolo Rosetti, Giuseppe Sassatelli, Michele Silani, Erika Vecchietti, Fabio Visani.
35,00 33,25

Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia. Con Atti della Tavola rotonda (Bologna, 12 aprile 2008)

Groma 2. In profondità senza scavare. Metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia. Con Atti della Tavola rotonda (Bologna, 12 aprile 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: BraDypUS

anno edizione: 2009

pagine: 608

Il volume "Groma 2. In profondità senza scavare", a cura di Enrico Giorgi, raccoglie le lezioni e i contributi presentati durante le tre edizioni (2007-2009) della scuola estiva del Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico e dell'Università di Bologna dedicata alle metodologie di indagine non invasiva e diagnostica per l'archeologia. Gli argomenti trattati, esposti secondo un taglio manualistico e corredati di specifici apparati didattici (schede tecniche, glossario, bibliografia tematica), sono organizzati nelle sezioni: Topografia per l'archeologia, Geofisica per l'archeologia e Gestione dei dati per l'archeologia. Concludono il volume gli atti della tavola rotonda dedicata a "Il ruolo delle tecnologie nella formazione dell'archeologo", tenuta presso il Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna il 12 aprile 2008.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.