BraDypUS
Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2020
pagine: 194
Nella storiografia dedicata al tema “lavoro e salute” è mancata fino a ora una esplicita prospettiva di genere. Questo volume costituisce un primo tentativo di porre al centro dell’attenzione il rapporto tra genere, salute e lavoro, a partire da una pluralità di sguardi, contesti e scansioni cronologiche. Il periodo compreso tra gli anni Venti e Settanta del Novecento appare centrale non solo per l’industrializzazione italiana, ma anche per il maturare di una riflessione medico-scientifica che, dagli anni del secondo dopoguerra, si salda con una significativa azione politico-sindacale, dispiegatasi compiutamente nei suoi caratteri innovativi negli anni della grande conflittualità (1968-1973).
Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali
Julian Bogdani
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2019
pagine: 204
"Archeologia e tecnologie di rete. Metodi, strumenti e risorse digitali" è un volume che fa il punto sulle applicazioni delle tecnologie di rete alla metodologia delle ricerca archeologica. L'archeologia è sempre stata una disciplina estremamente curiosa nei confronti delle innovazioni tecnologiche, e ha sperimentato precocemente ciò che le scienze informatiche hanno messo di volta in volta a disposizione.La rapida e capillare diffusione delle tecnologie di rete, e soprattutto la nascita del World Wide Web alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, non potevano dunque non avere un importante impatto sui vari aspetti della ricerca archeologica. La pubblicazione dei dati, la possibilità di collaborare in tempo reale attraverso sistemi informativi condivisi e l'opportunità di ricerca offerta dal Web semantico e dai dati aperti e collegati (LOD) hanno aperto nuove frontiere, ma hanno anche riportato in luce vecchi e nuovi problemi.
Il cinema nel fascismo
Libro
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 116
La genesi di questo libro si colloca all’interno di una rassegna pluriennale dedicata allo studio della storia contemporanea attraverso il cinema, nella convinzione che si possa capir meglio la storia della società italiana, in particolare quella del Ventennio, ricostruendo la storia del suo cinema. Mussolini e il fascismo, infatti, fecero del cinema una presenza culturale ed economica di grande rilievo nella vita del paese e nella formazione dell'immaginario collettivo. L’interesse del regime per il cinema non si traduceva automaticamente nel realizzare film di pura e semplice propaganda. Pur non mancando la censura, si preferiva, anzi, evitare l'insistenza propagandistica nelle storie che il cinema raccontava, riservandola invece ai documentari d'attualità dell’Istituto Luce, decisamente ideologici e “pubblicitari” del fascismo. Postfazione di Goffredo Fofi.
L'alto medioevo. Artigiani e organizzazione manifatturiera. Atti della giornata di Studi. (Arsago Seprio, 15 novembre 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2014
pagine: 106
La giornata di studi organizzata il 15 novembre 2013 presso il Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura ha dato impulso alla pubblicazione di questo volume sulle tecniche manufatturiere nell'Alto Medioevo. I contributi qui raccolti analizzano il tema attraverso i casi della scultura, dello stucco, della ceramica, degli oggetti in osso e corno e dei tessuti, evidenziando come le questioni e i problemi della ricerca possano differenziarsi anche notevolmente a seconda della classe di reperti archeologici presa in considerazione. Contributi di Michelle Beghelli, Cristiano Brandolini, P. Marina De Marchi, Angela Guglielmetti, Michela Palazzo, Martino Rosso.
Paola. Omium Romae matronarum exemplum
Beatrice Girotti
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2014
pagine: 186
Da più parti si è sottolineato come i testi biblici e patristici abbiano contribuito alla costruzione di nuovi modelli femminili, in particolare nell'ampio arco cronologico che va dal III al IV secolo d.C. Il ruolo delle aristocratiche nel processo di cristianizzazione è stato approfondito in diversi studi. In questo volume, partendo dall'esame delle lettere di Gerolamo a Paola, si cerca di analizzare un peculiare aspetto della vita matrimoniale in epoca cristiana, quello relativo alla scelta e alla condotta della vita da vedova.
Percorsi didattici di storia moderna e contemporanea. Dal Seicento alla vigilia della grande guerra
Carlo De Maria
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2018
pagine: 442
L’architettura complessiva del libro restituisce gli elementi essenziali della trasmissione culturale della conoscenza storica: periodizzazioni e visioni d’insieme, idee e passioni, lungo un filo conduttore che va dalla nascita dello Stato moderno e dell’idea di nazione fino alle origini della Prima guerra mondiale, intesa come cifra simbolica del Novecento. Nei profili storici che aprono i singoli capitoli sono contenute tutte le informazioni fondamentali per narrare alcune delle cruciali trasformazioni politico-istituzionali e socio-culturali della modernità. A seguire, gli "approfondimenti" che completano ciascun capitolo si concentrano sugli elementi di svolta e le conseguenze di lungo periodo, individuando i concetti-chiave, stabilendo connessioni tra dimensione locale e globale e, infine, intrecciando biografie e luoghi.
Puglia
Libro: Copertina morbida
editore: BraDypUS
anno edizione: 2014
pagine: 552
Un quadro archeologico completo della regione, che parte dalla descrizione della geografia e della geomorfologia per passare all'analisi dell'evoluzione storica del paesaggio, dei maggiori poli urbani, che hanno avuto continuità di vita dall'antichità sino ai nostri giorni e dei centri minori. Particolare attenzione è rivolta alle vie di comunicazione, ai porti e agli approdi e all'assetto del territorio. Completa e arricchisce la trattazione un magnifico apparato iconografico, composto in gran parte da fotografie aeree originali del Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento di Lecce. Un elenco aggiornato dei siti e dei musei di interesse archeologico chiude il volume. Contributi di A. Agrimi, C. Alfonso, G. Caldarola, L. Castrianni, G. Cera, G. Ceraudo, S. Ceraudo, F. De Luca, R. De Giuseppe, R. Del Monte, V. Desantis, V. Ferrari, P. Gentile, P. Guastella, P. Landriscina, E. Lapadula, R. Marra, C. Martino, A. Merico, P. Merola, C. Morciano, M. Parise, V. Randino, M. Sammarco, G. Scardozzi, O. Scarponi, A. Valchera. Presentazione di Sergio Rinaldi Tufi.
Groma. Annale. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2021
pagine: 168
La Romagna delle fabbriche. Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta
Federico Morgagni
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2021
pagine: 350
Il volume ricostruisce le vicende del movimento sindacale nei territori di Ravenna e Forlì fra anni Sessanta e Settanta. Il recente impegno della storiografia per arricchire le interpretazioni della stagione politico-sindacale segnata dalla più importante mobilitazione operaia della storia repubblicana ha portato a un approfondimento delle caratteristiche che essa assunse anche al di fuori delle metropoli del Triangolo industriale. All'interno di questo filone di ricerca, la vicenda romagnola si presenta come un interessante caso di studio, inserendosi – pur con le proprie non trascurabili peculiarità – all'interno di quel modello “emiliano” connotato da forte incidenza della piccola e media impresa, capillare presenza delle organizzazioni e dei partiti del movimento operaio e peculiare ruolo delle amministrazioni locali nel sostegno allo sviluppo del territorio.
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2021
pagine: 442
Annale 2019-2020 di E-Review, la Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete. In questo numero il Dossier è intitolato: “Spostarsi nel tempo. Esperienze emiliano-romagnole di viaggi della e nella memoria” ed è curato da Davide Bagnaresi e Mirco Carrattieri.
Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: BraDypUS
anno edizione: 2021
pagine: 386
Il quarto volume (2020) di "Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi", la prima rivista italiana di Public History: storie, percorsi, saperi, arti e mestieri. "Clionet" parla di tutto ciò che possa favorire il racconto, l'interpretazione e la comprensione del contemporaneo, facendo da "ponte" tra sensibilità e curiosità diverse. Come l'Associazione che la promuove, la rivista di Clionet è indipendente e autonoma.