Libri di E. Guagnini (cur.)
Trieste
Silvio Benco
Libro: Copertina morbida
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 304
Guida letteraria di Trieste del 1910. Excursus della Trieste all'epoca di James Joyce, Reiner Maria Rilke, Italo Svevo.
La spia. Romanzo militare (rist. anast. Milano, 1908)
Arturo Olivieri Sangiacomo
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 1992
pagine: 290
Osservazioni intorno ai romanzi, alla morale e ai diversi generi di sentimento (rist. anast. 1786)
Giuseppe Maria Galanti
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 1991
pagine: 154
La Trieste dei Wulz. Volti di una storia. Fotografie 1860-1980
Paolo Costantini
Libro
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 1989
pagine: 192
L'ultimo tuffo
Giuseppe Sciuto
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2015
pagine: 192
Sotto il richiamo ancestrale dell'amore e della morte, di Eros e Tànatos, fonti di moti d'animo in perenne lotta tra loro, è concesso un ultimo tuffo nel mare dell'esistenza, in cui riporre la speranza di rigenerarsi, risorgere a nuova vita, oppure rassegnarsi alle tenebre di una notte senza luna e senza stelle. L'incognita dell'esito, dovuta all'umore imperscrutabile della sorte, determina il carattere dei personaggi spesso sofferenti per le ansie, nevrosi, inquietudini. I racconti offrono un insieme di vibrazioni interiori, di turbamenti, tormenti nel momento in cui i protagonisti rivendicano il diritto ad essere felici o almeno a trovare pace con se stessi, confortati dall'amore, inteso come forza liberatrice dalle crisi e dalle macerie prodotte dal groviglio delle loro insicurezze.
Il treno il viaggio la casa
Carla Carloni Mocavero
Libro: Copertina rigida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2015
pagine: 72
Con Fulvio Tomizza «nel chiario della notte»
Libro: Copertina morbida
editore: Studio Bibliografico Volpato
anno edizione: 2011
pagine: 124
Atti dei due convegni tenutesi a Trieste nel 1999 e nel 2009 incentrate sulla figura e sulla scrittura febbrile e di confine di Fulvio Tomizza. Interventi di Elvio Guagnini, Bruno Maier, Miran Kosuta, Gilbert Bosetti e altri studiosi.
Funzione della cultura e mesaggio dell'arte. Discorso per l'inagurazione dell'attività del circolo della cultura e delle arti di Trieste
Giani Stuparich
Libro: Copertina morbida
editore: Studio Bibliografico Volpato
anno edizione: 2010
pagine: 44
Si tratta dell'edizione contenente il discorso pronunciato dall'intellettuale e scrittore triestino, Giani Stuparich, per l'inaugurazione dell'attività del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, in data 17.4.1946. Cervantes, Dante, Leopardi, Van Gogh, Foscolo, Omero, Croce... i grandi classici vengono immessi in un discorso di levatura civica ed etica, quanto mai significativo in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Il testo, corredato da immagini, presenta un'analisi culturale e letteraria di Elvio Guagnini.
Storie di donne
Antonia C. Voncina
Libro
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2009
pagine: 170
La carrozza di tutti
Edmondo De Amicis
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2008
pagine: 112
Punto d'arrivo della produzione di De Amicis, pubblicata nel 1899, quest'opera indica come la letteratura di viaggio potesse servire ulteriormente e in modo nuovo all'analisi della conoscenza della società nell'Italia cittadina di fine Ottocento. È un'opera importante anche per ciò che riguarda la rappresentazione della città moderna, in questo caso Torino, con le sue contraddizioni, aperture e resistenze al nuovo, componenti generazionali, sociali, politiche, umane. Il libro è organizzato in 12 capitoli, tanti quanti sono stati i mesi del 1896 durante i quali De Amicis viaggiò sulle 15 linee tranviarie, ancora trainate dai cavalli, proprio prima che entrassero in funzione le nuovissime linee elettriche.