Libri di E. Magnanini
Dostoevskij, Nietzsche e la crisi del cristianesimo in Europa
Vladimir Kantor
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 120
Uno degli sconvolgimenti globali del XX secolo non è solo l'orrore dei sistemi e dei regimi totalitari e terroristici che ha interessato tutta l'Europa, ma è anche la crisi del cristianesimo che si è manifestata con forza inaudita nel fascismo e nel comunismo. Heidegger ha osservato che la frase "Dio è morto" non è una tesi dell'ateismo, ma una esperienza reale ed essenziale della storia occidentale. Principalmente attraverso l'opera di Dostoevskij e di Nietzsche, il filosofo Vladimir Kantor analizza la crisi del cristianesimo che ha caratterizzato la storia e la coscienza europee nel Novecento.
Morte di un pensionato
Vladimir Kantor
Libro: Libro rilegato
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
L'approccio di Vladimir Kantor al tema della vita e della morte si avvicina alla sensibilità e alla poetica di Dostoevskij. "Morte di un pensionato" è un racconto che ci presenta una situazione di degrado sociale nella Russia di oggi, in cui una persona anziana, ormai abbandonata da tutti, benché nella sua vita passata sia stata un professore universitario e autore di molti libri, si lascia morire nella più assoluta indifferenza, essendo ormai considerato uno "scarto sociale". La vita e la morte sono presentate in questo racconto da diversi punti di vista. Alla vita ricca di pensieri profondi e di amore del protagonista si contrappone il vuoto delle vite del fratello, dei figli e della gran parte dei vicini e colleghi, povere di ideali e senso etico, benché spesso ricche di beni materiali. In "Morte di un pensionato" gli elementi della realtà si rifrangono nel sogno, nelle riflessioni e nei sensi di colpa, nelle fantasie del protagonista, tanto che, oltre il testo, è la vita stessa ad apparire come un brutto sogno.
Dostoevskij, Nietzsche e la crisi del cristianesimo in Europa
Vladimir Kantor
Libro
editore: Gemma Lanzo Editore
anno edizione: 2015
Il revisore
Nikolaj Gogol'
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 176
"Al centro della commedia ci sono le tensioni e il dramma della società moderna: le aspirazioni e le ambizioni degli individui, la loro meschinità e la loro ipocrisia ma anche e soprattutto lo sgomento di fronte all'imperscrutabilità degli eventi e il senso di dignità umiliata da una realtà sociale disgregante". (Fulvio Panzeri)