Amos Edizioni
La sola andata
Giovanna Dal Bon
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
"La sola andata" segue ad alcuni anni di distanza il precedente "Naufragi". Colpisce sempre, nella poesia di Giovanna Dal Bon, la necessità della parola poetica. La sua è una scrittura che asciuga il verso, acumina la parola e, al tempo stesso, pronuncia con voce scandita. Non teme. È una voce che emerge dalla perdita, dal sommerso, dal «sotterraneo dell'esserci», e si porge al di fuori, a cercare, «decidere le distanze / quell'andare / quel venirsi incontro / (...) / indossare la voce adatta / prevenire il contraccolpo / tentare l'equilibrio della sola andata».
Loving. Poesie scelte e altri scritti-Selected poems and others writings
Douglas Livingstone
Libro: Libro rilegato
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 264
Questo nuovo volume italiano rende di nuovo disponibile l'opera di una delle figure di spicco della poesia contemporanea di lingua inglese. Oltre alle 40 poesie che coprono l'arco della sua intera produzione (1960-1991), ampio spazio viene dedicato ad un suo scritto sul suo lavoro di microbiologo, all'ultima estesa intervista rilasciata sul suo lavoro di poeta, a fotografie inedite e ad una selezione di lettere in cui il poeta commenta le sue poesie e il suo viaggio in Italia nel 1992. Livingstone spesso affermava che il suo più grande desiderio come poeta era quello piccolo e irraggiungibile di essere ricordato, magari a distanza di cent'anni dalla morte, per almeno una poesia che potesse, "silenziosamente togliere le manette ad un cuore umano". Cent'anni non sono ancora passati dalla sua morte, eppure la sua poesia risalta ancora quale opera d'un genio che, persino in qualche goccia di quel mare che analizzava ogni giorno quale scienziato, riusciva a scoprire la maestosità di un'onda oceanica i cui segreti lo aiutarono ad avvicinarsi al significato e al potere del cosmo.
Letteralmente. Percorsi di scrittura
Andrea Rompianesi
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
"Letteralmente" raccoglie oltre cento percorsi di Rompianesi nella scrittura degli altri. Il suo sguardo e le sue parole vogliono indagare, conoscere il mondo letterario contemporaneo. Come scrive Enea Biumi nella prefazione, ciò che muove Rompianesi è «il desiderio di un assoluto approfondimento secondo una sua idea di poetica, di certo non solo soggettiva, ma ponderata in contesti più ampi. La disamina di cui si avvale comprende le regole della retorica che offre al lettore l'intelligenza di ciò che sta scritto in un contesto di vera e propria critica letteraria, lontana però dal vuoto di una generica apologia del testo. I percorsi di scrittura di Rompianesi sono per evidenziare e non per elogiare, alieni da quella specie di captatio benevolentiae che spesso conduce un critico obnubilando la verità del contenuto e della forma. Ne scaturisce quindi una professionalità plasmata da un continuo studio e da una appartenenza seria e coerente al mondo della scrittura».
Demisec
Pina Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2025
"Demisec" è un poetico brindisi alla vita, a metà tra l'amaro secco e il dolce. Questo libro raccoglie poesie intense di emanazione e di significato, versi testimoni di una vita piena, come di un incanto, di un canto d'amore che va oltre lo spazio e il tempo, per stabilire con forza la propria esistenza.
Diario d'Islanda
William Morris
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
«Il tempo non la sfiora» ha scritto Jorge Luis Borges dell'alba in Islanda, ed è quello che deve aver provato anche William Morris, quando per la prima volta l'ha avvistata nell'estate 1871, all'inizio di un itinerario alla ricerca dei luoghi narrati nelle antiche saghe, di cui è stato appassionato traduttore. In questo Diario d'Islanda, finora inedito in Italia, il viaggiatore si muove lungo i sentieri dell'isola come un lettore che sfoglia un libro: ogni roccia, cascata, valle, fattoria, torrente, tumulo, rimanda a un passaggio mentale, invisibile eppure presente. L'incontro con l'«isola pianeta», come l'avrebbe definita Giorgio Manganelli, fa di Morris uno skáld venuto da lontano, vale a dire un bardo che racconta seguendo il ritmo del viaggio, continuando incessante a gorgogliare storie, come i geyser incontrati lungo il tragitto. Non solo deposito di tracce del passato, ma presenza viva di una natura agente, l'Islanda si offre al suo sguardo con i tratti di un'avventura onirica: «non avevo mai visto nulla di simile, ma somigliava stranamente alle mie vecchie fantasie dei luoghi cui possono approdare i marinai».
I viaggi dello zio Mario
Julio Llamazares
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 72
"I viaggi dello zio Mario" è la storia di un amore giovanile, mai dimenticato, che riappare all'improvviso, e inatteso, quando ormai la vita del protagonista volge al termine. Raccontata in modo chiaro e diretto, questa storia attraversa l'Italia da Napoli a Firenze, da Bologna a Milano, con un passaggio in Svizzera. Ma nasce tutto in Grecia, nell'isola di Santorini e lì ritorna.
Fra dispatrio e rimpatrio. Luigi Meneghello in Inghilterra
Franco Marenco
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
Come uomo e come scrittore, Luigi Meneghello contava su due punti di forza irriducibili e complementari: il primo era la sua origine nella provincia vicentina, fondato sul senso profondo del comunicare in una comunità; il secondo era il cosmopolitismo, che nel vasto mondo lo metteva perfettamente a suo agio in ogni rapporto, contro ogni intralcio a un'immediata intesa con chiunque avesse a che fare, come semplice interlocutore, insegnante o autore di libri molto influenti. Il suo modo di sfruttare questi fondamenti era di ribaltarli costantemente l'uno nell'altro: «in Italia non ho avuto una vera esperienza di ambienti 'provinciali'… non certo Malo, per me tra i luoghi meno provinciali del mondo. E meno che mai fuori d'Italia..., la città rossa in riva al Tamigi, il campus dell'Università». Fondamenti che gli valsero una posizione di alta responsabilità nel sistema accademico britannico, e un dialogo costante e appassionato con il pubblico dei lettori in patria, di cui questo libretto è un modestissimo vademecum.
Studi panziniani. Lo scrittore e la sua ombra
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 220
Nel corso dei due convegni scientifici promossi dal Comune di Bellaria Igea Marina nel 2023-2024, di cui il presente volume raccoglie i contributi, sono emerse una situazione nuova e un'attenzione diversamente intensa. Occorre oltrepassare il mito di Panzini come "caso" letterario e confrontarsi direttamente con la sua scrittura, con le sue edizioni. La presenza all'interno della Biblioteca Civica di Bellaria Igea Marina di nuove e ingenti accessioni bibliografiche e di un inventario finalmente disponibile delle carte Panzini, rende ora possibile un progetto di Edizione Nazionale delle Opere che, per la complessità dell'oggetto di indagine, è designato a smuovere le acque, attivando ricerche inedite e suscitando angolazioni storico-critiche alternative, e pertanto destinato a rappresentare un punto di riferimento ad ampio spettro per gli studi otto-novecenteschi nel loro insieme.
Italo Calvino, le arti
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 124
Italo Calvino non ha creduto mai al genere letterario in se stesso, come formula fissa e sempre efficace, bensì esclusivamente al "progetto"; ugualmente ha disprezzato gli stereotipi linguistici a favore della costruzione espressiva in ogni suo punto impeccabile: tra estetica e scientificità. Coerenza, sistematicità, semanticità, sono questi per Calvino i contrassegni di qualità peculiari di un edificio letterario che sappia aprire le proprie finestre veramente all'esterno di se stesso, destinandosi al lettore e al mondo. I saggi raccolti nel presente volume esplorano aspetti meno scontati del profilo di Calvino e la sua disponibilità a riscrivere forme, idee e discussioni, con attenzione alla società in movimento e alle oscillazioni del gusto.
Messaggio
Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
Fernando Pessoa scrive Messaggio tra il 1913 e il 1934, anno di pubblicazione del poema. Morirà l'anno seguente, il 30 novembre del 1935. Per oltre vent'anni, scrive, riscrive, corregge, cancella e in parte pubblica, le quarantaquattro poesie che compongono questo libro: unico testo in portoghese pubblicato dall'autore ancora in vita. Testo di ispirazione nazionalista, al contempo epico e poetico, e dagli evidenti rimandi iniziatici ed esoterici, Messaggio evoca quei personaggi che hanno contribuito alla nascita e al consolidarsi dello sterminato impero portoghese: dal mitico Ulisse, l'eroe omerico che secondo la leggenda fondò Lisbona, a Viriato, capo guerriero dei Lusi che lottò contro la dominazione romana; e poi i sovrani e le regine che fecero grande la nazione, assieme ai navigatori e ai conquistatori come Vasco da Gama, Fernão de Magalhães o Afonso de Albuquerque. E, sopra tutti, il re Don Sebastião - il louco, il re pazzo - che, in seguito alla sconfitta subita in Africa e alla scomparsa del suo corpo, diede origine al mito del "sebastianismo" che vedeva nel suo ritorno la rinascita del Portogallo e la creazione del Quinto Impero.
Il mio nome è Legione. Fernando Pessoa e gli altri
Paolo Collo
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
"Il mio nome è Legione" è un testo rivolto a tutti gli appassionati di poesia. Contributo chiaro e leggibile alla lettura del grande poeta Fernando Pessoa, è un'originale visita guidata all'interno della sua vita e della sua opera, attraverso gli eteronimi ai quali Pessoa ha affidato la propria poesia.
Postomeriche
Claudio Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 104
Questo è il racconto di sempre. Delle armi di Achille che scesero in fondo al mare. Dei morti in guerra che non sanno come e quando finirà la guerra. Del canto delle cicale e del pianto degli uomini. Della brezza del mattino o del mare increspato davanti al silenzio di una casa malandata. Questo libro è scritto da un poeta e da un pittore. Non può che parlare dell'unica cosa che conti per davvero: dell'eternità della vita.