Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gemma Lanzo Editore

Martin Scorsese

Martin Scorsese

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Lanzo Editore

anno edizione: 2014

pagine: 144

L'estensione degli interessi che hanno contraddistinto tutta l'attività di Scorsese nel mondo della "settima arte" è talmente vasta da far sembrare quasi riduttivo l'attributo di regista-cinefilo. Pensiamo al ruolo importantissimo che riveste dal 1990 nell'ambito della Film Foundation, una istituzione creata appositamente per la salvaguardia e la conservazione delle pellicole cinematografiche; oppure alla sua attività didattica come conferenziere e storico del cinema. Nel rendere omaggio al regista si è cercato di restituire un quadro quanto più esaustivo della sua "autorialità", attraverso i film più significativi che ne hanno forgiato l'immagine a livello internazionale, dalla "New Hollywood" degli anni Sessanta e Settanta al cinema "blockbuster" degli ultimi decenni.
15,00

Amir Naderi

Amir Naderi

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Lanzo Editore

anno edizione: 2013

pagine: 112

Amir Naderi è uno dei più autentici ed originali uomini di cinema concretamente operanti sulla scena internazionale. Il regista inizia la sua carriera nel suo paese d'origine, l'Iran, dove gira i suoi due capolavori "Il Corridore" (1985) ed "Acqua, vento, sabbia" (1988). Verso la fine degli anni Ottanta si stabilisce negli Stati Uniti come filmmaker indipendente e, di festival in festival, di rassegna in rassegna, conquista premi e consensi. Naderi è a tutti gli effetti un cineasta "itinerante", filma ciò che vede e ciò che sente nei luoghi a cui "sente" di appartenere e lui stesso si definisce un filmmmaker internazionale. I suoi film sono tutti all'insegna di un certo realismo poetico in perfetto equilibrio con uno sperimentalismo tecnico e stilistico ai limiti dell'astrazione dove la costruzione della trama è consegnata alle immagini, al montaggio e al suono.
15,00

Speciale 3D

Speciale 3D

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Lanzo Editore

anno edizione: 2012

pagine: 160

L'ottavo numero di "Moviement" è dedicato al cinema 3D Stereoscopico. Con questo numero "Moviement" ha operato una scelta editoriale precisa, quella di puntare più che su un autore o un genere cinematografico su una modalità di rappresentazione che negli ultimi anni si è imposta in maniera sempre più significativa nella produzione cinematografica: il 3D. Attraverso i saggi presenti in questo "Speciale" si è cercato di fornire un quadro abbastanza esauriente sui vari aspetti che investono la riflessione sul 3D, da quelli di natura metodologica (Atkinson), storica (Antermite, Del Valle, Botelho,) o estetica (Huhtamo, Menduni), passando attraverso la strutturazione tecnologica (Neri, Piazza, Tornimbeni), l'uso del suono (Callarello), le possibilità del 3D in campo autoriale (Catolfi, Menduni, Nencioni, Thompson, Zazzara) e del cinema di animazione (Lanzo). A completare il quadro le interviste a Lilliwood/Xilostudios, Zapruder e Joshua Hollander, un Glossario a cura di Antonello Satta e la riproduzione di un articolo "storico" sul 3D di Mario Verdone a cura di Eusebio Ciccotti.
15,00

Coen brothers

Coen brothers

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Lanzo Editore

anno edizione: 2011

pagine: 96

Joel ed Ethan Coen sono i protagonisti di questa monografia che raccoglie, in pieno stile Moviement, saggi ed interviste sui diversi aspetti della cinematografia di questi due fratelli.
12,00

Jan Svankmajer

Jan Svankmajer

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Lanzo Editore

anno edizione: 2011

pagine: 112

"Il mondo si divide in due categorie di diversa ampiezza... quelli che non hanno mai sentito parlare di Jan Svankmajer e quelli che hanno visto i suoi lavori e sanno di essersi trovati faccia a faccia con un genio" (Anthony Lane - "The New Yorker"). Jan Svankmajer è tra i più grandi registi di animazione al mondo, maestro nell'arte dello stop motion è tra i principali esponenti del surrealismo ceco. Regista, pittore, scultore e poeta, mescola spesso tra loro arti diverse, i suoi film ci trasportano in mondi magici in cui tutto si anima. Questo numero di Moviement si occuperà, attraverso saggi ed interviste, dei vari aspetti che hanno reso unico questo grande maestro visionario, le cui opere hanno ispirato artisti quali Tim Burton, Terry Gilliam e i fratelli Quay. Il regista praghese è tornato in prima mondiale alla 67ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, fuori concorso, con "Surviving Life" commedia psicanalitica" tra sogno e realtà. Dice Jan Svankmajer: "La nostra civiltà non fa più affidamento sui sogni, dal momento che non possono essere capitalizzati".
12,00

L'avvolgo

L'avvolgo

Giuseppe Fanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Lanzo Editore

anno edizione: 2010

pagine: 144

Le vicende di Evòl, commessa in un negozio di dischi di un piccolo villaggio a poche miglia da Londra, vi trascineranno in mondi onirici spaventosi che conducono a una dimensione alternativa post-apocalittica (o inferno?), dove i pochi sopravvissuti sono costretti a rinunciare alla luce del giorno e devono costantemente difendersi da mostri deformi che abitano le fogne, ma questo è solo l'inizio. Leggendo questo racconto avrete l'impressione di guardare un film, è scrittura per immagini scandita a ritmo di musica e questa ha un ruolo importante nella vita dei personaggi che popolano il racconto, ed è quasi come se le note dei Depeche Mode, dei The Cure, dei Sonic Youth e di altri, facessero da sfondo a quest'opera.
12,50

David Lynch

David Lynch

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Lanzo Editore

anno edizione: 2009

pagine: 80

I saggi riuniti in questa monografia dedicata a David Lynch offrono una variegata prospettiva ermeneutica su un autore non convenzionale, sospeso tra sperimentalismo visivo (Inland Empire), fascinazione onirica e voyeuristica (Mulholland Drive), critica impietosa del sogno/incubo americano (Blue Velvet, Twin Peaks, Lost Highway). È la categoria freudiana del "perturbante" (unheimlich) il tratto unificante che connota le incursioni registiche di Lynch "ossessionato dalle ossessioni", perennemente teso a captare una realtà "altra" che l'immagine cinematografica riesce solo a farci intravedere.
10,00

Terrence Malick

Terrence Malick

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Lanzo Editore

anno edizione: 2009

pagine: 80

Monografia dedicata al cinema di Malick, che è sicuramente un cinema che si inscrive tra i poli della classicità e della modernità sulla scia luminosa di Griffith, Ejzenstein, Welles, Kubrick. Come questi grandissimi cineasti Terrence Malick in ogni frammento anche minimo dei suoi film cerca di conquistare la grande forma del cinema attraverso l'arte totale della regia.
10,00

Kira Muratova

Kira Muratova

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Lanzo Editore

anno edizione: 2009

pagine: 112

Dopo anni di ostracismo da parte di un'ottusa burocrazia i suoi film hanno ricevuto un primo "sdoganamento" ufficiale solo nel 1986, in piena perestrojka gorbacioviana. Gli storici e gli studiosi non hanno esitato a ritenere il cinema della Muratova come uno dei più personali ed intensi dell'epoca post-staliniana, mai in linea con i canoni estetici del realismo socialista, un vero e proprio "anello mancante" nello sviluppo del cinema sovietico.
10,00

Horror made in Italy

Horror made in Italy

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Lanzo Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

Il volume sul grande genere cinematografico che ha reso l'Italia uno dei paesi più produttivi nell'Europa degli anni Sessanta. Genere nato con I Vampiri di Riccardo Freda e che ha visto susseguirsi autori/artigiani del calibro di Mario Bava, Lucio Fulci, Antonio Margheriti e Dario Argento, così creando film capolavoro apprezzati ancora oggi in tutto il mondo. La convivenza tra autorialità e artigianalità è solo una delle tematiche che sono affrontate in questo numero, il quale raccoglie originali saggi scritti da esperti nazionali ed internazionali che affrontano il "fenomeno" dalle più svariate angolazioni, come visioni interne, intuizioni improvvise, caratteristica essenziale dell'approccio alla critica cinematografica di questa collana.
10,00

Quentin Tarantino

Quentin Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Lanzo Editore

anno edizione: 2010

pagine: 96

Regista, attore, sceneggiatore, produttore, sponsor convinto di un'idea di cinema capace di coniugare "alto" e "basso", i film di Godard con quelli di Lucio Fulci, Quentin Tarantino è forse l'unico e autentico total film-maker degli ultimi due decenni. Basterebbe sgranare la lista dei suoi film, da Le Iene (1992) a Bastardi senza gloria (2009), per comprendere quanto la cifra stilistica tarantiniana abbia influenzato enormemente il gusto spettatoriale delle nuove generazioni. Se Pulp fiction (1994) ha contrassegnato buona parte dell'estetica cinematografica (e non solo) degli anni Novanta, lo stesso si può dire di Kill Bill (Volume 1 e 2, 2003, 2004), straordinario esempio di reinvenzione cinematografica nel riciclare in una perfetta sintesi "autoriale" le cosiddette "pratiche basse" del cinema e della cultura popolare. Il volume cercherà di fare il punto sul fenomeno Tarantino e sulla sua arte attraverso i contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che non hanno esitato a confrontarsi con un vero e proprio oggetto di culto.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.