Libri di E. Tanzillo
1001 cose da vedere in Italia almeno una volta nella vita
Giuseppe Ortolano
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 640
Dalla cima del Monte Bianco fino alle ultime isole che guardano verso le coste africane, l'Italia ci regala paesaggi unici e inconfondibili: straordinarie vallate, affascinanti castelli, mari da sogno, splendide chiese, monasteri segreti e maestosi. Che dire poi delle sue città? Piazze sulle quali si affacciano gioielli dell'architettura di tutti i tempi, vicoli fatti per passeggiare tra balconi fioriti e botteghe artigiane, musei nati per raccogliere e tramandare la nostra storia e i tesori dell'arte. Borghi dimenticati dalle guide, centri turistici più o meno noti, città d'arte e di cultura, metropoli: ovunque in Italia c'è un angolo da scoprire, vivere, osservare, assaporare. Eccoli allora, i 1001 luoghi da non perdere, le 1001 esperienze da non mancare: 1001 appuntamenti con l'arte e la storia, il calore delle tradizioni, i sapori nostrani e le suggestioni di una natura meravigliosa che non smette mai di stupire. Scoprire e amare l'Italia, tra città d'arte e meraviglie della natura, borghi dimenticati e tesori sconosciuti Tra i 1001 luoghi da non perdere: lungo la costa dei trabocchi: Vasto (Abruzzo); nel dedalo dei sassi di Matera (Basilicata); Gerace, la Firenze del Sud (Calabria); suggestioni medievali a Sant'Agata dei Goti (Campania); il borgo fortificato di Vigoleno (Emilia Romagna); Cividale del Friuli, città fondata da Giulio Cesare (Friuli Venezia Giulia); il Giardino di Ninfa a Sermoneta (Lazio); lo spettacolare castello di Dolceacqua (Liguria); la casa del Vate: il Vittoriale a Gardone Riviera (Lombardia); la città ideale: Urbino (Marche); Pietracupa, la Betlemme del Molise (Molise); le cattedrali sotterranee di Canelli (Piemonte); gli enigmi di Castel del Monte (Puglia); le tombe dei giganti di arzachena (Sardegna); i mosaici di piazza Armerina (Sicilia); Scansano, la patria del Morellino (Toscana); l'abbazia benedettina più alta d'Europa: Malles (Trentino-Alto Adige); città di vino, olio e vivere slow: Torgiano (Umbria); i vini più alti d'Europa di Morgex (Valle D'Aosta); la casa di Tiziano a Pieve di Cadore (Veneto).
101 luoghi misteriosi e segreti in Italia da vedere almeno una volta nella vita
Giuseppe Ortolano
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 288
Luoghi spesso poco conosciuti, distanti dalle più acclamate mete turistiche, dove il tempo sembra essersi fermato per sempre. In Val Coderà percorrerete i sentieri dei Celti e delle streghe; nella pianura piemontese visiterete uno sperduto paesino infestato dai fantasmi; a Ischia entrerete in una grotta abitata da un misterioso mago. Poi andrete a caccia del sacro tesoro dei Templari, custodito da millenni in un antico borgo molisano. Sulle montagne calabresi, invece, scoprirete una chiesa affrescata da Renoir, e a Cagliari scenderete nei cunicoli di un antico tempio sotterraneo. Viaggio dopo viaggio, mistero dopo mistero, davanti ai vostri occhi si dischiuderà un'Italia magica e affascinante, dove si incontrano placidi coccodrilli e terribili draghi, insolite contesse e tenebrosi alchimisti, sibille e inascoltati profeti, mummie, farfalle preistoriche, suadenti sirene e spaventosi mostri di pietra.
101 cose da fare a Londra almeno una volta nella vita
Giacomo Besenghi
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 279
Di chi sono i cigni di Hyde Park? Dove si può mangiare il miglior curry di Londra, dove si può ormeggiare lo yacht se si ha la fortuna di arrivare nella capitale inglese navigando il Tamigi? "101 cose da fare a Londra almeno una volta nella vita" risponde a queste e a molte altre domande mentre racconta i modi di vivere dei londinesi, come si divertono, dove vanno a cena, cosa fanno nei parchi, la notte (o nei parchi la notte), come e cosa festeggiano. Suggerisce esperienze imperdibili e soprattutto alla portata di tutti, tra il fermento della vita quotidiana o in occasione dei tanti eventi particolari che caratterizzano la capitale inglese. Un racconto sui percorsi alternativi e sui luoghi più classici, sulla varietà di culture e stili di vita che vi farà amare Londra, i suoi angoli più segreti e la sua forte personalità.
1001 cose da vedere in Italia almeno una volta nella vita
Giuseppe Ortolano
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 766
L'Italia è un Paese straordinario. Dalla cima del Monte Bianco fino alle ultime isole che guardano verso le coste africane ci regala emozioni e storie antiche, paesaggi unici e profondissimi silenzi, chiese e monasteri splendidamente affrescati e maestosi manieri, ancora capaci di intimorire il viandante. Che dire poi delle tante città? Delle piazze sulle quali si affacciano gioielli dell'architettura di tutti i tempi, dei vicoli fatti per passeggiare lentamente tra balconi fioriti e botteghe artigiane, dei musei nati per raccogliere e tramandare la nostra storia e i tesori dell'arte. Borghi dimenticati dalle guide, centri turistici più o meno noti, città d'arte e di cultura, metropoli: ovunque un angolo da scoprire, vivere, osservare, assaporare o anche solo ascoltare. Eccoli i 1001 luoghi capaci ancora di stupire. Le 1001 esperienze da fare per poter finalmente dire di conoscere l'Italia. I 1001 appuntamenti con la memoria, le tracce degli avi, i colori dei pittori, i colpi di scalpello degli scultori, la fantasia degli artigiani, i sapori della tradizione enogastronomica, le passioni dei collezionisti e le suggestioni della natura. O più semplicemente, i 1001 luoghi da vedere in Italia almeno una volta nella vita.
101 storie di montagna che non ti hanno mai raccontato
Stefano Ardito
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 285
Oggi le montagne d'Italia e del mondo - le Dolomiti e il Monte Bianco, l'Everest e il K2, il Kilimanjaro e il Gran Sasso - sono soprattutto spazi di divertimento e avventura. Ma i sentieri, le pareti di roccia e di ghiaccio, le piste da sci e le vette sono solo una parte del quadro. Per millenni, in ogni angolo della Terra, le montagne sono state un luogo di duro lavoro quotidiano, di paura e di fede, scenario di sfide alle possibilità dell'uomo e teatro di guerra. Le 101 storie di montagna raccontate in questo libro viaggiano tra passato e presente, tra religione e alpinismo, tra natura e storia. Accanto a Reinhold Messner, a Gustav Thoeni e ai campioni dell'arrampicata moderna c'è spazio per Dino Buzzati e per Ernest Hemingway, per papa Celestino V e per Ötzi, la mummia dell'Età del Bronzo ritrovata sul confine tra l'Alto Adige e il Tirolo. Senza dimenticare l'orso, l'aquila, il lupo e naturalmente lo Yeti. I veri signori delle alte quote sono loro.
101 viaggi straordinari da fare almeno una volta nella vita
Beppe Ceccato, Andrea Forlani
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 336
Viaggiare non significa solo raggiungere mete lontane, paradisi tropicali, luoghi inaccessibili. Spesso sono proprio i dettagli - le storie e le leggende locali, gli incontri casuali - a rendere un viaggio un'esperienza unica, indelebile nella memoria. In questo libro non vengono descritte le classiche mete turistiche, ma viene raccontato il nostro bellissimo, pazzo, prezioso mondo: feste indigene in mezzo alla foresta amazzonica, città che nascono dal nulla nel deserto del Nevada, arcipelaghi sconosciuti sulle rotte di Joseph Conrad, riti ancestrali tra sincretismo e animismo, divinità potenti e capricciose che giocano con il destino degli uomini, cimiteri magici e anime perse. Eppure, tra le pagine di "101 viaggi straordinari da fare almeno una volta nella vita" trovano spazio anche piccoli episodi di vita quotidiana, come il formaggiaio di Prepotto che affina le forme in una grotta a ottanta metri di profondità (Friuli Venezia Giulia), o lo spettacolare tramonto di fronte all'isola di Mozia (Sicilia): esperienze capaci di trasmetterci una profonda emozione, senza necessariamente dover attraversare il globo terrestre.
Guida segreta alle cose da fare gratis (o quasi) a Roma
Stefania Zani
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 287
Risparmiare è una filosofia di vita che, soprattutto in questi tempi di crisi, trova sempre più adepti. Se non volete rinunciare al divertimento, a vestirvi con gusto, a mangiare bene e godervi cinema, mostre, concerti e occasioni culturali, occorre usare un po' di furbizia. Avete mai pensato di prendere lezioni gratuite di tango? O di vedere un bel film senza pagare il biglietto? O di allenarvi con un istruttore senza pagare un abbonamento in palestra? Con questi 101 consigli in mano, saprete come fare. A volte bisognerà avere un po' di pazienza, altre lasciarsi guidare dal fiuto, accontentarsi del modello della stagione precedente, essere flessibili e accettare di fare un po' di coda al museo: ma la soddisfazione, più ancora del risparmio, sarà grande. Girovagando tra queste pagine scoprirete musei, centri culturali, mercatini poco noti, spazi all'aperto ricchi di iniziative gratuite, monumenti che pensavate inaccessibili e che alla maggior parte delle persone sfuggono. Perché a volte le cose migliori bisogna andarle a cercare. E tra queste righe scoprirete dove, come e quando.
Guida segreta ai paradisi naturali d'Italia
Gabriele Salari
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 377
L'Italia intera è un paradiso naturale. La montagna e il mare si sfiorano, e si può passare dai 3.000 metri dell'Etna ai fondali di Ustica in un batter di ciglia. Lo stesso accade con le Alpi Marittime e il mar Ligure o con il boscoso Gargano a picco sul mare. Due terzi del Paese sono occupati da colline e montagne, ma possiamo vantare anche ottomila chilometri di costa e un numero imprecisato di isole e isolotti, sia nel mare che nei laghi. Si va dalle affascinanti isole della houseboat a quelle del Trasimeno, facilmente raggiungibili in canoa. Il Bel Paese è un immenso e luminoso parco, nel quale perdersi a caccia di paesaggi e rigenerarsi. Molti di questi 101 paradisi possono essere la meta di una passeggiata nel fine settimana, ma anche di una fuga più avventurosa e prolungata. Ogni stagione nasconde grandi e piccole meraviglie. In primavera potete ammirare i primi fiori che spuntano quando scompare la neve dalle montagne del Trentino o la fioritura multicolore sull'altopiano di Castelluccio di Norcia, tra Umbria e Marche. In estate potete incontrare i piccoli di camoscio in Abruzzo o nuotare nelle stesse acque dove si rifugia la foca monaca in Sicilia. I più avventurosi potranno anche pensare di andare a cavallo come i cowboy in Maremma oppure immergersi con la bombola di fronte ai Campi Flegrei e scoprire sott'acqua una città romana con il suo basolato praticamente intatto. Prefazione di Fulco Pratesi.
Guida segreta alle cose da fare gratis (o quasi) a Genova
Fabrizio Càlzia
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 288
Cosa si può fare a Genova senza spendere nemmeno un euro? Oggi tutto sembra avere un prezzo, specie in una città che, nell'immaginario popolare, è nota per la "parsimonia" degli abitanti. E invece, tra gli antichi carruggi del centro storico e la Lanterna, si nascondono molte meraviglie a costo zero, tutte ancora da scoprire. Come la chiesa "sopraelevata" di Santo Stefano dove fu battezzato Cristoforo Colombo, quella di San Benedetto al Porto in cui ascoltare le prediche incendiarie di don Gallo; la stazione del paesino di Sant'Ilario, cantata da De André in Bocca di rosa, e i giardinetti di piazza Galileo Ferraris, dove Ivano Fossati fondò il suo primo gruppo musicale; la casa degli spiriti a Marassi e i fantasmi della parrocchia di San Donato. E se proprio non si riuscisse a resistere alla tentazione di spendere qualche euro, Fabrizio Càlzia propone anche qualche "consiglio per gli acquisti" low cost, dai panifici migliori dove mangiare la famosa focaccia genovese al giro sulla suggestiva Navebus che dal Porto Antico conduce fino a Pegli, passando per il caffè che ha ispirato musicisti e poeti che di Genova, "superba per uomini e per mura", hanno fatto la propria città d'elezione. Un utilissimo vademecum per scoprire le bellezze e la varietà dell'offerta culturale di quella che Anton Cechov descrisse come "la città più bella del mondo".
101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita
Alice Cason
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 287
Quando si pensa alle Dolomiti vengono subito alla mente discese innevate, boschi, natura incontaminata, paesaggi superbi e aria buona. Ma le Dolomiti offrono molto altro: sono un luogo di cultura, storia e leggenda; di tradizione gastronomica, fatta di grappe, strudel e "pastin". Questo libro ci mostra 101 percorsi, alcuni usuali, altri inediti, per svelarci tutti i segreti della montagna. Conosceremo l'orso, spieremo i cervi in amore, voleremo velocissimi nei cieli della val Badia, sorseggeremo un bicchiere di vino con le dive degli anni Sessanta a Cortina d'Ampezzo, rivivremo la guerra in trincea dei soldati del '15-18 e quella dei partigiani che lottavano per la libertà in montagna. E ancora, scenderemo nella pancia della terra con i minatori tedeschi, risaliremo le pareti di un atollo tropicale, ci maschereremo di legno a Carnevale, inseguiremo formaggi in corsa, assaggeremo il gelato più buono di sempre. Un viaggio sorprendente in una delle terre più belle del mondo, divenuta recentemente patrimonio dell'Unesco.
101 cose da fare sulle Dolomiti almeno una volta nella vita
Alice Cason
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 278
Le Dolomiti come non le avete mai viste! Ecco alcune delle 101 esperienze: ritrovare la fede nella chiesa più bella delle Dolomiti; fischiettare canzoni degli alpini in una trincea a duemila metri di quota; fare il bagno sotto la Croda da Lago (brrr!); visitare il castello di Tristano e Isotta; curiosare tra le regole delle Regole; percorrere la Grande strada delle Dolomiti; assaggiare il Traminer, lungo la Strada del vino; dormire nel bivacco più bello delle Dolomiti; pedalare da Cortina a Dobbiaco; ascoltare il silenzio in una cattedrale fatta di alberi; ascoltare i cervi nel bosco storto; partecipare al Carnevale di Sappada; vivere sette giorni da orso.
101 perché sulla storia di Padova che non puoi non sapere
Paola Tellaroli
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 286
La storia di Padova, così ricca di eventi e di personaggi di rilievo, merita di essere conosciuta da tutti gli abitanti della città, espressione dei loro antenati, ma non solo. Tentate di rilassarvi e di immergervi in una città che ha solamente alcuni tratti di quella che conosciamo oggi. Un tempo, infatti, la maggior parte delle sue strade erano riviere e a passeggio oggi per Padova cercate di immaginarvi il rumore delle sue acque. Le tante storie presenti sono solo un breve trailer della storia millenaria della città. Tanti gli episodi significativi e gli aneddoti su grandi personaggi che hanno contribuito a rendere Padova, il gioiello che conosciamo oggi. Tante le storie di gente comune che con l'umiltà del suo operato ha regalato alla città un granello di immortalità. Si scoprirà perché Galileo era un uomo da sposare e perché i padovani furono affetti da una grave forma di amnesia. E chi era il povero Beato Pellegrino che non viene mai chiamato per nome? E ancora perché tra padovani e vicentini non corre buon sangue? E ancora, per quale motivo in città si è così affezionati al baccalà, che è un piatto norvegese? Bene, presto saprete rispondere a questi ed altri interrogativi su questa splendida città.