Libri di Edoardo Fregoso
Maritza. I misteriosi delitti della chiromante
Gian Guido Zurli, Edoardo Fregoso
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2023
pagine: 395
Parma, 18 giugno 1939, anno XVII dell'Era Fascista. Mentre fervono i preparativi per l'arrivo del duce in città, la polizia scopre in casa della chiromante Bice Carrara detta Maritza, il cadavere della bambina che la donna aveva adottato: Rosaria Orsi, asfissiata dal monossido di carbonio in un maldestro tentativo di simulare un suicidio. Gli inquirenti, in seguito a vaghe dichiarazioni fornite dalla donna, attratti anche da uno strano e sgradevole odore proveniente dal bagno della casa di Maritza, il giorno successivo scoprono un secondo cadavere, quello di una donna che è stata fatta a pezzi e murata una ventina di giorni prima. Questi due omicidi, di cui la donna sarà accusata, sono soltanto la punta dell'iceberg di un mistero molto più grande e impenetrabile che coinvolge notabili della città, dirigenti del partito, corrotti funzionari di polizia e loschi individui della criminalitaa locale. Questo volume ricostruisce per la prima volta la storia vera di uno dei primi serial killer italiani attraverso documenti originali e inediti. Contributi di Raffaele Sette e Elisabetta Venturi Alvino.
Un canone occidendale. Il diritto di proprietà tra XVIII e XIX secolo
Edoardo Fregoso
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2009
pagine: 256
La scandalosa tresca. Storia di Sofia Pescatori. L'ultima avvelenatrice giustiziata in Italia
Gian Guido Zurli, Edoardo Fregoso
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 538
"La scandalosa tresca" se fosse un romanzo avrebbe molti numeri a suo favore: amore, passione, gelosia, vendetta, torbide macchinazioni, tragedia... Se fosse un saggio godrebbe di un'indiscussa autorevolezza, faticosamente conquistata attraverso un grandioso lavoro di ricerca, ricostruzioni e approfondimenti: una vera e propria caccia all'indizio talmente rocambolesca da offrire materiale per un volume a sé stante. Ma il libro di Gian Guido Zurli ed Edoardo Fregoso supera definizioni e categorie, posizionandosi in un genere che unisce il saggio al romanzo, superandoli entrambi. Il testo racconta una storia vera, quella di Sofia Pescatori, con grande scioltezza e fluidità, collocandola perfettamente nel suo contesto storico e arricchendola di particolari e dialoghi assolutamente realistici, che conferiscono alle pagine autenticità e vivacità. Il libro è impreziosito da foto di documenti originali e dalla ricostruzione in 3D del viso di Sofia, vero fiore all'occhiello per i due autori, se si considera che la vicenda si svolge a Parma intorno al 1840 e non esistevano ancora apparecchi in grado di scattare fotografie. Sofia ha un animo nero e non esiterà a compiere il peggiore dei gesti pur di vendicarsi e colpire la sua rivale in amore. La perfida donna sconterà la pena che metterà fine alla sua sconsiderata vita.