Libri di Edward Schillebeeckx
Cerco il tuo volto. Conversazioni su Dio
Edward Schillebeeckx, Francesco Strazzari
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 120
P. Schillebeeckx compie novant'anni. Francesco Strazzari, che una decina di anni fa aveva già permesso al pubblico italiano d'incontrarlo nel libro-intervista Sono un teologo felice, torna a fargli visita nella sua stanza di Ber en Dal, dove, pur nella fatica dell'età e della malattia, egli prosegue operoso i suoi studi: "Non so se farò in tempo a finire il libro sui sacramenti... I sacramenti sono la festa di Dio e dell'uomo, e il loro fascino è un canto che sempre si espande". Ne scaturiscono appassionate confessioni di un uomo che ha fatto della sua vita una continua ricerca di Dio: "Alla mia età, dopo una lunga e laboriosa ricerca, che non è ancora terminata, vorrei dire sommessamente che la bontà di Dio ha l'ultima parola nella nostra vita, la quale è di fatto un miscuglio di senso e non senso, di salvezza e non salvezza, di disperazione e speranza". Il suo amore per la Chiesa, che mai pensò di lasciare, e le sue preoccupazioni per le sorti dell'umanità, spesso lontana da Dio, vedono la missione della prima strettamente legata alle vicende della seconda: "La Chiesa deve entrare nel mondo, non per conformarsi - guai! -, ma per essere profetica e critica... Cosa dire a coloro che hanno lasciato la Chiesa? Sono purtroppo tanti. Il loro esodo provocherà forse una specie di purificazione e porterà la Chiesa a riflettere, a proporre l'essenziale, a parlare più di Dio che di se stessa, a sentirsi più viandante che trionfante".
Cammino e visione. Universalità e regionalità della teologia nel XX secolo. Scritti in onore di Rosino Gibellini
Dietmar Mieth, Edward Schillebeeckx, Hadewych Snijdewind
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 336
L'opera presenta una raccolta di scritti di grandi teologi, centrati su due polarità del dibattito teologico di fine secolo: globalizzazione e regionalizzazione della teologia, ed è scandita in quattro parti. Nella prima parte si opera una ricognizione di cammini conciliari: il rinnovamento ha preso inizio con l'autorità della libertà. Nella seconda parte si istituisce un confronto tra globalizzazione e regionalizzazione della teologia nel XX secolo. I grandi movimenti della teologia non si dissolvono, ma si trasformano. Quanto più globali noi siamo, tanto più regionali noi diventiamo. Nella terza parte si raccontano «storie di futuro della fede», per intravedere così, esperienzialmente e narrativamente, i cammini futuri. Nella quarta parte, infine, si opera il passaggio alle visioni di teologi e teologhe, che rovesciano la memoria della sofferenza in conversione al futuro. La raccolta internazionale di scritti è pubblicata in onore di Rosino Gibellini, direttore letterario dell'Editrice Queriniana (Brescia), che ha fondato e diretto, in particolare, la Biblioteca di teologica contemporanea, e il Giornale di teologia.
I sacramenti, punti d'incontro con Dio
Edward Schillebeeckx
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1966
pagine: 96
Verso la Chiesa del terzo millennio
Edward Schillebeeckx, Hans Küng, Johann Baptist Metz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1979
pagine: 204
Il Cristo, la storia di una nuova prassi
Edward Schillebeeckx
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1980
pagine: 1048
Un’opera che guida alla scoperta dell’autentica esperienza del cristianesimo, in modo che salvezza, redenzione, grazia riacquistino la loro pienezza di significato per la vita dell’uomo.
La questione cristologica. Un bilancio
Edward Schillebeeckx
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1980
pagine: 176
Un lucido ed essenziale bilancio storico-teoretico della questione cristologica.
Il ministero nella Chiesa. Servizio di presidenza nella comunità di Gesù Cristo
Edward Schillebeeckx
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1981
pagine: 208
Più volte l'autore si è interessato al problema del 'ministero nella chiesa'. I suoi scritti su questo tema si distribuiscono lungo l'arco di 25 anni. Da questo vasto materiale nasce la presente agile, ma densa sintesi storico-teologica.
Narrare il Vangelo
Edward Schillebeeckx
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1988
pagine: 352
Un libro di spiritualità in cui il grande teologo fiammingo ripercorre e attualizza la storia di Gesù per il cristiano di oggi.
Il matrimonio. Realtà terrena e mistero di salvezza
Edward Schillebeeckx
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1993
pagine: 372
Maria: ieri, oggi, domani
Edward Schillebeeckx, Catharina Halkes
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 140
Negli ultimi decenni sono avvenuti molteplici fatti che riguardano Maria, sia dal punto di vista del vissuto della fede, sia a livello teologico. Il teologo Edward Schillebeeckx e la teologa Catharina Halkes interpretano in questo breve libro il mutato posto e significato di Maria in teologia. Nel rivisitare le loro pubblicazioni passate, emerge una traccia per una nuova visione di Maria, basata sulla Scrittura. Essi indicano - ciascuno a modo proprio - gli ambiti dove sono fiorite visioni distorte su Maria e quali conseguenze ciò abbia avuto, ma mostrano anche ciò che essi trovano di affascinante oggi in Maria. Il concilio Vaticano II e la teologia femminista costituiscono i quadri di riferimento principali di questi interventi.
Sono un teologo felice. Colloqui con Francesco Strazzari
Edward Schillebeeckx
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 120
Nel dialogo con un giornalista, il quasi ottantenne Schillebeeckx si descrive come uomo e come credente. Secondo il teologo fiammingo non esiste razionalizzazione critica o secolarizzazione capace di rispondere alle domande di senso che gli uomini e le donne si pongono: solo la risposta cristiana produce quella "sovrabbondanza di senso" che appaga radicalmente l'inquietudine umana. Non per questo tuttavia la teologia deve tenersi lontana dal mondo e dalla varietà delle esperienze antropologiche, ignorando o denigrando la storia della emancipazione/liberazione umana per far posto solo alla salvezza religiosa. Tutte le scienze lavorano in questa direzione, e la redenzione cristiana è ad esse legata da un rapporto critico di solidarietà.