Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Egidio Dansero

Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: CELID

anno edizione: 2021

pagine: 322

Il volume, composto da 25 contributi, è l'esito di un lavoro avviato dalla Rete Politiche Locali del Cibo nel corso del 2019 e terminato all'inizio del 2020 e rappresenta la prima esperienza italiana di messa a sistema delle iniziative locali legate alle politiche del cibo. Ne emerge una molteplicità di modelli che il libro racconta e analizza, proponendo per la prima volta un percorso di lettura organico, partendo dalle grandi città, come Roma, passando per Milano, Torino e Genova, toccando poi centri medi (Bergamo, Pisa, Livorno, Matera e Trento), fino a quelli minori (Camaiore, le Madonie, la Piana di Lucca, la Valle del Tronto), con alcuni approfondimenti dedicati in particolare ai temi dell'economia circolare e del contrasto allo spreco alimentare.
20,00 19,00

Politiche per l'ambiente

Politiche per l'ambiente

Egidio Dansero, Marco Bagliani

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: 416

La questione ambientale, oggi più che mai oggetto di una forte attenzione da parte dell'opinione pubblica, dei politici e degli esperti, ha ormai assunto sempre più importanza anche negli insegnamenti universitari. Prima ancora che problema tecnico-scientifico, l'ambiente nella sua pluralità di emergenze si impone come problema culturale, da contestualizzare nella sua evoluzione storica e nel suo divenire territoriale. Ma, a ben vedere, parlando di ambiente ci si riferisce sovente a cose assai diverse: il termine è di volta in volta usato come sinonimo di natura, paesaggio, habitat, territorio, ecosistema. Appare dunque più opportuno parlare di politiche per l'ambiente, ovvero di una pluralità di significati e rappresentazioni dell'ambiente a cui corrisponde una pluralità di politiche. Tante politiche, quindi, che però devono intrecciarsi e completarsi a vicenda. Nella costruzione delle risposte da parte della società, servono dunque strumenti culturali, tecnici e scientifici per cogliere la complessità dei problemi ambientali, i conflitti e le esigenze partecipative. "Politiche per l'ambiente", completamente riscritto in occasione di questa seconda edizione, ci restituisce il quadro concettuale teorico e metodologico necessario per studiare la politica ambientale e per poterla mettere in atto efficacemente.
34,00

Lo sviluppo locale al Nord e al Sud

Lo sviluppo locale al Nord e al Sud

Egidio Dansero, Paolo Giaccaria, Francesca Governa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 272

29,50

Eco-sistemi locali. Valori dell'economia e ragioni dell'ecologia in un distretto industriale tessile

Eco-sistemi locali. Valori dell'economia e ragioni dell'ecologia in un distretto industriale tessile

Egidio Dansero

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 176

Due diversi approcci all'analisi del rapporto ambiente-sviluppo industriale hanno caratterizzato la recente evoluzione del pensiero economico e territoriale, senza tuttavia aver ancora realizzato una reciproca e proficua contaminazione. Basati su due differenti significati attribuiti al concetto di ambiente questi approcci hanno entrambi innovato la riflessione sullo sviluppo in campo geo-economico, evidenziando i limiti e le contraddizioni dei paradigmi dominanti. Di fatto sono due modalità differenti con cui si è cercato di integrare all'interno delle riflessioni sulla crescita industriale il concetto di ambiente che, in entrambi i casi, da categoria residuale è (ri)diventato oggetto privilegiato di ricerca.
32,50

Il senso delle periferie. Un approccio relazionale alla riqualificazione urbana

Il senso delle periferie. Un approccio relazionale alla riqualificazione urbana

Davide Bazzini, Matteo Puttilli

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2007

pagine: 118

La concezione gerarchica delle città, basata sulla supremazia del centro rispetto alla periferia, è manifestamente insufficiente a descrivere la complessità dei rapporti spaziali che attraversano i territori urbani. Ma l'attenzione che si dedica alle periferie urbane rischia sempre di essere presbite, cioè incapace di vederne le particolarità, oppure miope, cioè incapace di cogliere i legami tra le grandi trasformazioni globali di cui sono oggetto le città e l'emergere di un rinnovato senso di appartenenza ai luoghi. In questo libro, a partire da una ricerca sul campo nella periferia torinese, si sviluppa invece l'idea di un approccio alla riqualificazione urbana capace di costruire comunità consapevoli, attente al proprio territorio ma aperte al mondo, coscienti della propria storia e identità ma proiettate verso il futuro. Un approccio relazionale, e non interventista, la cui efficacia si misura in base all'aumento delle capacità di autogoverno di una comunità, all'aumento dei suoi spazi e strumenti di autodeterminazione.
10,00

Politiche per l'ambiente. Dalla natura al territorio
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.