Libri di Matteo Puttilli
L'emozione di uno spazio quotidiano. Parole, racconti, immagini di Sant'Elia-Cagliari
Silvia Aru, Claudio Jampaglia, Maurizio Memoli, Matteo Puttilli
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2018
pagine: 206
In quanti e quali modi si può raccontare un quartiere? Quali emozioni, colori, parole ci legano al nostro spazio quotidiano? Quali problemi, desideri, inquietudini e aspettative lo rappresentano? Il volume sintetizza gli esiti di un intervento di ricerca-azione svolto a Cagliari nel quartiere di Sant'Elia. Come in tanti altri contesti simili, il quartiere è composto per la quasi totalità da edifici di edilizia residenziale pubblica ed è storicamente connotato da carenza di servizi (educativi, sanitari, commerciali, ricreativi) e investito dal dibattito sulla sua riqualificazione urbanistica e sociale. L'indagine ha prodotto una raccolta di racconti, storie, percorsi, foto, ma anche di memorie pubbliche e private, con l'obiettivo di costruire una collezione di auto-rappresentazioni della "geografia dell'emozione" del quartiere, facendo emerge una geografia "minima" fatta di legami personali e sentimentali collettivi. Il web-documentario "Sant'Elia. Frammenti di uno spazio quotidiano", frutto del percorso di ricerca qui presentato, nel 2017 ha vinto ex aequo il primo premio per i web-doc di "Capodarco l'Altro Festival" ed è stato selezionato in finale per il "Primed - Premio Internazionale del documentario e del reportage del Mediterraneo" di Marsiglia. È consultabile liberamente sul sito dell'Università di Cagliari all'indirizzo www.webdoc.unica.it.
Geografia delle fonti rinnovabili. Energia e territorio per un'eco-ristrutturazione della società
Matteo Puttilli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nel dibattito accademico e politico, le fonti rinnovabili sono spesso presentate come la risposta risolutiva della questione energetica contemporanea, fatta di disuguaglianze economiche, tensioni politiche e crescenti problematiche ambientali. Il settore delle rinnovabili è fortemente sostenuto dalle politiche pubbliche in quanto viene considerato uno dei perni della green economy, in grado di coniugare "naturalmente" sviluppo economico, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Se questo è vero, come mai sempre più spesso movimenti e comitati locali contestano la realizzazione di impianti e centrali da fonti rinnovabili? Perché in diverse parti del mondo le imprese che investono nel settore sono accusate di comportamenti speculativi orientati ad appropriarsi delle risorse ambientali per esclusive ragioni di business? Questo volume sostiene che, per comprendere a fondo le potenzialità e le problematiche connesse alla diffusone delle fonti rinnovabili, sia necessario prendere in considerazione le complesse relazioni tra sistemi energetici e organizzazione territoriale.
Studiare le montagne. Inventario della ricerca sulle terre alte piemontesi
Matteo Puttilli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Le terre alte piemontesi non rappresentano affatto un oggetto di studio marginale, ma rientrano negli interessi di molteplici soggetti che spaziano attraverso sguardi e approcci tra loro diversi: la ricerca scientifica dei dipartimenti universitari e dei centri di ricerca; le analisi a supporto delle politiche; le attività di documentazione messe in campo dalle associazioni locali e dagli ecomusei; gli studi diretti alla tutela del territorio promossi dalle associazioni ambientaliste. Così come sono moltissimi i temi oggetto di ricerca: sviluppo economico, servizi alla popolazione, ambiente naturale, biodiversità, storia e cultura, patrimonio architettonico, geologia, glaciologia e meteorologia, e così via. Tale diversità rappresenta una ricchezza in termini di conoscenza dell'arco alpino occidentale che non può essere trascurata. In quest'ottica, il volume si propone come il primo inventario della ricerca sulle terre alte piemontesi. Uno strumento finalizzato a individuare e sistematizzare le tipologie di soggetti che studiano le terre alte e i temi che vengono privilegiati, ma anche i problemi della ricerca e le opportunità per il futuro, che spaziano dall'apertura a nuovi temi (quali la green economy, le pratiche di turismo dolce, l'edilizia e la mobilità sostenibili) e le iniziative in grado di creare un collegamento tra ricerca e ricadute sul territorio.
Il senso delle periferie. Un approccio relazionale alla riqualificazione urbana
Davide Bazzini, Matteo Puttilli
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2007
pagine: 118
La concezione gerarchica delle città, basata sulla supremazia del centro rispetto alla periferia, è manifestamente insufficiente a descrivere la complessità dei rapporti spaziali che attraversano i territori urbani. Ma l'attenzione che si dedica alle periferie urbane rischia sempre di essere presbite, cioè incapace di vederne le particolarità, oppure miope, cioè incapace di cogliere i legami tra le grandi trasformazioni globali di cui sono oggetto le città e l'emergere di un rinnovato senso di appartenenza ai luoghi. In questo libro, a partire da una ricerca sul campo nella periferia torinese, si sviluppa invece l'idea di un approccio alla riqualificazione urbana capace di costruire comunità consapevoli, attente al proprio territorio ma aperte al mondo, coscienti della propria storia e identità ma proiettate verso il futuro. Un approccio relazionale, e non interventista, la cui efficacia si misura in base all'aumento delle capacità di autogoverno di una comunità, all'aumento dei suoi spazi e strumenti di autodeterminazione.