Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Egidio Picucci

Così predicava Bernardino da Siena

Egidio Picucci

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 96

Bernardino da Siena (al secolo Bernardino degli Albizzeschi, 1380-1444), è stato un francescano e teologo italiano, appartenente all’Ordine dei frati minori. Nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto, l’8 settembre 1380, dalla nobile senese famiglia degli Albizzeschi, dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale. Rimasto orfano a 6 anni, si trasferì a Siena dove frequentò gli studi e visse agiatamente, curato dalle zie. Dopo aver vestito l’abito a ventidue anni, iniziò un’intensa attività come predicatore girando e predicando con forbito linguaggio per tutta l’Italia settentrionale. La sua predicazione fu così incisiva da essere sprone di forte rinnovamento per la Chiesa cattolica italiana e per tutto il movimento francescano. Nelle sue prediche insisteva sulla devozione al Santissimo Nome di Gesù. Si ritiene che grazie a lui il Cristogramma JHS sia entrato nell’uso iconografico comune e sia divenuto familiare alla gente. Infatti ai fedeli che ascoltavano le sue prediche venivano fatte baciare delle tavolette di legno incise con il monogramma JHS, sormontato da un Crocifisso e attorniato da un sole d’oro in campo azzurro, al centro del cerchio del sole le tre lettere JHS. Il sole ha dodici raggi che san Bernardino, in relazione al nome Gesù, così descrive: I Rifugio dei peccatori; II Vessillo dei combattenti; III Medicina degli infermi; IV Sollievo dei sofferenti; V Onore dei credenti; VI Splendore degli evangelizzanti; VII Mercede degli operanti; VIII Soccorso dei deboli; IX Sospiro di quelli che meditano; X Aiuto dei supplicanti; XI Debolezza di chi contempla; XII Gloria dei trionfanti. Fu proclamato santo nel 1450 da papa Niccolò V, appena sei anni dopo la morte avvenuta a L’Aquila, il 20 maggio 1444.
10,00 9,50

I simboli del Natale

Egidio Picucci

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 78

Il volume raccoglie e spiega con parole semplici e comprensibili le immagini che fanno riferimento al Natale. La data del 25 dicembre, la luce della candela, il cielo stellato, la mangiatoia e tanto altro. Il lettore sarà aiutato a capire il collegamento tra simbolo e realtà.
8,00 7,60

Le isole di Paolo. Sulle tracce della prima evangelizzazione

Le isole di Paolo. Sulle tracce della prima evangelizzazione

Egidio Picucci

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

pagine: 131

Uno dei modi migliori per vivere appieno il Bimillenario della nascita dell'Apostolo San Paolo è certamente quello di conoscere meglio, ciò che riguarda la sua vita e i suoi scritti. L'eredità spirituale che Paolo ha lasciato alla Chiesa è immensa e preziosa ed è fatta di tante sfumature. È per tale ragione che presentiamo volentieri questo volume di riflessioni scritte dal Padre cappuccino Egidio Picucci per due cicli di trasmissioni della Radio Vaticana. Con un linguaggio radiofonico e narrativo, l'autore, grande conoscitore dei luoghi paolini, nell'attuale Turchia e in alcune luminose isole del Mediterraneo, aiuta il lettore a scoprire alcuni tesori di questa immensa eredità, partendo dai luoghi stessi che sono stati testimoni della vita di Paolo e della sua predicazione. Sotto forma di meditazione il lettore è accompagnato dolcemente ma in profondità nell'esistenza così densa e appassionante di colui che dapprima aveva perseguitato i cristiani con tutto se stesso per poi diventare il più strenuo e appassionato predicatore del Cristo.
8,00

L'ospite degli umili

Egidio Picucci

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

pagine: 196

Ricercare la verità dovrebbe essere un dovere per tutti; saperla comunicare senza inseguire successi e affermazioni personali, è prerogativa di pochi. È il caso di questo libro che parla di fatti, di persone piccole e gran di, illustri o umili, chiamate col proprio nome, con garbo ed equilibrio innati, e senza curarsi del politicamente corretto, ricorda che c'è amore e speranza per tutti; anche nelle circostanze apparentemente più oscure e senza via d'uscita. La fame, la sete, la lebbra, i bambini-soldato, le ingiustizie e le crudeltà, le morti patite da tanti giusti e innocenti che incontriamo in queste pagine sono di quelle che umanamente spingono alla rabbia e alla ribellione. Ma "se Gesù è morto perdo nando, non è più possibile odiare" dice un uomo nel l'Albania degli anni '90, al quale pochi giorni prima di Pasqua avevano ucciso il figlio. La legge tribale prevede la vendetta, ma il venerdì santo l'uomo consegna il kalashnikov al sacerdote che era andato a trovarlo in casa. C'è, nei vari racconti, un costante richiamo al magistero della Chiesa che affonda le sue radici nella tradizione e nella Parola di Dio: ciò che sorprende è scoprirne i riscontri più inaspettati nella sapienza e nella testimonianza degli umili e dei poveri.
14,00 13,30

Suor Anselma Maria Parisotto. Madre degli umilli

Egidio Picucci

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2017

Madre Anselma, membro dell'Itituto delle Suore di Carità di Santa Maria, è stata una religiosa severa, esigente, ma genuina e comprensiva; non indulgeva a nessuna mollezza, tanto meno ad alcuna connivenza. Donna integra, tutta d'un pezzo, un po' spartana per l'educazione ricevuta in famiglia, padrona di sé, seppe opporsi alle autorità italiane (in Africa e in patria), a quelle canadesi, e perfino a vescovi e cardinali, pur di soccorrere cristianamente coloro in cui Dio si identifica: gli ultimi dello scacchiere sociale. La "suora di Carità" si avvertiva quando si trovava di fronte a situazioni di povertà e di miseria sulle quali "doveva" intervenire subito e con risoluzioni apparentemente impossibili, quando non addirittura ingenue, se dietro non ci fossero state la "sua" fede e la "sua" rara umanità, unite a una libertà al servizio della verità nel rispetto della persona. L'attenzione a coniugare carità, lavoro, disciplina e osservanza della Regola, a volte poteva apparire meticolosa; in verità era un programma di vita impegnativo e liberante. Le consorelle lo capirono e collaborarono volentieri con lei, tanto da poterle far dire che le "opere" non erano sue, ma di tutte le suore insieme. Senza mai perdere i tratti caratteristici della sua forte personalità, aveva imparato a dominare il suo temperamento, a moderare certe "debolezze" caratteriali con la capacità di ricomporsi subito e di esprimersi con riflessione critica e pacata sugli avvenimenti e sulle situazioni.
8,00 7,60

L'eremita dei monti azzurri. Padre Pietro Lavini e la ricostruzione del monastero di San Leonardo

L'eremita dei monti azzurri. Padre Pietro Lavini e la ricostruzione del monastero di San Leonardo

Egidio Picucci

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 88

Per quasi trent’anni la domenica mattina una fila interminabile di macchine, di moto, di biciclette, ha raggiunto il luogo più caratteristico dei Sibillini: l’Infernaccio. Da lì, tutti necessariamente a piedi, in fila indiana, si scarpinava sul sentiero fiancheggiato da tele di ragno perlate, fino al monastero di San Leonardo, dove l’eremita - il frate cappuccino Padre Pietro Lavini - aveva ricostruito da solo l’antico monastero benedettino e la chiesa annessa. Un lavoro lungo, faticoso, improbo, ma fatto in “perfetta letizia” com’è uso tra i francescani, per i quali il lavoro è una visibile preghiera. Diede il primo colpo di vanga il 24 maggio 1971; l’ultimo il 19 novembre 2014, il giorno prima che un’ischemia lo fermasse per sempre.
10,00

Venerabile Fra Marcellino da Capradosso

Venerabile Fra Marcellino da Capradosso

Egidio Picucci

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 224

15,00

Misericordia: carezza di Dio

Misericordia: carezza di Dio

Egidio Picucci

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2016

Sono uno cui è stata fatta misericordia, ripete spesso Papa Francesco, definendosi "un peccatore perdonato". Con l'indizione dell'Anno Santo della Misericordia, annunciata durante l'omelia della celebrazione penitenziale del 13 marzo 2015, Papa Francesco ha decisamente scosso la Chiesa, scatenando domande, riflessioni, interpretazioni sul perché di un Giubileo Straordinario. Eppure non dovrebbe essere strano, perché ogni giorno di più cresce per l'uomo moderno l'esigenza di sentirsi accolto, perdonato, nonostante le sue continue debolezze e il suo smarrimento. Sembra che Papa Francesco reputi un'urgenza assoluta di Dio manifestare la sua misericordia.
1,00

La regina di Saba. Tam tam dall'Etiopia

La regina di Saba. Tam tam dall'Etiopia

Egidio Picucci, Nadia Venturini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1990

pagine: 174

30,99

L'avventura della vita. Padre Gabriele da Casotto

L'avventura della vita. Padre Gabriele da Casotto

Egidio Picucci

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1995

pagine: 288

9,81

Santa Maria Goretti

Santa Maria Goretti

Egidio Picucci

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2003

pagine: 96

Il libro racchiude in poche pagine l'esperienza di Maria Goretti, la nascosta sofferenza di "mamma Assunta" e l'amaro rimorso del suo carnefice, Alessandro Serenelli, che l'Autore stesso, sotto forma d'intervista, ha raccolto.
2,50

Qui li chiamarono cristiani. Viaggio nella Turchia degli apostoli

Qui li chiamarono cristiani. Viaggio nella Turchia degli apostoli

Egidio Picucci

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2006

pagine: 180

Un viaggio Italia-Turchia è oggi quasi una passeggiata dietro l'angolo; eppure sono ancora pochi ad intraprenderlo perchè la Turchia è poco conosciuta enon molto amata. La colpa è forse della nostra cultura occidentale, così poco indulgente vesro questo rettangolo di terra esteso su due continenti e bagnato da tre mari... Parlando della Palestina, San Girolamo dice che vi si trovano recentia et lucentia vestigia (memorie recenti e luminose); la stessa cosa vale per molti luoghi di quell'Asia Minore percorsa da Paolo, che vi nacque; da Pietro, che vi fissò la prima sede papale; da Giovanni, che vi accompagnò Maria, che vi scrisse il Vangleo e che vi è sepolto, "respirando - ha scritto un pellegrino - come una persona che dorme".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.