Libri di Elena Cavallini
Promuovere la teoria della mente nell'anziano. Un programma di intervento per la comprensione dell'altro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
La “Teoria della Mente” è un’abilità complessa e multi-sfaccettata, una conquista socio-cognitiva che consente all’individuo di comprendere gli stati mentali propri e altrui. Tale abilità permette di comportarsi in modo adeguato e flessibile in situazioni sociali anche articolate. Con il passare degli anni è inevitabile che si assista a un calo della capacità di comprendere gli stati mentali. Intervenire sul normale decadimento di questa abilità rappresenta, quindi, una via maestra per il mantenimento di buone relazioni sociali e, più in generale in un’ottica di allenamento cognitivo, uno strumento per un buon invecchiamento. Scopo del volume - strutturato in una parte teorica e una pratico-operativa - è proporre un programma d’intervento (“Ti capisco”) volto al potenziamento di tale abilità. Vengono indicati i principi cardine su cui si basa l’intervento, proposti i materiali necessari per la sua messa in atto, fornite le prove per la valutazione dei miglioramenti e presentato lo strumento per la creazione di un profilo personalizzato. Il volume si rivolge agli psicologi e alle varie figure professionali che lavorano con gli anziani e vogliano strutturare un intervento per migliorare le loro abilità sociocognitive. In quest’ottica, il testo è arricchito da schede con le informazioni dettagliate - rispettivamente per l’operatore e per l’anziano - e i materiali per la realizzazione di questo percorso, reperibili nell’area multimediale del sito dell'editore.
101 modi per allenare la memoria
Sara Bottiroli, Elena Cavallini
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 212
Come funziona la memoria? Perché impariamo ma al tempo stesso dimentichiamo? Senza memoria non vi è azione, percezione, pensiero, in altre parole non vi è vita psichica. Ma è possibile migliorare la capacità del nostro cervello di immagazzinare, conservare e recuperare le informazioni? Certamente, e questo libro vi mostrerà come fare. Troverete strategie mirate ed esercizi da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Scoprirete come l'ansia, la motivazione, la concentrazione e il rilassamento possono condizionare la creazione e la rievocazione dei ricordi, e in che misura l'età può influire in tali processi. Conoscerete i meccanismi cognitivi che stanno alla base della memoria e apprenderete segreti e consigli utili per potenziarla. Non dimenticateli!
La teoria della mente nell'arco di vita
Serena Lecce, Elena Cavallini, Adriano Pagnin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 205
Il volume presenta i più importanti contributi scientifici che hanno per oggetto la teoria della mente in una prospettiva di ciclo di vita. Ogni capitolo è dedicato all'analisi di una specifica fase evolutiva e per ciascuna di esse viene fornita una trattazione teorica sulla natura della teoria della mente e sui suoi correlati cognitivi e sociali. Vengono infine presentati i principali strumenti di misura (talvolta originali e curiosi) e le nuove prospettive di ricerca.
Eugenia. La forza della vita
Elena Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: ALA Libri
anno edizione: 2023
pagine: 190
Le pagine del diario di Eugenia bambina ci parlano di una vita vissuta durante il regime fascista, in una famiglia dove convivono memorie e mentalità di fine ottocento, le influenze di una società dittatoriale e i desideri di libertà ed equità sociale trasmessi dal nonno liberale alla madre Ada e poi dal padre Flavio. Nelle lettere che successivamente invia a Fernanda, Eugenia ragazza parla della sua vita durante la seconda guerra mondiale, della fame, della paura, dell'amore e delle perdite. Eugenia, diventata adulta, vive il cambiamento della società del dopo-guerra e intraprende un cammino aperto agli sviluppi sociali di tutto il secondo novecento. I suoi amori, le gioie, le delusioni, i traumi infantili, la malattia, le perdite e la ricerca di se stessa, che avviene anche in luoghi lontani, dove conosce diversi ambienti e nuovi valori culturali ed umani, sono le stesse esperienze di vita di tanti bambini e donne, che vivono nel mondo in questo secondo millennio. Eugenia, come una canna al vento, si è fatta plasmare e trasformare dalle intemperie della vita. In lei, tante donne hanno vissuto, con il risultato di creare un'unica personalità complessa ma ricca.
Come mantenere giovane il cervello
Sara Bottiroli, Elena Cavallini
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 280
Esiste un programma d'intervento sulla memoria che possa farla migliorare anche in età adulta? Quand'è che la nostra memoria inizia a darci qualche problema? C'è un programma di allenamento che possa essere praticato anche a casa, diventando così uno stile di vita? Le due autrici si affidano alla ricerca che stanno conducendo da anni, in collaborazione con studiosi di fama internazionale, per fornirci informazioni e, di conseguenza, consigli e accorgimenti per tenere desta la nostra memoria. A partire da una serie di test per valutarne la funzionalità, il libro propone un programma di semplici esercizi che può essere usato da noi stessi a casa o dai trainer che organizzano interventi di potenziamento mnestico. Basterà poco per ottenere presto incredibili ed evidenti benefici sulla nostra capacità di memorizzare e di fare collegamenti. Per sentirsi più giovani e capaci!
101 consigli per allenare la memoria
Sara Bottiroli, Elena Cavallini
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 212
Come funziona la memoria? Perché impariamo ma al tempo stesso dimentichiamo? Senza memoria non vi è azione, percezione, pensiero, in altre parole non vi è vita psichica. Ma è possibile migliorare la capacità del nostro cervello di immagazzinare, conservare e recuperare le informazioni? Certamente, e questo libro vi mostrerà come fare. Troverete strategie mirate ed esercizi da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Scoprirete come l'ansia, la motivazione, la concentrazione e il rilassamento possono condizionare la creazione e la rievocazione dei ricordi, e in che misura l'età può influire in tali processi. Conoscerete i meccanismi cognitivi che stanno alla base della memoria e apprenderete segreti e consigli utili per potenziarla. Non dimenticateli!
101 modi per allenare la memoria
Sara Bottiroli, Elena Cavallini
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 212
Come funziona la memoria? Perché impariamo ma al tempo stesso dimentichiamo? Senza memoria non vi è azione, percezione, pensiero, in altre parole non vi è vita psichica. Ma è possibile migliorare la capacità del nostro cervello di immagazzinare, conservare e recuperare le informazioni? Certamente, e questo libro vi mostrerà come fare. Troverete strategie mirate ed esercizi da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Scoprirete come l'ansia, la motivazione, la concentrazione e il rilassamento possono condizionare la creazione e la rievocazione dei ricordi, e in che misura l'età può influire in tali processi. Conoscerete i meccanismi cognitivi che stanno alla base della memoria e apprenderete segreti e consigli utili per potenziarla. Non dimenticateli!
La memoria degli anziani. Una guida per mantenerla in efficienza
Ornella Andreani Dentici, Guido Amoretti, Elena Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 195
Il libro presenta prima una parte teorica sul funzionamento della memoria, sulle sue basi biologiche, sulle caratteristiche dell'invecchiamento e sui vari metodi usati per migliorarne le potenzialità; quindi propone una serie di esercizi e di attività, interessanti e dotate di significato personale, che possono aiutare a conservare l'efficienza mnestica o a recuperarla in parte, dopo una perdita dovuta a eventi patologici, incidenti, ecc. Con esempi tratti dalla vita quotidiana mira a stimolare la consapevolezza e il controllo delle funzioni cognitive da parte del soggetto.