Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Garro

Memorie di Spagna 1937

Elena Garro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2020

pagine: 149

"Memorie di Spagna 1937" è la narrazione del viaggio che Elena Garro intraprende col marito, Octavio Paz, premio Nobel per la letteratura nel 1990, e con un gruppo di intellettuali messicani per partecipare al II Congresso Internazionale degli Scrittori Antifascisti, svoltosi a Valencia, Madrid, Barcellona e Parigi. La giovane Garro si trova quindi catapultata nel mondo della cultura dell'epoca – tra figure come Luis Cernuda, Antonio Machado, Pablo Neruda, André Gide e Robert Capa –, di cui fornisce ritratti molto umani, ma anche pungenti, quando si tratta di demistificare l'idealizzazione della partecipazione intellettuale alla Guerra civile di Spagna. Ma le sue memorie, scritte negli anni '80 con una prosa a tratti commovente e a tratti ironica, sono anche una preziosa testimonianza di quel tragico conflitto. In una lettera del 1986, Emilio Carballido le scrive: "Il libro mi sembra bellissimo, uno dei più belli che tu abbia mai scritto. È veramente un'opera che [...] ha la libertà di un romanzo e l'autorità di una cronaca vissuta [...]. Quando ti decidi a pubblicare le tue bellissime memorie?". Sarebbero comparse per la prima volta nel 1992 in Spagna e, in occasione dell'ottantesimo anniversario della conclusione della guerra, vedono la luce anche in italiano.
14,00 13,30

I ricordi dell'avvenire

Elena Garro

Libro: Libro in brossura

editore: Sur

anno edizione: 2024

pagine: 340

Nella Tierra Caliente che è il cuore stesso del Messico giace il paesino di Ixtepec, narratore di questa storia e testimone di vicende che mescolano fede e crudeltà, odio e passione, menzogna e perfidia. Siamo negli anni post rivoluzionari, il paese è sull’orlo della guerra civile e Ixtepec si ritrova in balia degli umori del crudele generale Francisco Rosas, consumato dall’amore per Julia. L’arrivo di uno straniero misterioso metterà a soqquadro l’apparente monotonia della cittadina, segnando il destino della famiglia Moncada, della bella Isabel e di una serie di personaggi davvero memorabili, dal militare sanguinario al matto del paese. Come una Elena Ferrante del secolo scorso, Garro ritrae con sapienza e ironia una famiglia, un momento storico e al tempo stesso un intero paese, senza rinunciare alla dose perfetta di pensiero magico latinoamericano. Prefazione di Guadalupe Nettel.
20,00 19,00

I ricordi dell'avvenire

I ricordi dell'avvenire

Elena Garro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 292

"Con "I ricordi dell'avvenire", romanzo vincitore del premio Xavier Villaurrutia nel 1963, Elena Garro si impadronisce del tema rivoluzionario per introdurre in esso l'inquietante prospettiva dello sguardo femminile e annunciare con voce sibillina che il tempo ciclico messicano è senza avvenire. Il paese di Ixtepec, sul quale sono passate le generazioni, decise un giorno di ricordarsi e ci racconta la sua storia, facendoci fare un viaggio in continua oscillazione tra la memoria e l'oblio, la parola e il silenzio, l'ossimoro e la sinonimia. Oggi questo narratore sembra essere ancora lì, come testimone più attuale che mai del viaggio immobile del suo Messico. Una delle creazioni più perfette della letteratura ispanoamericana contemporanea." (Octavio Paz). "Il romanzo di Elena Garro giace come uno strano spartito che Gabriel García Márquez, anni dopo, eseguì magistralmente (Fernando Alegría). Un realismo che annulla il tempo e lo spazio, che passa dalla logica all'assurdità, dalla veglia alla trasognatezza e al sogno." (Emmanuel Carballo).
18,00

Nuvole allo specchio

Nuvole allo specchio

Elena Garro

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2010

pagine: 64

12,00

La colpa è dei tlascalani

La colpa è dei tlascalani

Elena Garro

Libro

editore: Filema

anno edizione: 2000

pagine: 48

2,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.