Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Lucchi

Riqualificazione energetica dell'involucro edilizio. Diagnostica e interventi

Riqualificazione energetica dell'involucro edilizio. Diagnostica e interventi

Elena Lucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2014

pagine: XVI-547

La riqualificazione energetica rappresenta un primo importante passo verso una progettazione integrata e sostenibile del patrimonio edilizio esistente. L'ottimizzazione può partire proprio dall'involucro edilizio, attuando misure passive che consentono di risparmiare energia, di migliorare il benessere degli abitanti e di garantire la compatibilità e la conservazione del costruito. Secondo quest'ottica, la riduzione del fabbisogno energetico lascia una maggiore flessibilità per attuare scelte impiantistiche innovative che fanno sempre più ricorso alle fonti rinnovabili. Il testo vuole fornire un supporto pratico e completo per il progettista tecnico che deve decidere come intervenire sul patrimonio esistente. Viene restituita una visione completa e aggiornata delle più moderne tecnologie di riqualificazione dell'involucro edilizio, indicando gli strumenti di diagnosi, i criteri progettuali, i materiali, i componenti, le metodologie costruttive, le modalità di corretta esecuzione, le normative di riferimento, le procedure operative e i sistemi di valutazione economica più indicati per ottenere risultati affidabili. Un ricco corredo iconografico illustra nel dettaglio i particolari costruttivi, le caratteristiche materiche, le tecniche di intervento, gli errori di posa e gli esempi concreti di retrofit dell'involucro edilizio.
55,00

Efficienza energetica e patrimonio costruito

Efficienza energetica e patrimonio costruito

Valeria Pracchi, Elena Lucchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 336

L'efficienza energetica è argomento molto discusso. Ciò nonostante non sono numerosi i testi, almeno in lingua italiana, dedicati ad affrontare la questione del miglioramento delle prestazioni energetiche del patrimonio storico, particolarmente di quello sottoposto a tutela per la sua importanza e di quello di speciale delicatezza compreso nei centri storici, che costituisce il vero tessuto di qualità nel nostro paese. Questa carenza è stata la prima ragione che ha mosso il progetto del libro. La seconda è legata alla considerazione che il tema qui discusso faccia strettamente parte del progetto di conservazione degli edifici antichi, che necessitano per la natura propria degli oggetti su cui si interviene, di operazioni strettamente commisurate e compatibili. La terza ragione è la profonda affinità che sussiste tra cultura della conservazione e cultura della sostenibilità. Il taglio scelto non è quello più consueto del manuale, in cui sono disponibili precise soluzioni tecniche da applicare; si è infatti preferita una logica più prossima a quella di una "guida" alle scelte da compiersi in vista di futuri interventi di adeguamento.
35,00

Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Termografia e analisi non distruttive. Normativa e procedure operative

Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Termografia e analisi non distruttive. Normativa e procedure operative

Elena Lucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2012

pagine: 368

Il libro analizza nel dettaglio i principi fisici, gli strumenti, le procedure operative, gli errori più frequenti e le normative per realizzare una valutazione dell'immobile attraverso l'esame visivo, la termografia a raggi infrarossi, il "Blower Door Test", l'analisi sonica, la termoflussimetria, l'endoscopia, il carotaggio e il monitoraggio ambientale. Per aiutare il progettista nell'interpretazione dei risultati, sono illustrati attraverso un ricco corredo iconografico molteplici esempi concreti di diagnosi dell'involucro opaco e trasparente, degli impianti meccanici ed elettrici e delle fonti energetiche rinnovabili. La diagnosi energetica indica un insieme sistematico di attività di rilievo, raccolta e analisi delle prestazioni del sistema edificio-impianto, allo scopo di individuare l'efficienza, le carenze e le cause di eventuali vulnerabilità dell'immobile. Le informazioni necessarie per realizzare questo tipo di analisi riguardano le caratteristiche termofisiche dell'involucro e degli impianti e le modalità di uso e di gestione dell'edificio. Nel patrimonio esistente è particolarmente difficile reperire questi dati poiché, nella maggior parte dei casi, manca il progetto originario oppure sono state effettuate delle modifiche sostanziali rispetto all'assetto iniziale. Nel processo conoscitivo, il progettista può essere aiutato dalle tecniche diagnostiche non invasive che, opportunamente integrate, restituiscono un'immagine attendibile delle caratteristiche strutturali.
50,00

Tutela e valorizzazione

Tutela e valorizzazione

Elena Lucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 293

Il museo nella contemporaneità sta affrontando sfide inedite, relative alla trasformazione delle strutture sociali, delle identità individuali, dei metodi pedagogici e delle modalità di produzione e di divulgazione della conoscenza. Questi cambiamenti hanno portato a una fruizione allargata degli ambienti tradizionalmente deputati alla protezione del patrimonio culturale, che sono divenuti modelli di diffusione del sapere, di educazione sociale e di turismo culturale. La progettazione del museo investe un'ampia gamma di tematiche volte a far coesistere le esigenze contrapposte di libero accesso, benessere degli utenti, comunicazione ed educazione culturale, salvaguardia del patrimonio, efficienza energetica dell'edificio e sicurezza delle opere, dei visitatori e del personale tecnico. Il problema diviene più complesso negli edifici non specificatamente pensati per ospitare una collezione artistica, in cui le possibilità espressive, morfo-tipologiche, tecnologiche, impiantistiche e scenografiche del progetto sono fortemente influenzate dalle caratteristiche dell'edificio. Il libro restituisce una visione completa e aggiornata delle più moderne tecniche di conservazione preventiva e di diagnosi energetica e ambientale, con l'obiettivo di individuare i rischi, le misure di controllo, le tecnologie costruttive, i sistemi impiantistici e le procedure di gestione museotecnica più appropriati per attuare un intervento di riqualificazione consapevole.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.