Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Marta

Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 200

Spesso definita dagli adulti in termini 'deprivativi' (gli adolescenti 'che non') o negativi (bulli, inattivi, prepotenti ecc.), questa generazione di adolescenti sembra mancare di risorse e competenze. Ma è davvero così? Questo libro cerca di rispondere alla domanda, presentando alcuni dati emersi dalla prima rilevazione della ricerca longitudinale Generazione Z, promossa dall'Istituto Toniolo di Studi Superiori in 36 scuole distribuite sul territorio nazionale, che ha coinvolto circa 6000 studenti. L'indagine, grazie al Positive Youth Development Approach, si propone di guardare alle risorse e alle capacità degli adolescenti piuttosto che ai loro limiti. Risorse e capacità che possono emergere anche grazie al contesto in cui nascono e crescono. In particolare, in questa fase della ricerca, sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti: la presentazione dell'approccio teorico; il contributo che gli adolescenti sentono di poter dare alla famiglia, alla scuola e alla loro crescita; il contesto scolastico; l'uso dei media; i comportamenti a rischio 'tradizionali' (abuso di alcool, rapporti sessuali non protetti ecc.); lo studio delle lingue straniere. Chiudono il lavoro alcune indicazioni pedagogiche e riflessioni psicologiche sui risultati emersi.
16,00 15,20

Empatia e altruismo. Come e perché aiutiamo gli altri entrando nei loro panni

Elena Marta, Sara Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

Siamo davvero così individualisti come la società ci spinge a credere? Davvero pensiamo solo a noi stessi e ai nostri interessi infischiandocene degli altri? La psicologia sociale non è affatto d’accordo. E, nel corso del tempo, ha indagato ciò che è alla base dei nostri comportamenti di sostegno verso le persone che versano in uno stato di disagio e di difficoltà: l’empatia, l’altruismo e la pro-socialità. Su queste dimensioni si concentra il volume, introducendo il lettore nelle diverse definizioni chiave e illustrando le componenti imprescindibili (emotiva e cognitiva) perché si possa parlare veramente di empatia e di assunzione della prospettiva altrui e non di altri costrutti sovrapponibili (come il contagio emotivo, la simpatia e la compassione). Parecchio stimolante anche l’approfondimento svolto dalle autrici circa il legame esistente tra altruismo e pro-socialità, da un lato, e sfera dei valori e delle norme sociali, dall’altro. Non manca, infine, l’attenzione all’applicazione concreta di queste dimensioni: il volontariato e i benefici che procura in chi lo attua e in chi lo riceve.
14,00 13,30

Adolescenti e vita emotiva. Tra Generazione Z e Generazione Alpha. Rilevazione 2023-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 132

I gesti di disagio e di violenza giovanile riportati quotidianamente dalla cronaca mostrano una crescente emergenza emotiva che si manifesta in diversi ambiti e con differenti modalità. L'indagine su un campione di 800 adolescenti del nostro Paese, di cui il volume riporta i principali risultati, focalizza l'attenzione sulla rabbia, l'empatia, il timore di fallire provati nelle relazioni con le altre persone, l'empowerment e il mattering (la sensazione di ‘contare') che questa generazione sperimenta nella vita quotidiana. Si propongono, infine, un approfondimento sulle ricadute operative della ricerca e alcune riflessioni sulle caratteristiche specifiche degli e delle adolescenti, sempre in equilibrio precario tra potenzialità e fragilità. Giunti all'ottavo anno di rilevazione dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo su questa fascia d'età, si è approdati a un punto di snodo: la Generazione Z è in uscita dall'adolescenza, mentre vi compie i primi passi la Generazione Alpha, con tutte le sue peculiarità.
15,00 14,25

Psicologia del volontariato

Psicologia del volontariato

Elena Marta, Maura Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 111

Chi sono i volontari e perché si parla di tipi differenti di volontariato nelle diverse fasi del ciclo di vita? Chi sono i giovani volontari? Quali risorse rappresentano gli anziani impegnati nel sociale? Il testo risponde ai numerosi interrogativi posti dalla comunità e dalle associazioni di volontariato circa le potenzialità di questo fenomeno in crescente espansione. Il volume si rivolge ad esperti/operatori di organizzazioni di volontariato, di psicologia di comunità e a studenti e docenti di psicologia e sociologia.
12,00

In vena di solidarietà. I mille volti della donazione in Avis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il testo si propone di offrire al lettore una riflessione sui percorsi del fenomeno della donazione di sangue. Caratteristica fondamentale è di darne una lettura che prenda in considerazione non solo gli aspetti individuali che sostengono il gesto donativo, ma, congiuntamente, le peculiarità del contesto organizzativo specifico che ne permettono la realizzazione. Il testo prende le mosse da diverse ricerche condotte a partire dal 2004, promosse da Avis Sovracomunale Medio Varesotto in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia sociale applicata dell'Università Cattolica di Milano, con lo scopo di evidenziare ciò che avvicina all'atto donativo e ne sostiene il mantenimento nel tempo. La tesi di fondo è che non si possa rendere conto adeguatamente di cosa sia il fenomeno donativo se non si connettono motivazioni personali e contesto organizzativo. Alla parte teorica di definizione delle caratteristiche peculiari del dono, della donazione di sangue e di Avis, segue un'ampia trattazione nella quale vengono affrontate in dettaglio le motivazioni personali e le variabili organizzative che sostengono il gesto donativo. Il volume si rivolge in particolare ai responsabili delle sezioni Avis, ai volontari ed ai donatori, ma interroga al contempo i professionisti delle politiche sociali e gli operatori che, a vario titolo, si occupano di donazione di sangue e volontariato.
19,50 18,53

Costruire cittadinanza. L'esperienza del Servizio Civile Nazionale Italiano

Costruire cittadinanza. L'esperienza del Servizio Civile Nazionale Italiano

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 192

A dieci anni dalla sua istituzione, quali significati assume il Servizio Civile Nazionale? Indagini sociologiche e rapporti di ricerca hanno descritto il profilo delle organizzazioni ospitanti, i dati demografici del fenomeno, ma cosa ne pensano i protagonisti, i giovani? Il volume cerca di comprendere quali sono le motivazioni alla base della scelta di dedicare un anno della propria vita al bene comune, gli effetti che ne derivano e le dinamiche organizzative vissute negli enti ospitanti. L'esito è la chiara configurazione del Servizio Civile Nazionale come azione sociale in senso pieno, fonte di responsabilità personale e professionale per i giovani e la società, strumento di costruzione di cittadinanza attiva.
12,50

Adolescenti di valore. Indagine Generazione Z. 2017-2018

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 180

Il libro rappresenta la prosecuzione della ricerca iniziata con Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza (2018). L’obiettivo è guardare gli adolescenti utilizzando un approccio che mette in primo piano non gli aspetti deficitari, bensì le loro risorse, le capacità e gli interessi: essi dipendono dalle caratteristiche proprie di ciascun adolescente, ma possono trovare la massima espressione solo se il contesto in cui i ragazzi crescono è in grado di sostenerli in questa difficile sfida. Come lente di lettura è stato adottato il “Positive Youth Development”, un approccio nato nell’ambito della psicologia di comunità che ha fornito spunti di riflessione interessanti in ambito di ricerca e di formazione. L’intento è rispondere alla domanda: Che cosa è “di valore” per la Generazione Z?
16,00 15,20

Psicologia sociale

David G. Myers, Jean M. Twenge, Elena Marta, Maura Pozzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2023

pagine: 688

Il manuale di Psicologia sociale offre un panorama esaustivo della disciplina, illustrando in modo dettagliato le teorie e presentando gli esiti di esperimenti classici e ricerche contemporanee. L'obiettivo degli Autori è stato quello di realizzare un testo solido dal punto di vista scientifico, ma anche caldo dal punto di vista umano, rigoroso nella rendicontazione di ricerche e teorie, ma anche stimolante e provocatorio dal punto di vista intellettuale e culturale. I capitoli, suddivisi secondo la consolidata articolazione della psicologia sociale, offrono molti esempi di applicazione concreta della disciplina e dei suoi risultati di ricerca. In questa quarta edizione italiana, riveduta e aggiornata, sono stati inseriti i risultati di recenti ricerche, riorganizzati contenuti per renderli ancora più fruibili ed è stato aggiunto un nuovo capitolo di grande rilevanza sociale, ovvero la transizione ecologica. Anche in questa edizione, come nella precedente, nella presentazione dei contenuti e degli esempi sono stati tenuti in considerazione i 17 obiettivi di Agenda 2030. Il volume si offre come strumento di avvicinamento alla disciplina per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea in cui è presente un insegnamento di Psicologia sociale e anche per tutti coloro che hanno interesse e desiderio di comprendere i processi interpersonali e sociali che si verificano nella vita quotidiana delle persone nei loro ambienti di vita.
46,00 43,70

Adolescenti e relazioni significative. Indagine Generazione Z 2018-2019

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 224

Valorizzare le risorse e le capacità degli adolescenti piuttosto che sottolinearne limiti o mancanze, il cosiddetto Positive Youth Development: questo è l’approccio dell’indagine Adolescenti e relazioni significative. Una ricerca che continua il percorso dei precedenti volumi, editi sempre da Vita e Pensiero, Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza (2017) e Adolescenti di valore. Indagine Generazione Z 2018-2019 (2019). In questa terza rilevazione è stato preso in considerazione il tema delle relazioni che quotidianamente gli adolescenti coltivano e da cui sono sostenuti: quelle con i propri familiari (madre, padre ed eventuali fratelli/sorelle), con gli amici, con un partner, con le figure religiose di riferimento, con i compagni di squadra e con gli allenatori. Solo grazie a relazioni significative è infatti possibile che si riesca a costituire una generazione adulta in grado di fronteggiare con consapevolezza e successo le sfide che le si porranno davanti.
18,00 17,10

Adolescenti e partecipazione. Indagine generazione Z 2019-2020

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 216

L'indagine, promossa dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, mette in luce il tema della partecipazione giovanile come fattore cruciale per la formazione dei cittadini del futuro. Definire cosa sia ‘partecipazione’ per gli adolescenti non è questione banale. In generale, possiamo definire ‘partecipazione’ come il prendere parte ad ‘attività organizzate’: giocare a basket nella squadra della scuola, frequentare il gruppo scout, contribuire alla pulizia di un parco. Nello specifico, la psicologia di comunità studia la partecipazione in termini di civic engagement, ovvero atteggiamenti, conoscenze, abilità e comportamenti che intendono migliorare la società e che traggono origine dal desiderio – o dalla motivazione – di costruire e incrementare il bene comune. Qui abbiamo voluto valorizzare tutte le forme di partecipazione – a scuola e fuori, in associazioni di volontariato, in politica – mostrando tutte le numerose sfaccettature del tema e restituendone al lettore un quadro articolato e, per certi aspetti, anche inatteso.
16,00 15,20

Psicologia di comunità. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 228

Il manuale, coniugando teoria, pratica ed etica secondo una prospettiva ecologicosistemica, presenta gli elementi distintivi della psicologia di comunità. È rivolto a studenti e studentesse sia dei corsi di laurea in psicologia, sia di altri ambiti disciplinari, e a tutti/e i/le professionisti/e che agiscono per lo sviluppo del benessere nei e dei contesti, integrando il cambiamento individuale con la trasformazione contestuale. L’opera è strutturata in due volumi. Mentre il secondo affronta gli aspetti metodologici, di ricerca e di intervento, questo primo propone le prospettive teoriche e i concetti chiave per la pratica in psicologia di comunità.
29,00 27,55

Verso una nuova meta... Indagine Generazione Z. 2020-2021

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 192

La pandemia di Covid-19, la ricerca di una propria spiritualità e del benessere, la migrazione vissuta sulla propria pelle o su quella dei genitori sono alcune delle sfide che gli adolescenti di oggi si trovano a dovere affrontare, insieme ai compiti di sviluppo tipici di questa fase della vita. I risultati della ricerca, condotta nel primo semestre del 2021 e qui presentati, offrono uno spaccato dei vissuti dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni rispetto al loro mondo relazionale e scolastico durante la pandemia, nel tentativo di mettere in luce – secondo l’approccio del Positive Youth Development – le risorse che hanno saputo mettere in campo. Si tratta di un’occasione preziosa per ascoltarne la voce, in una condizione che li ha visti al centro del dibattito pubblico, senza tuttavia avere la possibilità di esprimersi.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.