Libri di Eleonora Pappalardo
Il turismo archeologico. Modelli di fruizione e prospettive di ricerca
Eleonora Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 228
Branca del più vasto turismo culturale, il turismo archeologico si definisce per la natura dell’offerta: siti, monumenti, musei o aree di interesse archeologico. Proprio la specificità della risorsa attorno alla quale si costruisce e si progetta l’itinerario necessita di una serie di accorgimenti che abbiano il duplice fine di rispettare e salvaguardare il bene oggetto della visita e, al contempo, di garantire un’esperienza gratificante e memorabile. I “provider" del turismo archeologico devono dunque prevedere il concorso di competenze diverse tanto nella fase di pianificazione quanto in quella di proposta al pubblico, poiché il turista che desidera viaggiare “nel tempo" non concepisce la visita di un sito come un mero momento di apprendimento, ma come un’esperienza in cui essere parte attiva, partecipando alla creazione di nuovi significati.
Schemata. La città oltre la forma. Per una nuova definizione dei paesaggi urbani e delle loro funzioni: urbanizzazione e società nel Mediterraneo pre-classico. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2023
pagine: 288
Atti del Convegno Internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Catania, dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e dal Consorzio Universitario Archimede (Siracusa 26-28 febbraio 2020).
Schemata. La città oltre la forma. Per una nuova definizione dei paesaggi urbani e delle loro funzioni: urbanizzazione e società nel Mediterraneo pre-classico. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 652
Atti del Convegno Internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Catania, dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e dal Consorzio Universitario Archimede Siracusa 26-28 febbraio 2020.
Archeologia delle immagini. Style, agency e significato
Eleonora Pappalardo
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 208
In archeologia, lo studio di oggetti che recano immagini è assai delicato e spesso determina un certo imbarazzo interpretativo poiché l'immagine può, essa stessa, essere vista quale elemento di cultura materiale e come tale essere trattata al fine di ricostruire il comportamento umano alla base della sua creazione. Dunque, al pari delle cose, le figure divengono oggetto di analisi critica e attraverso le loro componenti estetiche guidano l'indagine del "da dove", "ad opera di chi", "quando", e "a che scopo", che caratterizza la nostra ricerca quotidiana.