Libri di Eleonora Picerni
Lo psicoterapeuta ricercatore. Una guida propedeutica alla specializzazione
Edoardo Giusti, Eleonora Picerni
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il libro di Giusti e Picerni tiene ottimamente fede al suo impegno di costituirsi come guida propedeutica alle tematiche della ricerca sulla psicoterapia.
Dissociazioni e conflitti. Valutazioni e terapie delle unità traumatizzate
Edoardo Giusti, Eleonora Picerni
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 288
Cos'è la dissociazione? E come si manifesta? La sintomatologia dissociativa rappresenta una reazione difensiva a eventi traumatici. È una risposta finalizzata a rimediare al senso di impotenza esperito che, se perdurante, diventa una vera e propria patologia. Gli stati alterati di coscienza consequenziali e la frammentazione dell'identità provocano una depersonalizzazione funzionale che genera anche situazioni relazionali conflittuali. Il testo fornisce linee guida per un approccio psicoterapeutico specifico.
Traumi psichici
Edoardo Giusti, Eleonora Picerni
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 420
L'avanzamento più importante nel campo della psicotraumatologia è costituito dal passaggio da una visione basata sull'oggettività dei sintomi e dell'evento traumatico a una prospettiva incentrata sulla portata soggettiva dell'onda d'urto che un piccolo o grande trauma ripetutamente può generare. Il testo si pone l'obiettivo di fornire un quadro d'insieme, analizzando i trattamenti delle diverse tipologie di trauma, integrando modelli terapeutici e conoscenze multidisciplinari in un'ottica evolutiva e fenomenologica.
Dissociazioni e conflitti. Valutazioni e terapie delle unità traumatizzate
Edoardo Giusti, Eleonora Picerni
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 288
Cos'è la dissociazione? E come si manifesta? La sintomatologia dissociativa rappresenta una reazione difensiva a eventi traumatici. È una risposta finalizzata a rimediare al senso di impotenza esperito che, se perdurante, diventa una vera e propria patologia. Gli stati alterati di coscienza consequenziali e la frammentazione dell'identità provocano una depersonalizzazione funzionale che genera anche situazioni relazionali conflittuali. Il testo fornisce linee guida per un approccio psicoterapeutico specifico.

