Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eleonora Sandrelli

Etruschi. Storia di un popolo misterioso

Eleonora Sandrelli

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

Le origini del popolo etrusco sono tutt’oggi misteriose nonostante l’enorme mole di studi. Quel che è certo è che la civiltà etrusca si viene formando nella penisola italiana a partire dal X secolo a.C. per fondersi poi nella cultura romana, con un centro storicamente consolidato in Toscana, Umbria, Alto Lazio. Gli Etruschi ebbero contatti con le principali culture del Mediterraneo, soprattutto con la Sardegna e la Grecia. Ma le manifestazioni artistiche, l’organizzazione sociale, la visione ultraterrena, le ritualità che accompagnavano la loro vita appaiono originali e ben leggibili nella gran quantità di testimonianze che ci sono giunte, dagli affreschi nelle monumentali sepolture di Tarquinia o Vulci alle suppellettili, alla scultura e all’oreficeria.
14,00 13,30

Etruscans

Eleonora Sandrelli

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

PLe origini del popolo etrusco sono tutt'oggi misteriose nonostante l'enorme mole di studi. Quel che è certo è che la civiltà etrusca si viene formando nella penisola italiana a partire dal X secolo a.C. per fondersi poi nella cultura romana, con un centro storicamente consolidato in Toscana, Umbria, Alto Lazio. Gli Etruschi ebbero contatti con le principali culture del Mediterraneo, soprattutto con la Sardegna e la Grecia. Ma le manifestazioni artistiche, l'organizzazione sociale, la visione ultraterrena, le ritualità che accompagnavano la loro vita appaiono originali e ben leggibili nella gran quantità di testimonianze che ci sono giunte, dagli affreschi nelle monumentali sepolture di Tarquinia o Vulci alle suppellettili, alla scultura e all'oreficeria.
14,00 13,30

Signorelli 500. In viaggio con Luca Signorelli nelle sue terre

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 104

Una guida alle opere di Luca Signorelli nei territori tosco-umbri, in occasione del cinquecentenario della morte dell'artista. Una parte significativa dell'opera di Signorelli si trova "entro due giorni di viaggio da […] Cortona", la sua città natale. A Cortona è presente un nucleo significativo di opere del maestro, tutte risalenti all'ultimo periodo della sua vita (dal 1502 in poi). Fino a quella data, la sua intensa attività lavorativa lo aveva spesso impegnato altrove ma solo raramente molto lontano dalla Città toscana. Realizzata in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Luca Signorelli, questa guida permetterà di evidenziare, proprio grazie alla diffusione capillare delle opere ancora presenti nei loro luoghi originari, il lavoro "peregrino" e itinerante di Luca Signorelli, artista che non ha mai disdegnato di muoversi per rispondere a prestigiose committenze. I percorsi individuati sono cinque: il percorso urbano a Cortona, la Valdichiana Aretina fino ad Arezzo, la via Lauretana Toscana, la Valtiberina Tosco-Umbra, la direttrice Perugia-Orvieto. Opere e luoghi sono stati scelti creando un ipotetico cerchio il cui centro è Cortona e individuando un raggio di circa settanta chilometri di distanza. Non c'è ordine di importanza, quindi, ma piuttosto l'idea di itinerari facilmente percorribili in una giornata e tali da permettere di godere appieno dell'opera pittorica signorelliana.
15,00 14,25

La donna e il sacro nell'antica Grecia

Eleonora Sandrelli

Libro

editore: Gambini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 146

La donna e il sacro nell’antica Grecia nasce con l’intenzione di offrire un quadro aggiornato e approfondito su un aspetto particolare della storia delle donne, quello del rapporto tra la donna e il sacro nell’antica Grecia. Un ambito importantissimo, sebbene meno conosciuto di quello politico, nel quale le donne sono state assai presenti e con funzioni di primo piano. La collettività riteneva che la manifestazione della divinità – in particolar modo l’aspetto più temibile e oscuro della possessione divina – avvenisse di preferenza attraverso il genere femminile. In tal senso gli interventi religiosi delle donne nelle loro città – che siano il sacerdozio, la profezia o la partecipazione alle feste religiose e ai rituali civici e iniziatici - contribuiscono ad una sorta di riequilibrio fra i sessi. Le funzioni di cui sono detentrici nella relazione con l’ordine cosmico permettono alle donne di rafforzare la propria posizione sociale e di esercitare una sorta di "cittadinanza cultuale".
15,00 14,25

Il destino di Velia

Eleonora Sandrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 208

Fine del terzo secolo prima della nostra era. Superate le Alpi, sconfitti i Romani sul Ticino e sulla Trebbia, Annibale vuole portare la guerra a Roma. Per farlo, deve necessariamente passare in Etruria. Terra grandiosa ma di civiltà al tramonto, ancora libera ma sempre più romanizzata. Al fanum Voltumnae, il santuario per ora scampato alla devastazione dei legionari, i principes Rasna discutono in gran fretta le sorti di un intero popolo. Appoggiare Roma o Cartagine? Nell’intreccio di intrighi e interessi dei potenti, la giovanissima sacerdotessa di Uni Velia è la prescelta che leggerà nei fulmini la volontà degli dèi, e deciderà le sorti politiche delle città-Stato etrusche. Divisa tra la dedizione alla propria missione sacra e le passioni sentimentali e politiche, Velia andrà incontro al proprio destino. Dovrà seguire, inesorabile, quello della sua città e del suo popolo?
18,50 17,58

Il Beato Angelico a Cortona. Ediz. italiana e inglese

Il Beato Angelico a Cortona. Ediz. italiana e inglese

Eleonora Sandrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Servizio Editoriale Fiesolano

anno edizione: 2013

pagine: 104

Un nuovo testo per facilitare la conoscenza e la comprensione delle opere cortonesi di uno dei maestri della pittura italiana: Beato Angelico. Analizzando l'opera balza evidente come l'epiteto "Angelicus pictor", ben prima che la Chiesa lo proclamasse ufficialmente beato grazie all'intervento di papa Giovanni Paolo II, è riconducibile al fatto che "angelica" appariva la sua arte, detta "divina" già nel Cinquecento.
26,90

Cortona e dintorni

Cortona e dintorni

Eleonora Sandrelli

Libro

editore: Murena

anno edizione: 2009

12,00

Il teatro Signorelli di Cortona

Il teatro Signorelli di Cortona

Pietro Matracchi, Patrizia Rocchini, Eleonora Sandrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Tiphys Editoria e Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 272

39,00

Etruschi. Storia di un popolo misterioso

Etruschi. Storia di un popolo misterioso

Eleonora Sandrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 128

Proprio come in pieno Settecento, anche nel Terzo Millennio fiorisce di nuovo la passione per gli Etruschi, un popolo a dir poco complesso - se non misterioso - ed "esoterico", particolarmente restio a dare testimonianza completa di sé e forse per questo così caro alla fantasia di studiosi e appassionati antichi e moderni. Indicati dai Greci con il nome di Tirreni o Pelasgi, chiamati Etruschi o Tusci dai Romani, autodefinitisi Rasna: chi erano in realtà gli Etruschi? Da dove arrivavano e, soprattutto, dove sono andati a finire? Alcuni dei tanti quesiti sono ormai chiariti; altri necessitano ancora di studi e valutazioni comparate. Tuttavia quella che è la struttura portante della cultura etrusca nei suoi aspetti più rilevanti e inconsueti è a tutt'oggi ampiamente ricostruita. Ma il fascino e l'interesse verso questo popolo restano tuttora immutati.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.