Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elia Kopciowski

Le pietre del tempo. Il popolo ebraico e le sue feste

Le pietre del tempo. Il popolo ebraico e le sue feste

Clara Costa Kopciowski, Elia Kopciowski

Libro: Libro rilegato

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 204

Le feste per gli ebrei sparsi nel mondo sono state le pietre colorate che hanno segnato l’identità di un popolo lungo il cammino del tempo. Questo volume, scritto con passione e competenza dai miei genitori, figure autorevoli dell’ebraismo italiano, è il primo vero libro sulle feste ebraiche. Dalla stesura del testo ad oggi sono passati vari anni ed il suo contributo aggiunge alle Pietre del Tempo una pietra con sfumature di più colori. Di ogni festa sono presentati la storia, il significato, i riti della celebrazione, le tradizioni familiari, le curiosità più divertenti, la letteratura più significativa. Rileggendolo ho percepito lo spirito di accoglienza che caratterizzava i miei genitori e con cui il libro è stato scritto: il lettore è introdotto in una casa ebraica per celebrare in famiglia i giorni di festa.
16,00

Ascolta Israele. Preghiere, meditazioni e inni ebraici

Elia Kopciowski

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 224

Le preghiere presentate in questa raccolta del rabbino E. Kopciowski, invitano l’orante cristiano ad entrare nel mondo noto e ignoto della preghiera ebraica e di saper estrarre “cose nuove e cose antiche” dal grande tesoro della tradizione religiosa ebraica. Alcune preghiere citate si rifanno direttamente ai testi biblici e sottolineano così ancora più evidentemente l’eredità comune tra l’ebraismo e il cristianesimo. Il titolo del volume: Ascolta Israele esprime il cardine della fede ebraica: l’atteggiamento dell’ascolto docile alla voce del Dio unico che si rivolge al suo popolo e vuole condurlo a sé. Le preghiere sono raggruppate in capitoli: Preghiere di lode e di ringraziamento, Preghiere di meditazione, Preghiere di benedizione e di misericordia, Preghiere per lo studio e l’osservanza della legge, Preghiere per il Sabato, Preghiere per le feste di pellegrinaggio, Preghiere di perdono nel giorno del Kippur, Preghiere per il cammino della vita, Preghiere di speranza per l’epoca messianica. Di particolare interesse sono: l’Introduzione di G. Ravasi, i box a fronte del capitolo e le note esplicative a fine testo.
8,00 7,60

Shemà. Queste parole saranno nel tuo cuore e le ripeterai ai tuoi figli

Elia Kopciowski

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 96

Queste parole saranno nel tuo cuore e le ripeterai ai tuoi figliLa parola scelta per indicare la preghiera che contraddistingue, forse più di ogni altra, la fedeltà del popolo ebraico al suo Signore, è: Shemà, «Ascolta». Confrontarsi con lo Shemà significa perciò rapportarsi con l'«Ascolto d'Israele», che va compreso come una concreta disposizione da parte del popolo ebraico a udire e a mettere in pratica la parola a lui rivolta dal Signore, ma anche come un invito, indirizzato a chi non fa direttamente parte d'Israele, a porgere l'orecchio a una voce che giunge a lui perché trasmessagli dalla «stirpe di Abramo».
11,00 10,45

I libri dei profeti e la Torah oggi

Elia Kopciowski

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1992

pagine: 316

23,24 22,08

Le pietre del tempo. Il popolo ebraico e le sue feste
12,90

Invito alla lettura della Torà

Invito alla lettura della Torà

Elia Kopciowski

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 1998

pagine: 277

L'uomo è il risultato di una scelta di Dio o quello di una lenta evoluzione? Ma in questo caso, perché solo l'uomo si è evoluto mentre tutti gli altri animali sono rimasti allo stadio iniziale, privo di coscienza? La colpa commessa nel Gan Eden mangiando del frutto proibito, che però Dio aveva posto proprio "in mezzo" al giardino, e il conseguente allontanamento dal Paradiso terrestre come e con quanta severità devono essere valutati? Quali sono i compiti e le mete dell'uomo sulla terra? Questi e numerosi altri interrogativi sempre attuali, sempre pressanti, si pone questo nuovo commento della Torà che non vuole essere un testo di arida dottrina, anche se tiene presente la saggezza e le risposte dei Maestri del passato, ma che, con uno stile semplice e piano, costruisce paralleli che rendono l'insegnamento di ieri estremamente attuale e moderno. Invito alla lettura della Torà costituisce effettivamente un invito rivolto al lettore perché rifletta sui problemi della vita e sull'eterna validità di un Libro che, stilato migliaia di anni fa, continua ad essere fonte inesauribile di insegnamenti e di meditazione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.