Libri di Eliana Billi
Santa Maria del Popolo a Carpineto Romano. La storia, le opere, il restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2019
pagine: 224
La chiesa di Santa Maria del Popolo è un monumento significativo per la storia artistica e religiosa di Carpineto Romano. Il restauro che ha interessato i dipinti dell'abside, riportando alla luce la decorazione originale quattrocentesca, ha consentito di sviluppare ricerche sul legame tra la comunità carpinetana, la famiglia baronale dei Conti di Segni-Valmontone e la figura di papa Sisto IV. L'assetto architettonico e le opere conservate nella chiesa testimoniano di questo legame che rende il prezioso santuario mariano partecipe del clima di rinnovamento culturale della Roma rinascimentale di fine Quattrocento. Gli studi raccolti nel volume ripercorrono le fasi principali della storia della fondazione e delle trasformazioni della chiesa nel tempo, con approfondimenti sulle singole opere che ne ricostruiscono l'iconografia, l'iconologia, le questioni attributive e il rapporto con il contesto locale. Il basso Lazio trova dunque nel monumento carpinetano una testimonianza importante della storia artistica del territorio lepino, che recupera così un tassello della sua memoria ancora in parte da ricostruire.
Tracce di colore. Policromia di sculture in pietra nell'Italia tardomedievale. Studi e restauri
Eliana Billi
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2018
pagine: 128
Anche l'Italia come i paesi d'oltralpe ha colorato nel Medioevo le sue sculture in pietra. Molti monumenti romanici e gotici della penisola conservano ancora le "tracce di colore" di cui nei secoli si era persa memoria. Da qualche decennio restauri rispettosi delle superfici in pietra restituiscono la voce alle finiture policrome che in origine rivestivano la scultura, colorandola in parte o interamente. L'analisi materiale delle coloriture ricostruisce il complesso processo tecnico di realizzazione, la scelta dei pigmenti e dei leganti, la preparazione delle superfici e infine la stesura del colore che completava la creazione della scultura e ne arricchiva le potenzialità espressive. In questo libro si presentano a confronto casi studio di monumenti tardomedievali dell'Italia centro-settentrionale.
Cataldi classico alla Sapienza. Il restauro del Monumento agli studenti caduti della Grande Guerra
Eliana Billi, Angelandreina Rorro
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Esposto al centro del cortile del Palazzo della Sapienza, storica sede dell'Ateneo romano, il Monumento agli studenti caduti della Grande Guerra è stato l'icona dell'Università per oltre 15 anni. Scolpito da Amleto Cataldi nel 1920 esso ha attraversato i rivolgimenti politici della prima metà del Novecento subendo due spostamenti e un bombardamento. L'artista, scultore prolifico a cavallo fra due secoli e operante in clima di secessioni e avanguardie, morì prematuramente nel 1930 e fu poi dimenticato. Recentemente la critica ne ha riconosciuto il valore attraverso il recupero delle sue opere. Il restauro del Monumento agli studenti caduti della Sapienza, frutto di un lavoro congiunto tra l'Istituto Centrale per il Restauro e l'Ateneo romano costituisce una nuova tappa di questo percorso, restituendo visibilità a un'opera di pregio troppo a lungo dimenticata.
Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza
Eliana Billi, Laura D'Agostino
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2020
pagine: 162
Sironi svelato. Il restauro del murale della Sapienza
Eliana Billi, Laura D'Agostino
Libro
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2017
I colori del Medioevo nei restauri dell'Ottocento francese. Studi sulla policromia della scultura
Eliana Billi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2009
pagine: 144
Qual è il contributo della storia del restauro alla prima conoscenza archeologica del patrimonio monumentale del Medioevo? Quale, in particolare, il suo ruolo nella riscoperta delle originarie finiture policrome che rivestivano le architetture e le sculture delle grandi cattedrali della Francia medievale? Per rispondere a questa domanda il libro di Eliana Billi mette a fuoco quel particolare momento della storia francese del XIX secolo, in cui l'esigenza di tutelare il patrimonio nazionale come bene pubblico coincise con la riscoperta dei monumenti dell'età di mezzo. All'interno di questo processo e nell'ambito della cultura conservativa che ne scaturì, la studiosa propone un approfondimento storico-critico che mira a focalizzare il modo di guardare dell'epoca alle logiche decorative dei monumenti medievali e al ruolo che in esse aveva il colore. Partendo dal "Musée des Monuments français" di Lenoir fino ad arrivare alle riflessioni di fine secolo di Louis Courajod, viene tracciato un percorso di analisi che indaga nello specifico la policromia della scultura monumentale e che mette in evidenza come, per gran parte dell'Ottocento, il colore sia stato considerato non solo un elemento fortemente connotante dell'originario aspetto dell'architettura medievale, ma anche un elemento d'identità di un'epoca, da recuperare in quanto tale attraverso gli studi e i restauri.
Arte in Sapienza. Catalogo delle opere nella città universitaria. Prime ricerche
Eliana Billi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
La Città universitaria di Roma conserva, oltre alle straordinarie collezioni del Polo museale, un ricco patrimonio artistico disseminato nei suoi spazi, finora in gran parte sconosciuto. Il volume raccoglie gli esiti dell'attività di ricerca sulle molteplici opere d'arte che connotano gli edifici e i luoghi dell'Ateneo, testimoniandone le vicende storiche tra Ottocento e Novecento.