Libri di Eligio Imarisio
L'umanesimo industriale nell'Italia d'Otto-Novecento
Eligio Imarisio
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 1187
Un'opera poderosa che traccia, in Italia e con parallelismi in tutta Europa, la storia della fabbrica e delle comunità che vivono attorno ad essa. Il volume è diviso in due parti. La prima parte riguarda La Fabbrica Italiana nella società e nelle arti d'Otto-Novecento, dall'origine al declino (particolarmente dalla vigilia dell'Unità nazionale al termine della Grande Guerra): una vasta parabola della vita entro il perimetro aziendale, incentrata sulle nozioni di fabbrica e immagine della fabbrica nel coevo contesto socioeconomico. La seconda parte di questo libro ha titolo Città mirabile, città terribile. Le classi sociali e le vite quotidiane nell'urbanesimo italiano dei secoli XIX-XX. Qui l'autore estende il suo sguardo dall'universo-fabbrica all'universo-città. La città mirabile affiancata e contrapposta alla città terribile, ovvero l'essere e l'agire di classi, gruppi, ceti in condizioni diversificate. Per la ricchezza delle fonti bibliografiche, per il corpus iconografico e l'approccio multi-disciplinare questo volume è un archivio unico che diviene contributo rilevante alla storiografia moderna.
La Fabbrica Italiana nella società e nelle arti otto-novecentesche
Eligio Imarisio
Libro: Copertina rigida
editore: Fondazione Ansaldo Editore
anno edizione: 2018
La parabola del neorealismo nelle «Cronache di poveri amanti» di Lizzani
Eligio Imarisio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 128
Ecco un'opera in memoria del grande regista e l'omaggio ad una straordinaria stagione del cinema e della narrativa italiani, la stagione del neorealismo. L'autore, nel ricostruire in un ampio affresco il clima sociale e culturale dell'Italia tra gli anni Quaranta e i Cinquanta del Novecento, ripercorre la storia del film diretto da Carlo Lizzani. Vengono così delineati i diversi motivi che concorrono a questo processo creativo: il prezioso contrappunto col romanzo di Vasco Pratolini, il ruolo della Cooperativa spettatori produttori cinematografici (società produttrice, tra l'altro, del film "Cronache di poveri amanti"), lo scontro politico-sociale e ideale del secondo dopoguerra, le prove di attori (come Marcello Mastroianni e Antonella Lualdi) che faranno la storia del cinema italiano. Arricchiscono l'edizione un contributo finora mai pubblicato - dello stesso Lizzani, un partecipato e commosso ricordo del regista romano stilato da Giuliano Montaldo e un corredo fotografico con immagini anche inedite.
La pittrice del vapore «Sirio»
Eligio Imarisio
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2003
pagine: 96
Il libro racconta la Genova dei primi anni del '900, in cui convivevano due realtà diverse seppur contigue: la città mercantile con i suoi traffici legati soprattutto al porto, e la città vecchia, coi suoi vicoli, (i caroggi) dove da un millennio continua a fervere la vita della fiera Repubblica medievale, che si esprime attraverso un febbrile lavoro. L'amicizia tra Elsa Canepa, giovane fanciulla figlia di una facoltosa famiglia genovese, e Vilem è quasi un pretesto per raccontare i diversi volti della città: quello spensierato della ricca borghesia, quello tragico di emigranti e clandestini costretti ad imbarcarsi sui vapori in cerca di fortuna nelle Americhe.
Le immagini intime. Indagine sulle emozioni e sui sentimenti rivelati dalle opere d'arte
Eligio Imarisio
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 1997
pagine: 172
Donna poi artista. Identità e presenza tra Otto e Novecento
Eligio Imarisio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
Questo lavoro, frutto di una ricerca sulla donna italiana del secondo Ottocento e del primo Novecento, si propone di analizzare quali siano i tanti aspetti (sociali, economici, etici, psicologici) della sua presenza artistica in un'epoca da cui derivano le condizioni fondamentali del percorso femminile nell'arte contemporanea. Si tratta di una presenza che va dal ruolo di modella al ruolo insolito di artista; non prescinde dalle vicissitudini esteriori e dai conflitti interiori che la donna attraversa per essere accettata e per accettarsi principalmente come persona fra persone, al di fuori d'ogni stereotipo. Donna e artista nella società civile: è questo l'argomento-guida del saggio.
Un lusso inutile per un uomo di stato
Eligio Imarisio
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2005
pagine: 254
Sulle ragioni del fare artistico
Eligio Imarisio
Libro: Copertina rigida
editore: Officina
anno edizione: 1992
pagine: 200
La guerra di Adele. Storia civile di una ragazza italiana 1930-1945
Eligio Imarisio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Liberetà
anno edizione: 2013
pagine: 119
Tocca i cuore e la mente questo libro. Perché è il racconto di una storia vera, a storia di Adele Rossi, staffetta partigiana, uccisa a quindici anni nel marzo 1945 lungo la Valle Scrivia, a nord tra la Liguria e il Piemonte. Adele è tra le più giovani cadute della Resistenza italiana
Il disincanto
Eligio Imarisio
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2011
pagine: 170
La trama di questo libro poggia sull'avventura italiana in Tripolitania ottomana (la guerra italo-turca del 1911) che Marcello Crosa, artista dedito alla pittura orientalistica come fonte di guadagno, vive a Tripoli. Si dipana da Genova, città storicamente aperta all'interscambio Occidente-Oriente, con l'aggiunta del Nuovo Mondo; sfiora Lucca, un piccolo gioiello tutelato da possenti mura; tocca Costantinopoli, la capitale dell'Impero immersa nella profondità del tempo fra le varietà dei contrasti; si sofferma lungamente a Tripoli, il luogo primario dello sbarco militare; poi termina lontano, a Ghadames, la perla sahariana. L'autore usa la storicità dell'impresa bellica per compiere una riflessione sull'esigenza del confronto, teso a conoscere l'altro ed a sperimentare l'altrove. Un'esigenza che fuoriesce dal colore monocromo della guerra combattuta, per avvolgersi negli stupendi colori del deserto libico.