Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elio Pagliarani

Tutte le poesie 1946-2011

Elio Pagliarani

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 537

Pochi poeti riescono a segnare in profondità una stagione letteraria; ancora meno sono destinati a farsi voce del proprio secolo per i lettori del futuro. Tra questi ultimi, Elio Pagliarani in Italia assurge al ruolo di maestro, pedagogo duro quanto pietoso, spirito guida inaggirabile. Con il volume "Tutte le poesie" il Saggiatore restituisce l'edizione integrale del corpus di Pagliarani, con un formato che permette - per la prima volta a distanza di decenni dall'uscita delle raccolte originali - di fare esperienza di testi come "Lezioni di fisica" & "Fecaloro" nella loro piena e impareggiata estensione. Una raccolta ora arricchita di quindici componimenti dispersi che arrivano fino al 2011 e che, grazie alla curatela di Andrea Cortellessa e ad apparati definitivi sull'opera del poeta, fissa compiutamente il posto di Pagliarani nella costellazione della grande poesia italiana.
40,00 38,00

La ragazza Carla

Elio Pagliarani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 64

Il cielo è grigio, Milano è immersa nella nebbia. Si sente lo sferragliare dei tram, il fischio dei treni in partenza e il brulichio di una moltitudine che va a passo spedito: la città è densa e preme. Ogni giorno la periferia si svuota e ogni giorno uno sciame di persone si muove verso il centro fremente di attività. Fra loro c’è Carla Dondi, «di anni / diciassette primo impiego stenodattilo / all’ombra del Duomo». Ragazza che sgomita nella società degli adulti, ma questa le rimanda indietro i colpi: le molestie dei superiori, le ambiguità e le contraddizioni di un tempo che corre troppo in fretta verso i radiosi futuri lasciando dietro di sé detriti umani e materiali. La periferia di Carla ospita le storie di tanta altra gente come lei, gente di case popolari che il miracolo economico lo legge sui giornali, che il progresso lo insegue in treno o in bicicletta ma non sa bene cosa sia poi veramente, il primo caffè ancora in corpo prima del turno in fabbrica o in ufficio. Forse è quella gru, quel torracchione di vetro appena innalzato, in cui si specchia un «cielo d’acciaio che non finge / Eden e non conosce smarrimenti». La voce di Pagliarani segue le vicende di Carla e le registra rarefatta, metallica, atona. Il poeta sonda ogni possibilità della lingua, ogni sua declinazione colta, ogni sua discesa popolare, aprendosi a un immaginario linguistico apparentemente illimitato: “La ragazza Carla” «è straordinario poema polifonico», come scrive Aldo Nove nella prefazione. Canto di un’esperienza individuale e controcanto, molto più ampio, di un’Italia che sta per vivere una crescita economica e sociale senza precedenti, che lascia alla poesia, all’arte, il compito di svelarne le storture.
15,00 14,25

Il fiato dello spettatore e altri scritti sul teatro (1966-1984)

Elio Pagliarani

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2017

pagine: 407

«'A teatro è il fiato dello spettatore che dà fiato all'attore. Lo so per via che ogni tanto recito versi: io vario, essi variano, in funzione di chi ascolta, e viceversa.' Così scrive Elio Pagliarani nel 'Teatro come verifica': il primo dei saggi e articoli una cui scelta ordinò, nel '72, col titolo appunto 'Il fiato dello spettatore' (scelta qui ampliata e proseguita sino al termine della sua attività di critico teatrale, nell'84, grazie a un approfondito scavo bibliografico). Un'interazione da sempre presupposta dal teatro, certo, ma che per Pagliarani è solo un aspetto di quello che più gli interessa: 'la socialità dell'arte come capacità di provocazione immediata'. In quegli anni, più radicalmente, 'intervento del pubblico come elemento costitutivo dello spettacolo' (per esempio col Living Theatre) e annullamento, dunque, della separatezza sacerdotale tra il performer solo al comando e un'audience passiva e gastronomica: in una fusione simile, invece, al 'ritmo corale' dei 'braccianti del mare' evocato dal poeta nella Ballata di Rudi. L'incontro di Pagliarani col teatro non fa che dar seguito, infatti, alla componente pubblica, cioè sociale, di una parola, come la sua, da sempre declamata sulla strada prima che sulla scena. Una parola in 3D, già 'spettacolo come quei libri per l'infanzia, che oggi diremmo in qualche modo pop, donde salta fuori un bosco un castello i sette nani, a ogni pagina'. Assistiamo allora all'incontro fra i numi di Brecht e Artaud in un teatro che fa appello insieme all'intelletto e ai sensi: quello che si potè vedere, sulle scene italiane, nei mitici Sessanta e Settanta. Le 'cronache' teatrali di Pagliarani, come le chiama con un termine a lui caro, restano oggi non solo la testimonianza più appassionata di quelle stagioni, ma anche la «cronaca» più fedele, ancorché o proprio in quanto frammentaria, di un tempo che volle sfidare le convenzioni e le convenienze di sempre per 'tirare su la schiena', una buona volta. E proporsi, in tutti i sensi, all'aperto." (A.C.)
35,00 33,25

Tutto il teatro

Elio Pagliarani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 366

"Per Pagliarani, la poesia di ricerca trova nel teatro il luogo ideale per dialogare con il pubblico, invitato a partecipare attivamente alla progressiva sedimentazione del testo. Così si svolge quella funzione sociale (critica e didascalica) che costituisce uno dei doveri del poeta." (Gianluca Rizzo)
24,00 22,80

Epigrammi. Da Savonarola, Martin Lutero...

Elio Pagliarani

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2001

pagine: 128

11,36 10,79

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

Elio Pagliarani

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1998

pagine: 1170

98,13

La ragazza Carla

La ragazza Carla

Elio Pagliarani

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 63

"Di là dal ponte della ferrovia / una traversa di viale Ripamonti / c'è la casa di Carla, di sua madre, e di Angelo e Nerina. // Il ponte sta lì buono e sotto passano / treni carri vagoni frenatori e mandrie dei macelli / e sopra passa il tram, la filovia di fianco, la gente che cammina / il camion della frutta di Romagna. // Chi c'è nato vicino a questi posti / non gli passa neppure per la mente / come è utile averci un'abitudine.". "La ragazza Carla" - scritto tra il settembre del 1954 e l'agosto del 1957 - è un poemetto che segna il passaggio dal neorealismo alla neoavanguardia, un romanzo in versi, sperimentale e unico nel suo genere. In questo suo capolavoro, Pagliarani racconta la storia dell'educazione sentimentale della giovane Carla Dondi, della sua formazione da stenodattilografa alla scuola serale, del lavoro d'ufficio e dei primi amori, scanditi dal familiare linguaggio del quotidiano. In sottofondo, i rumori di Milano. Ipnotizzato dal ritmo ripetitivo e persistente dei versi, il lettore si lascia inghiottire da una melodia sconosciuta ma irresistibile, inseguendo Carla nel suo percorso di crescita, scoperta ed emancipazione. Con la Prefazione di Aldo Nove.
16,00

Pro-memoria a Liarosa (1979-2009)

Pro-memoria a Liarosa (1979-2009)

Elio Pagliarani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 318

"Se un'autobiografia è la biografia dell'Io, questa di Pagliarani è l'autobiografia del Noi, di tutti quelli che come noi avevano attraversato gli anni Trenta e Quaranta, con quanto essi comportano: il fascismo, la povertà, lo sfruttamento, guerre coloniali, guerra civile spagnola, la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza. Un'autobiografia "collettiva" che egli ha trovato il suo bel modo di rendere singolare in virtù di uno stile piano, nitido e scorrevole come non è mai stata la sua scrittura di poeta, che notoriamente scarta dal percorso, interrompe il discorso, scende nel parlato e spicca il volo verso il concetto arduo da mettere in musica moderna. Se il linguaggio è il territorio oscuro nel quale prima o poi lo scrittore incontrerà la propria vicenda, ebbene Pagliarani è arrivato in tempo all'appuntamento che la storia e lui stesso si sono dati. Il successo che ora lo pone ai vertici della poesia contemporanea è solo la prova che egli ha detto al suo tempo la verità. Perché è questo il bello della letteratura: avere narrato un'avventura che solo più tardi i lettori capiscono d'aver condiviso. E la veridicità dei fatti è premessa e promessa di verità che non potrà essere smentita." (dalla prefazione di Walter Pedullà)
18,50

Tutte le poesie (1946-2005)

Tutte le poesie (1946-2005)

Elio Pagliarani

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 512

Il volume raccoglie l'intera produzione poetica di Elio Pagliarani, dalle prime raccolte degli anni Cinquanta a una serie di inediti degli ultimi anni. Per la prima volta è possibile seguire il percorso di uno scrittore che ha saputo costantemente reinventarsi nel corso degli anni. Da un lato una fedeltà quasi fotografica al reale, e al mondo della piccola gente, dal sottoproletariato a impiegati come "la ragazza Carla", protagonista di uno dei suoi testi più famosi; dall'altro l'uso di una serie di procedimenti tecnico-formali tipici delle avanguardie, una capacità inusuale di giocare con la lingua e i suoi ritmi.
22,00

La ballata di Rudi

La ballata di Rudi

Elio Pagliarani

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 96

L'opera è scandita in tre parti e ventisette capitoli. Dallo scandalo Brusadelli, alla coltellata "prima del fischio d'inizio", dalle spiagge sordide e gloriose della riviera romagnola a Milano, capitale dei nights e delle multinazionali, delle speculazioni in Borsa e della droga, questo libro accompagna lungo le vicende e i disastri di un paese che nessun italiano può far finta di non conoscere.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.