Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisa Baroncini

Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale mondiale nel diritto internazionale

Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale mondiale nel diritto internazionale

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 592

Il patrimonio culturale e naturale, materiale e immateriale del nostro Paese rende l'Italia una "superpotenza di cultura e di bellezza", come molto efficacemente sottolineato da Massimo Riccardo, Ambasciatore della Repubblica italiana presso l'UNESCO. Si tratta di un giacimento di bellezza, sapere e tradizione immenso, che richiede di essere conosciuto, tutelato e valorizzato. Il presente volume, nato da una ricerca promossa dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, offre un'analisi sul contributo del diritto internazionale alla formazione della nozione di patrimonio dell'umanità, alla luce, in particolare, del sistema UNESCO, nell'ambito del quale tale nozione continua a svilupparsi. Il volume è inoltre arricchito dalla presentazione dei tesori delle città che ospitano le sedi di Giurisprudenza dell'Alma Mater: i meravigliosi mosaici di Ravenna, già dichiarati patrimonio UNESCO, e i suggestivi portici di Bologna, candidati a patrimonio dell'umanità.
40,00

Il diritto internazionale come strumento di risoluzione delle controversie. Casi scelti

Il diritto internazionale come strumento di risoluzione delle controversie. Casi scelti

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 472

La necessità di una sistematica cooperazione per garantire nella Comunità internazionale pace e sicurezza, preservare e tutelare adeguatamente l'ambiente e i diritti fondamentali, e garantire equità al processo di globalizzazione economica, ha reso il diritto internazionale un elemento sempre più rilevante e ramificato nella vita pubblica come pure degli operatori economici, delle persone private, dei vari soggetti espressi dalla società civile. Nel presente volume si intende offrire un primo approccio all'applicazione concreta del diritto internazionale quale strumento per risolvere le controversie che interessano soggetti internazionali nonché soggetti privati, proponendo una selezione di recenti sentenze e lodi arbitrali adottati da tribunali internazionali e giudici nazionali. Ogni sentenza è preceduta da una nota introduttiva che illustra i fatti della controversia e le principali questioni di diritto trattate. Quindi, il testo della decisione scelta viene massimato, evidenziandone i passaggi più rilevanti, per guidare lo studente nella lettura, consentendogli di confrontarsi direttamente con l'originale, anche in lingua inglese.
40,00

Le relazioni esterne dell'Unione europea

Le relazioni esterne dell'Unione europea

Elisa Baroncini, Susanna Cafaro, Criseide Novi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XXII-263

Il presente volume intende fornire un quadro generale delle relazioni esterne dell'Unione europea, mettendone in evidenza i tratti distintivi sia di carattere istituzionale che sostanziale. In particolare dopo il Trattato di Lisbona, infatti, l'azione internazionale dell'Unione è stata dotata di strumenti che, pur perfettibili, le consentono di porsi sulla scena mondiale con autorevolezza per promuovere i valori di democrazia, rispetto dei diritti fondamentali, sviluppo sostenibile e solidarietà, nel cui ambito devono ora essere sviluppate le politiche esterne e la politica estera europee. L'istituzione del servizio europeo per l'azione esterna unitamente al rafforzamento del ruolo delle delegazioni dell'Unione, suscettibili di essere interpretati e gestiti come il corpo diplomatico e le ambasciate dell'Europa, la moltitudine di accordi internazionali conclusi dall'Unione, la sua intensa partecipazione alle organizzazioni internazionali, i vari atti e provvedimenti unilaterali che danno corpo e gestiscono le sue politiche a livello globale, a partire dal settore economico, poggiano su una complessa rete giuridico-istituzionale dell'ordinamento europeo che deve essere conosciuta per rapportarsi adeguatamente all'azione esterna dell'Unione, farne parte e, possibilmente, migliorarla. L'opera qui proposta si prefigge di essere uno strumento per avviare tale conoscenza.
27,00

Giudici e diritto internzionale. Casi scelti

Giudici e diritto internzionale. Casi scelti

Elisa Baroncini

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Bonomo Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 268

25,00

Il treaty making power della Commissione Europea

Il treaty making power della Commissione Europea

Elisa Baroncini

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Bonomo Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 442

47,00

Il treaty-making power della commissione europea

Il treaty-making power della commissione europea

Elisa Baroncini

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2008

pagine: 506

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.