Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Bernardi

Un coraggio da Leo

Un coraggio da Leo

Alessandra Sartori

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 40

«La tua casa è rossa come il cuore», gli dice ogni giorno la mamma. Leo non vede i colori. Per lui tutto è bianco, grigio e nero. Accompagnato da un gruppo di validi amici, Leo affronta il sentiero che taglia in due il bosco e scopre che il più grande gesto di coraggio è fidarsi di chi si prende cura di lui. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco

La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 248

A partire dalla metà degli anni Ottanta i consumi di carne in Italia e nel mondo occidentale si sono stabilizzati e, a fronte di una sicurezza alimentare ormai consolidata, si è assistito a una mutata sensibilità per tematiche di matrice etica, quali il benessere animale e gli impatti ambientali degli allevamenti. La sfida delle produzioni zootecniche è diventata quindi quella di "produrre di più con meno risorse", una sfida alla base dell'economia circolare, che si pone l'obiettivo di una maggiore offerta, ma più "sostenibile", efficiente, attenta all'ambiente e al benessere degli animali, alla giusta remunerazione degli allevatori e di tutti coloro che partecipano alla creazione del valore delle filiere italiane. Analizzare la sostenibilità delle carni e dei salumi vuol dire studiare nel modo più oggettivo possibile diversi argomenti che riguardano sia il consumatore sia la produzione zootecnica. Questo volume presenta uno studio interdisciplinare per descrivere i "5 volti" della sostenibilità delle carni, rappresentati da altrettanti capitoli: la nutrizione, gli impatti ambientali e l'economia circolare applicata agli allevamenti e all'industria, la sicurezza alimentare e il benessere animale, gli aspetti economici delle filiere e la lotta allo spreco del cibo. Il consumo di carne è sempre di più oggetto di attenzioni e critiche essenzialmente legate a ragioni nutrizionali, etiche e ambientali. Nel dibattito pubblico spesso è mancato il punto di vista dei produttori di carne che hanno invece la necessità di partecipare alla discussione fornendo informazioni, dettagli e dati oggettivi utili ad approfondire il tema. Con questo obiettivo nel 2012 è nato il progetto Carni Sostenibili che, riunendo le principali Associazioni di produttori, ha l'intento di portare all'attenzione delle persone i risultati dell'impegno dei vari operatori del settore, offrendo un punto di vista per un confronto costruttivo e trasparente, libero da preconcetti e da posizioni estreme, e mosso dalla volontà di analisi scientifica e oggettiva. In questo testo vengono affrontate e discusse in modo rigoroso alcune tematiche molto diffuse nell'opinione pubblica. Solo per citarne alcune: l'impatto ambientale degli allevamenti; la carne e la dieta dei paesi mediterranei; i consumi reali di carne in Italia e nel mondo; l'utilizzo degli antibiotici sugli animali; il rapporto tra carne e alcune malattie; cosa ha detto davvero l'OMS sulla carne. Questo libro è arricchito di fonti e informazioni aggiornate, per chiunque sia interessato ad avviare un dibattito leale sulla questione "carne" scevro da ideologie e pregiudizi.
38,00

Mangiare secondo la scienza. La salute nel piatto

Elisabetta Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 212

Ho il colesterolo alto, quali alimenti devo prediligere? E per proteggere le mie ossa? Per prevenire il diabete devo limitare tutti gli zuccheri? Cosa mangiare per combattere la cellulite o la pancia gonfia? Il legame tra alimentazione e salute è molto stretto, perché noi siamo ciò che mangiamo e in questo modo forniamo all’organismo i mattoni per la sua rigenerazione continua. Ma un eccesso di alcuni nutrienti o un difetto di altri possono impedire al nostro corpo di reagire e difendersi dalle patologie che lo colpiscono. Questo libro cerca di mostrare il ruolo preventivo di alcuni cibi e di sfatare i miti che legano la dieta all’insorgenza di determinate malattie. Scopriremo, ad esempio, che è preferibile mangiare la frutta dopo i pasti o che la pasta fredda fa ingrassare meno. Tutto in coerenza con l’evidenza scientifica, citando solo gli studi fatti sull’uomo e non i risultati “preliminari” di ricerche condotte su animali o in vitro. Prefazione di Alberto Angela.
17,00 16,15

Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità. Ambiente, salute, sicurezza, cultura, economia ed etica nelle filiere nazionali

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Questo volume prende spunto da un primo studio interdisciplinare pubblicato nel 2018 per descrivere i “5 volti” della sostenibilità delle carni. A distanza di 5 anni, questo nuovo testo approfondisce e illustra le importanti novità scientifiche e tecnologiche emerse più di recente: dalle modalità di calcolo più accurate degli impatti ambientali alla preservazione delle biodiversità; dal ruolo degli allevamenti nella transizione ecologica alle nuove opportunità della bioeconomia e dell’economia circolare, oltre alle novità dal mondo scientifico sui temi della nutrizione e della salute.
35,00 33,25

ScriverEmozioni

ScriverEmozioni

Libro: Libro in brossura

editore: Epigrafia

anno edizione: 2017

13,00

Oggi cosa mangio. La dieta giusta per ogni fase della vita

Oggi cosa mangio. La dieta giusta per ogni fase della vita

Elisabetta Bernardi

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 180

Mettere in tavola ogni giorno gli alimenti più adatti alle esigenze di ciascuno può apparire un'impresa veramente difficile. Ma nutrirsi in modo adeguato è essenziale per la crescita, lo sviluppo e il benessere dell'organismo. Bambini e adolescenti, adulti, sportivi, neomamme e anziani hanno necessità specifiche: con piccoli cambiamenti delle abitudini quotidiane è possibile migliorare lo stato di salute e prevenire patologie strettamente legate alla cattiva alimentazione. Questo libro traduce in raccomandazioni pratiche e facili da seguire i risultati di importanti e autorevoli studi italiani e internazionali. La scienza a tavola, quindi, con suggerimenti suddivisi in base all'età e ai cambiamenti fisiologici che avvengono nell'organismo con il passare del tempo. Cinque sezioni dedicate ad altrettanti momenti della vita umana, ciascuna con le 10 regole per fare le scelte giuste e arricchita da tavole esplicative - la dieta che fa bene, con gli alimenti che non devono mai mancare sulla tavola, lo schema dietetico, le norme alimentari - e con una parte dedicata alla realizzazione di ricette sane e gustose. Non c'è un capitolo per chi vuole dimagrire, ma tanti capitoli per adottare uno stile di vita sano, perché la dieta che fa bene esiste, seguirla è più facile di quanto si creda, e soprattutto ne vale la pena.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.