Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Paltrinieri

Il libro dei "gatti"

Elisabetta Paltrinieri

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2023

pagine: 196

25,00 23,75

Nuevas coordenadas del español: bilingüismo, variaciones y traducción

Nuevas coordenadas del español: bilingüismo, variaciones y traducción

Libro: Libro in brossura

editore: AISPI

anno edizione: 2019

pagine: 228

18,00

L'accento in spagnolo. Con un'appendice sulle nuove norme ortografiche

L'accento in spagnolo. Con un'appendice sulle nuove norme ortografiche

Elisabetta Paltrinieri

Libro: Libro in brossura

editore: CELID

anno edizione: 2012

pagine: 112

La collocazione dell'accento grafico o tilde in spagnolo costituisce uno dei maggiori scogli per i discenti italofoni. L'esperienza didattica dimostra che non soltanto chi ha appena iniziato lo studio di questa lingua, ma anche coloro che hanno già raggiunto un buon livello (per non parlare di molti madrelingua), trovano difficoltà nell'applicare correttamente le regole, in alcuni casi, omettendo la tilde quando è necessaria, in altri, posizionandola in modo errato. Questo manuale vuole quindi essere uno strumento pratico di apprendimento e di applicazione delle norme di accentazione grafica in spagnolo. Partendo da una breve storia relativa agli accenti spagnoli e dall'analisi della divisione sillabica e dei dittonghi, dei trittonghi e degli iati, la cui conoscenza è indispensabile per il corretto posizionamento della tilde, si passa all'esame delle norme che regolano il suo impiego nelle varie classi di parole e ai principi che governano l'uso della tilde diacritica, sempre tenendo conto delle ultime innovazioni proposte dalla Real Academia Española nel dicembre del 2010. Attraverso le spiegazioni teoriche, sempre supportate da esercizi pratici la cui soluzione viene offerta a fine volume, il testo offre un percorso graduale al termine del quale il discente potrà muoversi con autonomia nel campo dell'accentazione spagnola.
10,00

La Spagna letteraria. Dalle origini al XVI secolo

La Spagna letteraria. Dalle origini al XVI secolo

Elisabetta Paltrinieri

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 208

Caratteristiche peculiari e influenza della lunga dominazione musulmana rendono la letteratura spagnola medievale, in molti suoi aspetti, anomala rispetto a quella degli altri paesi europei. In questo profilo storico-letterario, partendo dalle questioni suscitate dalle harge mozarabiche fino all'imporsi di una coscienza letteraria con don Juan Manuel, tali peculiarità vengono prese in esame attraverso l'analisi delle principali teorie e dei più importanti protagonisti del periodo, ordinati cronologicamente e introdotti da un breve profilo storico. Ne risulta uno strumento didattico essenziale e chiaro - utile sia ai neofiti in materia sia agli studenti universitari ai quali è prevalentemente rivolto - corredato da un nutrito apparato antologico-critico, tradotto in italiano, e da un'ampia bibliografia complementare che tratta gli argomenti seguendo le suddivisioni in capitoli e paragrafi proposte dal testo stesso, entrambi consultabili via Internet.
20,30

L'ambulatorio psichiatrico pubblico. Ruolo, attività, problemi

L'ambulatorio psichiatrico pubblico. Ruolo, attività, problemi

Giuseppe Berti Ceroni, Elisabetta Paltrinieri

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 208

Uno dei cardini della nuova organizzazione psichiatrica, così come si è andata strutturando dopo la chiusura dei manicomi, è costituito dall'attività ambulatoriale offerta nei Centri di salute mentale disseminati sull'intero territorio nazionale. Il tipo di assistenza fornito da questi centri, da quello farmacologico a quello psicoterapico a quello riabilitativo, insieme alle particolari modalità del lavoro di équipe, rende l'attività ambulatoriale una realtà ben diversa da quella di uno studio professionale privato. Forte della constatazione che ancora non esiste un'analisi sistematica dell'attività ambulatoriale nel nostro paese, il testo ne intende fornire un quadro aggiornato e critico, sulla base dell'esperienza sul campo condotta in Emilia Romagna e in particolare nella provincia di Bologna. Vengono così sistematicamente esaminate le questioni della valutazione, della terapia e della riabilitazione, dei setting psichiatrici ambulatoriali, nonché i problemi relativi ai costi e alle scelte 'politiche' nel rapporto tra servizio pubblico e utenza, nella speranza di fornire un primo tassello di un quadro che riguardi l'intera Italia.
23,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.