Libri di Giuseppe Berti Ceroni
Tana libero tutti. Storie di vita in un centro di salute mentale: pratica e teoria
Giuseppe Berti Ceroni, Giulia Grava
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Una storia di casi clinici che rende accessibile la conoscenza dei fondamentali di alcune tra le patologie oggi più comuni: depressione, tentativi di suicidio, attacchi di panico, ansia libera, disturbi alimentari, problemi in famiglie con un membro cronicamente malato.
Confini, muri e bordi. Continuità e discontinuità all'interno della mente e fra mente e corpo
Giuseppe Berti Ceroni
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2011
pagine: 204
Come cura la psicoanalisi?
Giuseppe Berti Ceroni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 384
È il versante della psicoanalisi come cura che questo libro perlustra e puntualizza, seppure inscindibile, nella teoria freudiana, dal versante della psicoanalisi come ricerca e conoscenza. Parte delle relazioni svolte al più recente Congresso della Società Psicoanalitica Italiana (Trieste, 2002) sono state rielaborate per essere organizzate su alcuni temi: accanto ad alcuni aspetti attuali dei fattori terapeutici propri della psicoanalisi, vengono in particolare esplorati in modo originale i fattori terapeutici della psicoanalisi comuni con la psichiatria, la psicoterapia e in definitiva con ogni attività sanitaria.
L'ambulatorio psichiatrico pubblico. Ruolo, attività, problemi
Giuseppe Berti Ceroni, Elisabetta Paltrinieri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 208
Uno dei cardini della nuova organizzazione psichiatrica, così come si è andata strutturando dopo la chiusura dei manicomi, è costituito dall'attività ambulatoriale offerta nei Centri di salute mentale disseminati sull'intero territorio nazionale. Il tipo di assistenza fornito da questi centri, da quello farmacologico a quello psicoterapico a quello riabilitativo, insieme alle particolari modalità del lavoro di équipe, rende l'attività ambulatoriale una realtà ben diversa da quella di uno studio professionale privato. Forte della constatazione che ancora non esiste un'analisi sistematica dell'attività ambulatoriale nel nostro paese, il testo ne intende fornire un quadro aggiornato e critico, sulla base dell'esperienza sul campo condotta in Emilia Romagna e in particolare nella provincia di Bologna. Vengono così sistematicamente esaminate le questioni della valutazione, della terapia e della riabilitazione, dei setting psichiatrici ambulatoriali, nonché i problemi relativi ai costi e alle scelte 'politiche' nel rapporto tra servizio pubblico e utenza, nella speranza di fornire un primo tassello di un quadro che riguardi l'intera Italia.
Psicoanalisi e psichiatria
Giuseppe Berti Ceroni, Antonello Correale
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1998
pagine: 304
Attraverso gli scritti di numerosi psicoanalisti italiani viene proposto il contributo che la psicoanalisi dà alla conoscenza della vita dei gruppi e alla comprensione di alcuni rilevanti disturbi psichici, per mostrare poi cosa essa è in grado di offrire riguardo all'esercizio della psichiatria, negli ambulatori, nei luoghi di ricovero e nelle comunità, anche per come interviene nei processi di integrazione e di verifica dei programmi terapeutici. Prefazione di Giuseppe Di Chiara.
Psichiatria nella comunità. Cultura e pratica
Arnaldo Ballerini, Fabrizio Asioli, Giuseppe Berti Ceroni
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1993
pagine: 482
Il volume propone una sistematizzazione delle nuove conoscenze acquisite negli ultimi dieci anni dalla psichiatria italiana. Si tratta di un originale "manuale di aggiornamento", che illustra la vitalità e l'ampiezza delle vedute della nuova cultura psichiatrica nel nostro paese.