Libri di Elisabetta Spigarelli
Giusto processo ed equa riparazione
Damiano Marinelli, Elisabetta Spigarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 191
La Convenzione Europea dei Diritti Umani, le decisioni della Corte di Strasburgo, la legge Pinto nonché l'evoluzione della giurisprudenza interna hanno posto le basi per l'affermarsi della protezione di numerosi diritti fondamentali della persona, spesso già individuati dalla Costituzione italiana, ma in questo modo resi maggiormente tutelabili, anche con mezzi di ricorso extra nazionali. Il lavoro affronta in particolare il tema dell'irragionevole durata dei processi e delle forme di tutela azionabili, sentito da chiunque abbia avuto a che fare con l'amministrazione giudiziaria italiana. Le diverse problematiche sono poste con il sistema delle domande e risposte. La formulazione del quesito e l'elaborazione della soluzione passa attraverso una disamina minuziosa dell'argomento proposto, con il supporto di note critiche originali, indispensabili per una conoscenza dettagliata delle innumerevoli questioni sottese al quesito principale. Il testo, per l'impostazione e per la modalità espositiva, semplifica e razionalizza le conoscenze della materia tanto da risultare nel contempo un agile ed utile strumento d'indagine per tutti i professionisti del settore.
Contratti d'impresa. Formulario commentato
Damiano Marinelli, Elisabetta Spigarelli, Patrizia Cipriano
Libro
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 772
L'elaborazione e la compilazione dei contratti aziendali richiede una particolare attenzione per limitare possibili inadempimenti contrattuali ed eliminare tutte quelle aree di incertezza che spesso condannano il rapporto giuridico a condizioni di inefficacia, oggettiva e soggettiva. Questo manuale è rivolto ai soggetti che, nel mondo professionale e aziendale, intendono accrescere le proprie competenze in una disciplina sempre più attuale e complessa e necessitano, pertanto, di chiare e concrete indicazioni per la redazione, verifica e controllo dei contratti d'impresa. Il testo prende le mosse, con un rapido excursus, dalle "nozioni generali" del contratto, come ad esempio l'autonomia negoziale, l'accordo delle parti, la responsabilità precontrattuale, la funzione del contratto, l'oggetto e la forma. Si approfondiscono poi le tecniche di elaborazione dei contratti, descrivendo lo "scheletro del contratto", il titolo del contratto, le regole ermeneutiche, le parti, le premesse, la determinazione dell'oggetto nella redazione del contratto, la disciplina del rapporto contrattuale, fino alla redazione di clausole di tutela, di clausole di uscita e di clausole speciali. Infine si analizzano gli elementi modificativi della realtà del contratto, approfondendone gli effetti (es. per le parti e per i terzi) e le invalidità (es. nullità, annullabilità).
Giusto processo ed equa riparazione. Dalla Convenzione europea dei diritti umani all'equa riparazione: tipologie di ricorso nazionali ed europee...
Damiano Marinelli, Elisabetta Spigarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 315
La Convenzione Europea dei Diritti Umani, la giurisprudenza della Corte di Strasburgo, la cd. legge Pinto e l'evoluzione della giurisprudenza interna hanno posto le basi per l'affermarsi della salvaguardia di numerosi diritti e libertà, spesso già individuati dalla Costituzione italiana, ma in questo modo resi maggiormente tutelabili, anche con mezzi di ricorso extra nazionali. Con questo lavoro si è voluto analizzare in modo particolare il tema della irragionevole durata dei processi e delle forme di tutela azionabili, in maniera completa, non semplicistica ma facilitata, cercando di rendere il testo fruibile agli operatori del diritto che potranno utilizzare le nozioni, il formulario e le norme di rilevante interesse allegate, così da apportare una significativa estensione delle possibili risposte consulenziali verso i propri assistiti. Il professionista aggiornato, infatti, non può fare a meno di acquisire le tematiche trattate, che divengono dunque bagaglio essenziale culturale e professionale. Il testo, per l'impostazione e per la modalità espositiva, semplifica e razionalizza le conoscenze della materia affrontata, tanto da risultare nel contempo un agile ed utile strumento d'indagine e di analisi sia per quanti si accostano per la prima volta all'interessante argomento trattato, sia per tutti i professionisti del settore.
Contratti d'impresa. Guida alla elaborazione, alla verifica e al controllo
Damiano Marinelli, Elisabetta Spigarelli
Libro
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2008
pagine: 330
L'elaborazione e la compilazione dei contratti aziendali richiede una particolare attenzione per limitare possibili inadempimenti contrattuali ed eliminare tutte quelle aree di incertezza che spesso condannano il rapporto giuridico a condizioni di inefficacia, oggettiva e soggettiva. Il volume è una guida rivolta ai soggetti che, nel mondo professionale e aziendale, intendono accrescere le proprie competenze in una disciplina sempre più attuale e complessa e necessitano, pertanto, di chiare e concrete indicazioni per la redazione, verifica e controllo dei contratti d'impresa. Il testo prende le mosse, con un rapido excursus, dalle "nozioni generali" del contratto, per approdare alle tecniche di elaborazione dei contratti, descrivendo lo "scheletro del contratto". Il tutto con precisi riferimenti ad applicazioni pratiche, come, ad esempio, l'.elaborazione di lettere d'.intenti, di contratti preliminari, di contratti conclusi con i consumatori.