Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cesi Professionale

Dichiarazione IVA 2018. Guida alla compilazione

Dichiarazione IVA 2018. Guida alla compilazione

Raffaele Pellino

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2018

pagine: 235

Con il provvedimento del 15 gennaio 2018, n. 10581/2018, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello IVA 2018, e le relative istruzioni, da utilizzare per la presentazione della dichiarazione IVA concernente l'anno d'imposta 2017. Tra le principali novità della modulistica si segnala quanto segue: la ridenominazione dei righi VE38 e VJ18 a seguito delle novità apportate in materia di split payment; la sostanziale "rimodulazione" del quadro VH il quale, quest'anno, è oggetto di compilazione nel solo caso in cui si intenda inviare, integrare 0 correggere i dati omessi, incompleti o errati nelle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA; l'introduzione del nuovo quadro VM nel quale vanno indicati i versamenti effettuati per la prima cessione interna di veicoli oggetto di acquisto intracomunitario; l'inserimento, nel quadro VX, dei righi VX7 e VX8 per l'indicazione, da parte delle società partecipanti alla liquidazione IVA di gruppo per l'intero anno, rispettivamente, dell'IVA dovuta o dell'IVA a credito da trasferire alla controllante; l'inserimento, nel quadro VO, del rigo VO26 per la comunicazione, da parte delle imprese "minori" dell'opzione per la tenuta dei registri Iva senza separata indicazione degli incassi e dei pagamenti.
30,00

Lavori della commissione studio area tributaria

Lavori della commissione studio area tributaria

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2015

18,00

I rimborsi spese per la gestione dei rimborsi spese
29,00

Voluntary disclosure. La procedura operativa e i modelli per l'adesione

Voluntary disclosure. La procedura operativa e i modelli per l'adesione

Carla De Luca

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2015

pagine: 236

Una guida pratica e operativa che illustra le modalità di adesione all'istituto della collaborazione volontaria (c.d. voluntary disclosure) tesa all'emersione di attività e investimenti detenuti all'estero da contribuenti che non hanno provveduto ad adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale (compilazione del quadro RW di Unico) o di dichiarazione dei redditi segretati a livello nazionale. Nella guida si propongono diversi fac-simile di documenti da utilizzare, i testi della normativa e della prassi in materia e un foglio di calcolo per la valutazione del costo dell'adesione. Con applicazione software per il calcolo del costo della voluntary disclosure.
29,00

Voluntary disclosure. La procedura operativa e i modelli per l'adesione
38,00

Capitale sociale riserve e utili di esercizio

Capitale sociale riserve e utili di esercizio

Giovanni Enna

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2014

La riforma del diritto societario di cui al D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, è stata ispirata soprattutto dall'intento di semplificare la costituzione e il funzionamento delle società di capitali e delle cooperative e di rendere efficienti le loro organizzazioni ed efficaci le loro decisioni. In tal modo, è stata introdotta, in alcune tipologie societarie, la possibilità di ampliare le risorse conferibili da parte dei soci e quella di incrementare le fonti di finanziamento a favore della società. Tra le novità più rilevanti si segnala l'introduzione dei patrimoni destinati a uno specifico affare e il conferimento di opere e servizi nelle società a responsabilità limitata. Il volume analizza le problematiche relative ai momenti salienti della "vita" del patrimonio netto (costituzione, aumento, riduzione del capitale sociale, riserve, perdite e utile d'esercizio) connessi ai vari modelli di società, con particolare riguardo agli aspetti civili, economici, contabili e fiscali. Vengono inoltre proposte soluzioni operative e un'ampia rassegna di rilevazioni contabili in partita doppia.
40,00

Gli istituti deflativi del contenzioso tributario

Gli istituti deflativi del contenzioso tributario

Giovambattista Palumbo, M. Elisa Chininea, Fabiola Bigiarini

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2014

pagine: 222

Il volume analizza gli strumenti a disposizione del contribuente - il ravvedimento operoso, l'adesione, la conciliazione, la transazione fiscale e, da ultimo, la mediazione - per scendere a patti con il Fisco e i termini della convenienza a non rimanere invischiato in pluriennali e faticose cause. Si tratta di soluzioni diverse, con presupposti diversi, più facilmente valutabili nelle loro articolazioni se lette, come in questo volume, sinteticamente, grazie a tavole riepilogative dei tratti salienti della disciplina, e in maniera approfondita, con evidenza degli aspetti critici e delle incertezze della dottrina.
28,00

I caratteri della mediazione civile e commerciale nella prospettiva economico-aziendale
21,00

La nuova revisione legale dei conti con gli ISA Italia. Formulario commentato
58,00

La gestione dell'impresa cooperativa. Analisi giuridica, economica e fiscale

La gestione dell'impresa cooperativa. Analisi giuridica, economica e fiscale

Giovanni Enna

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2013

pagine: 470

Il volume analizza le operazioni di gestione mediante le quali l'impresa cooperativa attua la produzione economica (finanziamenti, investimenti, vendite di prodotti e servizi, remunerazione dei fattori produttivi) finalizzata al conseguimento dello scopo mutualistico. Con la riforma del diritto delle società di capitali sono state introdotte notevoli novità per il settore cooperativistico, allo scopo di predisporre una struttura societaria maggiormente flessibile e disponibile all'accesso di capitali, valorizzando al contempo la funzione mutualistica, la facoltà di emissione di strumenti finanziari al pari delle società per azioni e la codificazione del ristorno come ineludibile caratteristica della cooperativa (sebbene il legislatore del 2003 si sia ben guardato dal fornire una sua definizione concettuale). L'autore focalizza gli aspetti più controversi della gestione della cooperativa, analizzando le varie interpretazioni dottrinali in merito alla normativa vigente e vuole offrire soluzioni operative alle varie sfaccettature della gestione stessa, insieme alla conoscenza del nuovo diritto della cooperazione.
45,00

Gli istituti deflativi del contenzioso tributario

Gli istituti deflativi del contenzioso tributario

Giovambattista Palumbo, M. Elisa Chininea, Fabiola Bigiarini

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2013

pagine: 210

Il volume analizza gli strumenti a disposizione del contribuente - il ravvedimento operoso, l'adesione, la conciliazione, la transazione fiscale e, da ultimo, la mediazione - per scendere a patti con il fisco e i termini della convenienza a non rimanere invischiato in pluriennali e faticose cause. Si tratta di soluzioni diverse, con presupposti diversi, più facilmente valutabili nelle loro articolazioni se lette, come in questo volume, sinteticamente, grazie a tavole riepilogative dei tratti salienti della disciplina, e in maniera approfondita, con evidenza degli aspetti critici e delle incertezze della dottrina.
28,00

La successione ereditaria. Guida pratica agli adempimenti fiscali, civili e amministrativi

La successione ereditaria. Guida pratica agli adempimenti fiscali, civili e amministrativi

Damiano Marinelli, Antonina Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2013

pagine: 166

Il volume, partendo dalle nozioni civilistiche rilevanti ai fini tributari, analizza gli adempimenti posti a carico di coloro che succedono al defunto e le agevolazioni spettanti e cerca di rendere la soluzione ai problemi più rilevanti. Infine, viene fornita una rassegna delle normative Ue vigenti, con le quali debbono misurarsi i cittadini comunitari in caso di successione.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.