Libri di Elvira Cajano
La tutela dei beni architettonici a Roma negli anni Trenta del Novecento tra conservazione, recupero e innovazione
Elvira Cajano
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il libro ripercorre criticamente, attraverso l'analisi della documentazione inedita conservata presso gli archivi del Ministero della Cultura, gli interventi di restauro diretti o promossi dalla Soprintendenza di Roma negli anni Trenta del Novecento, con la guida del Soprintendente Alberto Terenzio (1928-1952). Il tema viene affrontato contestualizzando le scelte operative all'interno di un dibattito molto ampio sulle questioni legate alla tutela, analizzando l'operato dei funzionari dell'Ufficio che contribuiscono all'evoluzione della dottrina del restauro con un continuo confronto fra teoria e prassi. Il ruolo svolto in quegli anni dal Soprintendente e dai suoi collaboratori costituisce, ancora oggi, un esempio per un'azione non meramente burocratica ma culturale, che il Ministero deve sostenere all'interno della società, con la collaborazione e circolarità virtuosa fra tecnico, accademico e politico.
Il tempietto del Carmelo a Roma
Elvira Cajano
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 78
"Il restauro del Tempietto del Carmelo, promosso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Roma del MiBACT, diviene per Fautore, che ne è progettista e direttore dei lavori, occasione di studio e approfondimento delle conoscenze sul tema inteso non solo come opera singola ma anche come tipo architettonico. Analizzando i documenti d'archivio e confrontandoli con le fonti bibliografiche e iconografiche, l'arch. Cajano ricostruisce le fasi costruttive dell'edificio e i suoi successivi restauri indagando le motivazioni che portarono i Devoti della B.ma Vergine nella piazzetta Boccapaduli a richiedere l'autorizzazione alla sua realizzazione e dedicazione. Dalle fonti emerge che il Tempietto fu realizzato nel 1759 all'interno del Ghetto di Roma per proteggere un'immagine della Vergine Maria, assumendo caratteristiche che lo resero un caso particolare nell'ambito dell'architettura sacra minore della città. L'attento restauro portato a compimento ha saputo coniugare interventi di pura conservazione della materia antica con altri d'integrazione delle lacune risolte in chiave contemporanea evitando tentazioni di riletture analogiche, ma riuscendo ad ottenere una convincente sintesi estetica dell'opera, coerente con l'avvenuto riconoscimento del suo valore storico-artistico. Questo ha consentito di arrivare a una 'nuova' e convincente redazione architettonica fondata sulla valorizzazione della preesistenza, obiettivo dichiarato e concretamente raggiunto." (dalla Presentazione di Alessandro Ippoliti)
Tra tutela e valorizzazione. I primi venti anni di attività della Soprintendenza per i beni architettonici paesaggisti per il comune di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2013
pagine: 208
Con questa pubblicazione la Soprintendenza per i beni architettonici di Roma intende illustrare e nello stesso tempo offire alla pubblica divulgazione e conoscenza, una selezione del grande impegno profuso dall'Istituto nel campo del restauro in un arco temporale di venti anni, richiamando così l'attenzione su alcuni temi significativi nel campo del restauro, quali la ricerca, la tutela e la valorizzazione. Ad ogni restauro concluso dovrebbe sempre far seguito la pubblicazione degli studi compiuti e delle modalità di intervento adottate, perchè queste sono tutte occasioni per trasmettere la conoscenza di ciò che è stato fatto, illustrarne le ragioni e aprirsi al confronto sui temi maggiormente sentiti nel campo del restauro, verificando insieme le possibilità e l'utilità dell'inserimento di tecnologie innovative nel settore dei beni culturali. È questo il modo più corretto per incentivare la ricerca, quella ricerca e quell'esperienza che hanno reso il nostro paese centro di eccellenza da sempre nel campo del restauro e che ha consentito sinora la conservazione di un patrimonio unico e irripetibile da trasmettere alle generazioni future e non solo italiane.
Il sistema dei forti militari a Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 208
In questo volume viene presentato il lavoro di studio e ricerca promosso e curato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Roma sulla vicenda del sistema dei quindici forti militari ottocenteschi della città, sia sotto il profilo storico, che tecnico e progettuale. Viene, infatti, riportato e messo in relazione il dibattito critico che si svolgeva in Italia alla fine dell'Ottocento con quanto avveniva nelle altre capitali europee e confrontati i temi e le soluzioni adottate, studiata la morfologia dei forti e pubblicate le schede conservare all'ISCAG di Roma. Inoltre viene presentato uno studio sul forte Antenne, sia sotto l'aspetto statico che progettuale, ad esemplificazione, poiché l'intervento che è stato possibile ipotizzare per il forte Antenne è estensibile a qualsiasi forte coevo della città; viene proposto un consolidamento delicato, che liberi le strutture originali dai manufatti che sono stati inseriti successivamente e che ripari i danni, sia umani che naturali, che hanno affaticato lo schema statico, a volte causando crolli di porzioni di murature, a volte provocando lesioni e spanciamenti. Viene, poi, presentato un progetto architettonico su come utilizzare la cintura dei forti romani, con attività pensate nella duplice scala del municipio e della città, legate alla popolazione ed alle sue necessità; attività permanenti, ma anche temporanee, in un clima di grande permeabilità.