Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Bordello

Un popolo di sacerdoti? Ripensare «sacerdozio» e «sacrificio»
20,00

Pierre Rousselot. La perspicacia della fede che ama

Emanuele Bordello

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 160

Ci sono teologi che meritano di essere riletti a distanza di un secolo poiché la loro visione permette di cogliere un metodo di accostamento al pensiero attuale grazie alla radicazione nella tradizione. Tra questi Pierre Rousselot (1878-1915): scomparso prematuramente sul fronte della prima Guerra mondiale, lascia una comprensione della fede nella quale lo “sguardo” occupa un posto fondamentale. Credere è vedere, ma connesso con una dimensione affettiva, senza la quale non si riuscirebbe a percepire l'identità della realtà che si manifesta e alla quale ci si unisce. Educato al pensare di Tommaso d'Aquino e alla tradizione mistico-spirituale, il giovane teologo riesce a coniugare la “razionalità” del credere e l'imprescindibile aspetto affettivo dello stesso: «L'amore dona occhi, il fatto stesso di amare fa vedere, crea per il soggetto amante un nuovo tipo d'evidenza». Mediante questo sguardo si crea un nuovo tipo di evidenza. Alla fine, la fede è una forma di perspicacia, capace di vedere l'invisibile nella consapevolezza che esso permane nella sua eccedenza e quindi mai esauribile nel linguaggio che cerca di dirlo. (Giacomo Canobbio)
14,00 13,30

Metamorfosi della fede. Credere al tempo della grande incertezza

Metamorfosi della fede. Credere al tempo della grande incertezza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2023

In un presente attraversato da molteplici elementi di destabilizzazione – la crisi ecologica, la pandemia, la guerra – ci troviamo a vivere in un orizzonte segnato da un forte senso di precarietà e da una radicale incertezza. La secolarizzazione e il pluralismo in cui siamo immersi fanno sì che la fede cristiana da tempo non sia più, come in passato, trasmessa senza discutere di generazione in generazione, ma anzi sia sottoposta a uno sguardo critico e disincantato, soprattutto da parte dei giovani. Al contempo, si avverte una forte domanda di spiritualità, che fatica a esprimersi nei linguaggi tradizionali. In tale contesto di metamorfosi della fede, il credere cristiano, se non è più accolto come un dato ovvio dell’esistenza personale e collettiva, non per questo è condannato all’estinzione o all’irrilevanza: piuttosto, esso è chiamato ad acquisire una più autentica consapevolezza e a trovare nuove forme per esprimersi.
20,00

Dio lo vuole? Intervento di Dio e responsabilità umana

Dio lo vuole? Intervento di Dio e responsabilità umana

Libro

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2022

O Dio, essendo onnipotente, interviene regolarmente nel corso del mondo per sistemare quello che non va, e a lui occorre rimettersi in caso di necessità, oppure la storia è affidata alla libera responsabilità umana, e in tal caso è vano chiedere aiuto dall’alto: c’è solo da rimboccarsi le maniche per agire secondo le proprie possibilità e competenze. Tale dicotomia, piuttosto diffusa nel sentire comune, è in realtà deleteria: nella Settimana teologica di Camaldoli del 2021 si sono cercate possibili strade alternative per il pensiero. Gli interrogativi che la pandemia ha contribuito a riaccendere invitano a ripensare l’articolazione tra l’agire di Dio e la libertà umana, passando da una visone concorrenziale a una visione sinergica, nella quale l’affidamento del credente può finalmente apparire come gesto non illusorio ma, anzi, quanto mai responsabile.
20,00

Il terzo uomo

Il terzo uomo

François Roustang

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 26

"Non è forse venuto il tempo di riprendere tutto il concilio alla luce dell’uomo? Il concilio Vaticano II non è un concilio di riforma, ma di instaurazione. Come se quanto precedeva avesse liberato una visione più profonda, cioè più divina e più umana a un tempo, che si potrebbe riassumere con questa formula: Dio è amore ed è permesso essere uomini". (dalla postfazione di Ghislain Lafont)
3,00

Destinati alla vita. Ripensare l'escatologia cristiana

Destinati alla vita. Ripensare l'escatologia cristiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2021

20,00

Che cosa resta dell'anima? Sfide alla riflessione teologica

Che cosa resta dell'anima? Sfide alla riflessione teologica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2020

Siamo spesso a disagio, oggi, quando sentiamo parlare di anima...: una nozione che ci è stata consegnata da tanti secoli di tradizione teologica, che si è sedimentata nel linguaggio, che ha rappresentato il cardine di una visione dell’essere umano, a lungo considerata pertinente – ma che non corrisponde più, nel nostro tempo, a un’evidenza condivisa. Che cosa resta dell’anima? Come affrontare questa situazione di disagio, tra l’impaccio di un discorso che si percepisce come inadeguato, e l’esigenza di non abbandonare questioni di capitale importanza per la maniera umana di concepire se stessi? La riflessione teologica non ha ricette immediate da proporre, ma può interrogarsi su ciò che la nozione di anima ha rappresentato, riconoscere le sfide che nuovi contesti e nuove domande fanno emergere, sondare i limiti della tradizione così come le sue potenzialità ancora inesplorate. Il volume raccoglie i contributi della Settimana Teologica organizzata a Camaldoli nell’agosto 2019 in collaborazione con l’Associazione Teologica Italiana; sono pagine che offriamo ai lettori come modesto supporto per la loro personale esplorazione della realtà intima e misteriosa che ci costituisce.
20,00

Amare è... Piccolo libro del vero amore

Marc Vaillot

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2018

pagine: 121

Esistiamo per amare e per essere amati. Ovunque e sempre. Nella nostra vita familiare, professionale e sociale. Qualunque siano le nostre origini, la nostra cultura o la nostra educazione, l'amore è l'orizzonte di tutta la vita umana. Assente, lo cerchiamo, a volte disperatamente. Presente, si veglia su di lui, per paura di perderlo. Questo libro è indirizzato a tutti, indipendentemente dalle loro radici, dalle loro convinzioni o dalle loro opinioni. Mettiamo amore nella nostra vita quotidiana: nei nostri sguardi, nelle nostre parole, nei nostri gesti, nel nostro perdono. L’atmosfera attorno a noi ne sarà rischiarata e risanata, grazie all’irraggiamento del nostro amore!
10,00 9,50

Il discernimento. Significati modelli e processi

Il discernimento. Significati modelli e processi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2018

Cercare Dio! Cercarlo non solo intellettualmente, non solo ai margini, ma cercare la sua volontà e il suo regno al cuore della nostra esistenza. Perché questa ricerca non sia astratta né fanatica, essa deve aderire al concreto, seguire le articolazioni della vita e della storia, cercare una lettura lucida della realtà di se stessi e del mondo. In questo senso, essa è impossibile senza il discernimento. Il discernimento è atto essenziale di ogni cristiano, e coinvolge tanto la singola persona quanto la comunità. Questo volume, che raccoglie i contributi della Settimana Teologica organizzata a Camaldoli nell’estate 2018 in collaborazione con l’Associazione Teologica Italiana, cerca di coniugare la dimensione biblica, la dimensione spirituale e quella ecclesiale del discernimento. Solo recuperando una vitale articolazione tra la crescita nello Spirito delle persone e delle comunità, la nostra esperienza cristiana può sperare di ritrovare vitalità, freschezza e pertinenza.
10,00

Paul Ricoeur. Evangelo e libertà

Paul Ricoeur. Evangelo e libertà

Emanuele Bordello

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2012

pagine: 96

Troppo spesso l'Evangelo è ridotto a un sistema moralereligioso che perde la sua forza di messaggio liberante per la persona. Il pensiero di uno dei maggiori filosofi francesi contemporanei, Paul Ricoeur, offre nella presente ricostruzione alcune categorie interpretative assai utili per tornare a leggere le Scritture con freschezza di sguardo, per scorgere in esse un appello alla conversione, più che della volontà, anzitutto dell'immaginazione, del proprio modo di vedere il mondo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.