Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Calò

La questione ebraica nella società postmoderna. Un itinerario fra storia e microstoria

Emanuele Calò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 504

Il presente lavoro aspira a fornire una completa descrizione della questione ebraica, sotto i diversi profili che interessano la sua conoscenza, ben oltre l'ambito del costume e del singolo episodio; questi, se staccati da un quadro globale, rischierebbero di condurre ad uno studio meramente settoriale fine a sé stesso. Se non si considerassero la storia, i precedenti, le diverse tendenze, la situazione aggiornata fino all'ultimo minuto, tale conoscenza rischierebbe di essere illusoria. Viene presentata, per la prima volta in Italia, un'esposizione complessiva, senza la quale sarebbe necessario il ricorso a letture tali da affollare interi scaffali. Una vastissima bibliografia consente però l'accesso ad una messe di fonti per chi volesse cimentarsi in ulteriori approfondimenti. Lo scopo, quindi, è offrire, in un unico volume organico, la possibilità di conoscere in modo non statico ma dinamico, le forze attualmente in campo nell'ebraismo, con i loro contrasti e le loro convergenze.
60,00 57,00

Il testamento biologico

Il testamento biologico

Emanuele Calò

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 320

36,00

Nuova disciplina della condizione dello straniero

Nuova disciplina della condizione dello straniero

Emanuele Calò

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2000

pagine: 224

17,56

29,00 27,55

La pianificazione delle vicende personali e patrimoniali

La pianificazione delle vicende personali e patrimoniali

Emanuele Calò

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2004

pagine: 328

30,00

Amministrazione di sostegno. Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Emanuele Calò

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: IX-166

L'amministrazione di sostegno costituisce la riproposizione nel nostro ordinamento di una nuova lettura dei diritti dei disabili, ormai introdotta negli ordinamenti più avanzati. Si tratta, quindi, di un istituto che rivoluziona alla radice i concetti ed i sistemi di valori finora esistenti. Tuttavia, senza addivenire all'abrogazione dell'interdizione e dell'inabilitazione, a loro si affianca, in una coesistenza che, in se stessa, costituisce un'ulteriore questione aperta da dirimere. il presente lavoro ne narra le origini, si prefigge di spiegarne il funzionamento, il contesto internazionale in cui si colloca e le regole di conflitto applicabili.
13,00 12,35

32,00 30,40

25,00 23,75

Il regime patrimoniale della famiglia nel diritto internazionale privato dell'Unione Europea

Emanuele Calò, Davide Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 592

La famiglia, quale nucleo elementare della società, ne costituisce al contempo sia lo specchio fedele che l'elemento basilare e propulsivo. I regolamenti europei in materia, da una parte rispecchiano la società, dall'altra ne anticipano e promuovono l'evoluzione, in quanto l'ordinamento ha anche una funzione didattica ancillare. Dal grido di André Gide «familles, je vous hais!» all'art. 29, 1° comma, della nostra Costituzione («la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio») ritroviamo i due estremi, la dimensione ed i perché della cooperazione rafforzata dalla quale nascono i predetti regolamenti. L'esame della materia è, insieme, una sfida professionale e scientifica, che richiama il contesto sociale e culturale in cui si svolge, così come la consapevolezza che dai regolamenti discende un implicito richiamo ad un rapporto attivo e proficuo con l'ambiente europeo dal quale sorgono. Il 24 giugno 2016 sono stati, infatti, emanati il Regolamento (UE) 2016/1103 e il Regolamento (UE) 2016/1104 che attuano la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia, rispettivamente, di regimi patrimoniali tra coniugi e di effetti patrimoniali delle unioni registrate, applicabili dal 29 gennaio 2019. Da parte sua, il volume si compone di due parti, che compendiano il contributo dei due autori. La prima, dedicata al diritto internazionale privato italiano del regime patrimoniale della famiglia vigente al momento dell'emanazione dei Regolamenti n. 1103 e n. 1104 del 2016, delinea il contesto normativo di riferimento nel quale essi si innestano e con cui si troveranno ancora a convivere in considerazione della loro applicazione temporale. La seconda tratta in maniera approfondita e sistematica i testi dei due Regolamenti, tenendo conto delle più recenti pronunce giurisprudenziali e delle elaborazioni dottrinali, nonché degli altri regolamenti europei di cooperazione giudiziaria. L'opera vuole essere un utile strumento - per lo studioso e per l'operatore del diritto - per affrontare, in una prospettiva italiana ed europea, la complessità del diritto dei regimi patrimoniali delle coppie internazionali alla luce dell'ultimo intervento del legislatore europeo in materia.
78,00 74,10

56,00 53,20

Il ruolo del notaio nel divorzio europeo

Il ruolo del notaio nel divorzio europeo

Emanuele Calò, Monica Velletti

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 256

Con l'espansione del diritto dell'Unione europea e grazie all'accresciuto ruolo che esso attribuisce all'autonomia privata, è utile per i notai e per professionisti giuridici in genere acquisire le conoscenze sul divorzio "europeo".
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.