Libri di Emanuele Marcuccio
Lo stupore e la meraviglia. Aforismi e pensieri (2012-2018)
Emanuele Marcuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 82
In collaborazione con la webzine Vetrina delle Emozioni di Gioia Lomasti, per la cura editoriale della stessa Lomasti, l'autore Emanuele Marcuccio ritorna con una seconda raccolta aforistica Lo stupore e la meraviglia, ottantotto numeri tra aforismi e pensieri dove il tema principale affrontato rimane la poesia. Postfazione di Lucia Bonanni.
Ingólf Arnarson. Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti (1990-2016)
Emanuele Marcuccio
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 188
Il dramma di Marcuccio tratta con originalità e chiarezza di linguaggio molti topos dell’epica germanica: i riferimenti ai combattimenti, al cozzar di spade, all’importanza della fama e della gloria; l’impiego di prove per testare la valorosità dell’eroe; la credenza e l’invocazione del fato, spesso personificato, il tema del tesoro e il motivo del viaggio in terra straniera. Essendomi occupato di fatalismo germanico, devo riconoscere che nell’opera di Marcuccio il destino non è un semplice concetto, un’idea, ma viene caricato di un significato proprio facendo di esso quasi un personaggio. Fato, destino, sorte, fortuna sono concetti che derivano dall’antico inglese wyrd, spesso personificato dalle Norne, che si riferisce a una cultura precristiana, pagana. A tutto ciò Marcuccio aggiunge elementi che rimandano alla conversione dell’Islanda al cristianesimo: la presenza di un monastero e di monaci, l’influenza celtica, la presenza di croci che viene, quindi, a rappresentare una fase successiva di sviluppo politico-sociale economico della vita dell’Islanda di epoca norrena.
Anima di poesia
Emanuele Marcuccio
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2014
pagine: 80
Il poeta palermitano Emanuele Marcuccio con Anima di Poesia giunge alla sua seconda silloge poetica, dopo la felice esperienza di aforista e di curatore di una ricca antologia, Dipthycha, il cui ricavato è stato destinato a una lodevole causa umanitaria in difesa della ricerca di una malattia grave, insidiosa e poco conosciuta quale è la sclerosi multipla. Una raccolta di liriche variegate che spaziano dall'incondizionato fascino verso il mondo classico a un nuovo e interessante formalismo dove è l'oculatezza sintattica a governare. Sfogliando Anima di Poesia, che si compone di varie poesie di chiaro intento civile, motivate o ispirate da qualche fatto o condizione che riguarda l'uomo in quanto parte del gruppo sociale, il lettore si troverà rispecchiato in molte delle ansie del poeta, che sono quelle della nostra epoca. Con un registro per lo più asciutto, ma sempre appropriato e propedeutico alla resa in versi della coscienza del poeta, Marcuccio con quest'opera ci affida le chiavi dello scrigno inarrivabile dell'"anima della poesia". Un'utopia che si realizza, grazie alla Parola.
Pensieri minimi e massime
Emanuele Marcuccio
Libro: Copertina morbida
editore: Photocity.it
anno edizione: 2012
pagine: 47
Questa breve raccolta di pensieri non ha, come spesso accade in opere compilative di aforismi, un intento filosofico, o sociologico o satirico. Non è un trattato organico: la sua brevità e la sua insistenza su pochi temi le danno più l'aspetto di una serie di annotazioni spontanee, del tutto casuale ed estemporanea. Il tema centrale della raccolta è però la poesia di cui l'autore cerca di definire l'essenza, indagandone, con acuto intuito e sincero trasporto, le segrete forze generatrici, le caratteristiche, lo sviluppo, le finalità, individuando nel compiersi del processo comunicativo il suo più autentico senso. Pensieri minimi e massime di Emanuele Marcuccio quindi, lungi dall'avere obiettivi trattatistici, si presenta piuttosto come opera a metà fra il manifesto della propria poetica e un diario interiore, costituendo un corollario alla sua produzione letteraria attraverso il quale è possibile entrare nell'animo e nella natura più riservata di questo scrittore emergente per conoscerne tanto gli aspetti umani quanto le motivazioni artistiche.
Pensieri minimi e massime
Emanuele Marcuccio
Libro: Copertina morbida
editore: Photocity.it
anno edizione: 2012
pagine: 47
Per una strada
Emanuele Marcuccio
Libro: Copertina morbida
editore: SBC Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 100
Nella poetica di Emanuele Marcuccio ci sono tre punti fermi: la spontaneità, la musicalità, la scorrevolezza del verso. Il suo ideale poetico si esprime nel cercare di essere semplice ed allo stesso tempo profondo. "Per una strada", la poesia che dà il titolo alla presente raccolta, dapprima l'ha scritta su uno scontrino della spesa, poiché, appunto, si trovava per strada.
Dipthycha 4. Corrispondenze sonore, emozionali, empatiche... si intessono su quel foglio di vetro impazzito...
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2023
pagine: 310
Dopo poco più di un lustro dalla pubblicazione di Dipthycha 3 (ritardo causato anche dalla pandemia del Covid-19), il grande progetto poetico ideato e avviato nel 2013, giunge al suo quarto volume; “Dipthycha” è anche il titolo del progetto, che il curatore ha ricavato dall’originale termine latino diptycha (–orum), con contaminazione in chiave moderna e riadattamento del dittico – la tavoletta cerata in uso presso gli antichi Romani per scrivervi con lo stilo – in chiave poetica. L’opera è composta da dittici, definiti dal curatore “a due voci” ovvero “una composizione di due poesie scritte da due diversi autori, indipendentemente, anche in tempi diversi, e accomunate dal medesimo tema in una sorta di corrispondenza empatica”. L’interno include anche alcuni saggi brevi di Lucia Bonanni.