Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Spedicato

Mons. Giulio Penitenti. Un pioniere dell'«Ut unum sint»

Mariangela Congiu, Waldery Hilgeman, Emanuele Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 48

In occasione del 40° anniversario della nascita al Cielo del Fondatore della Famiglia Ecumenica Mons. Giulio Penitenti, ci è parso opportuno offrire un saggio della sua biografia, contrassegnata dalla sua vocazione sacerdotale ed ecumenica e realizzata con grandi sacrifici e con un’oblazione costante per rispondere fedelmente alla sua speciale chiamata da parte del Signore. La frase che amava ripetere spesso: “Se potessi rinascere mille volte, mille volte rifarei il prete”, denota la sua tenace volontà di servire la Chiesa e di salvare le anime che il Signore gli avrebbe fatto incontrare sul suo cammino quotidiano.
4,00 3,80

Le cause di canonizzazione alla luce del diritto processuale. Analisi testuale e contestuale del can. 1403

Le cause di canonizzazione alla luce del diritto processuale. Analisi testuale e contestuale del can. 1403

Emanuele Spedicato

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2017

pagine: 320

Valutare la perfetta inquadrabilità delle cause di canonizzazione all’interno del diritto processuale canonico costituisce il fine primario della presente ricerca dottorale. Che le cause di canonizzazione siano sempre state considerate un processo lo dimostra la storia, lo sostiene la redazione codiciale piano-benedettina e lo conferma l’inclusione del can. 1403 all’interno del Libro VII del Codice vigente. L’analisi delle clausole del canone de quo ha rivelato come esse costituiscano lo strumento meta-processuale per l’interpretazione delle medesime cause e come il verbo applicare, comune ad altri canoni (1691 §3, 1728 §1), sottenda un delicato processo giuridico che, previa una valutazione della natura rei da parte del giudice, renda possibile servirsi di istituti di pari natura come, nel caso, quelli di natura giudiziale. A dimostrare la giudizialità di tali cause – e, conseguentemente, la loro “specialità” a livello processuale – vi sarebbero alcuni principi caratterizzanti la normativa peculiare: il realizzarsi di un contraddittorio sostanziale, la piena parità delle parti, il diritto di difesa e l’indipendenza del giudice. È proprio tale natura formale, unita al carattere di pubblicità, a rendere possibile l’applicazione non solo di istituti giuridici propri del contenzioso ordinario, ma anche di altri presenti nel Codice, salva sempre la clausola restrittiva di riferimento.
28,00

Prontuario delle cause dei Santi. La fase diocesana, commenti e formulari

Prontuario delle cause dei Santi. La fase diocesana, commenti e formulari

Waldery Hilgeman, Emanuele Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2021

pagine: 384

Commenti e formulari. Così si è deciso di strutturare la presente opera, che intende offrire al lettore una guida pratica circa la fase diocesana di un processo di canonizzazione. Il testo è stato suddiviso in tre sezioni. La prima riguarda l’istruzione di un’inchiesta diocesana sul martirio, virtù eroiche o offerta della vita; la seconda l’inchiesta diocesana su un presunto miracolo; la terza analizza tutte le operazioni da svolgere circa i resti mortali di Servi di Dio e Venerabili o le reliquie di Beati e Santi. Il taglio è pratico, una sorta di vademecum. Tuttavia, non si è omesso di fare riferimenti alla dottrina e alla prassi della Santa Sede e commenti di natura canonica.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.