Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificia Univ. Gregoriana

I ricorsi gerarchici. (Cann. 1732-1739)

I ricorsi gerarchici. (Cann. 1732-1739)

Gian Paolo Montini

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 228

Il ricorso gerarchico è un’impugnazione mite, modesta; non gli appartengono tutte le formalità e le opposizioni di un processo giudiziale; è fondato sulla fiducia che il Superiore, di fronte alle ragioni addotte, può riconsiderare la decisione già presa. Solo dopo aver esperito il ricorso gerarchico si apre la via al processo giudiziale, al contenzioso amministrativo presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Lo scopo del testo è innanzitutto pratico: illustrare come nella Chiesa il ricorso gerarchico si propone, come si evolve nel procedimento e come si conclude con la decisione del Superiore. La trentennale esperienza dell’Autore presso la Segnatura Apostolica ha mostrato quanta distanza si crei in molti canonisti tra il richiamo ai principi supremi del diritto canonico e la mancata conoscenza delle più elementari procedure per agire nell’ordinamento della Chiesa. Il testo conserva il carattere di appunti per le lezioni che l’autore tiene da anni alla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana.
28,00

La Direzione spirituale nelle pubblicazioni del Centro nazionale vocazioni in italia (1972-2012)

La Direzione spirituale nelle pubblicazioni del Centro nazionale vocazioni in italia (1972-2012)

Mariusz Salach

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2018

pagine: 448

Lo scopo del presente studio è di proporre elementi utili per l’approfondimento dei problemi attuali che riguardano tanto la teoria quanto la pratica della direzione spirituale, per trovare, per quanto possibile, le risposte ad importanti questioni e offrire spunti che possano ispirare future ricerche. La ricerca prende in considerazione le pubblicazioni del Centro Nazionale Vocazioni, organismo della Conferenza Episcopale Italiana, attivo tanto nello studio della direzione spirituale quanto nella sua divulgazione. È quindi il tentativo di una prima sistematizzazione dell’insegnamento sulla direzione spirituale quale emerge dalle suddette pubblicazioni, cercando di evidenziare i suoi aspetti caratteristici nel rispetto della sua originalità. La riflessione parte dalla presentazione del contesto socio-culturale nel quale si svolge l’attività del CNV e prosegue con un’analisi semantica delle sue pubblicazioni per evidenziare il significato, il più fedele possibile, della direzione spirituale. Lo studio si concentra poi sui vari aspetti della direzione spirituale: le sue dimensioni fondamentali, i suoi soggetti, le sue finalità, il colloquio spirituale come forma concreta della sua realizzazione e il ruolo di questa forma di aiuto spirituale nell’attività pastorale della Chiesa.
30,00

«Il giusto vivrà mediante la fede». L'AT nella lettera ai Romani

«Il giusto vivrà mediante la fede». L'AT nella lettera ai Romani

Mario López Barrio

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2017

pagine: 128

Paolo è un uomo appassionato, un'anima innamorata di Cristo, affascinata dalla luce del Vangelo, da una convinzione profonda: portare al mondo la luce di Cristo, annunciare in Vangelo a tutti.. Sono in debito verso i greci come verso i barbari, verso i sapienti come verso gli ignoranti (1,14). Nella sua argomentazione lungo la Lettera ai Romani, Paolo dimostra un'ampia conoscenza delle Scritture, che utilizza per illuminare sia il Mistero di Cristo sia l'esistenza cristiana. Dalla luce dell'AT, la storia di Gesù diventa più intelligibile per noi...
16,00

Hacia una escatologia pneumatologica en Yves Congar
26,00

Il favoreggiamento. Studio sulla fattispecie nel diritto penale canonico e sulle questioni odierne

Il favoreggiamento. Studio sulla fattispecie nel diritto penale canonico e sulle questioni odierne

Alessandro Mammarella

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 400

L’opera si propone come uno studio della condotta di favoreggiamento e della sua incidenza sulla disciplina ecclesiastica, guardando soprattutto al concetto di interferenza, introdotto nelle ultime promulgazioni dal Legislatore. Partendo dalle fonti classiche del diritto penale civile, particolarmente quelle di diritto romano e quelle di epoca medievale, fino ad arrivare alle codificazioni dei secoli XIX-XX per identificare gli elementi tipici del delitto di favoreggiamento, lo studio pone il confronto con la disciplina penitenziale e penale canonica dei secoli scorsi, fino ad arrivare alla legislazione attuale, allo scopo di osservare quanto sia sopravvissuto e possa sopravvivere ancora della fattispecie. L’obiettivo finale è quello di verificare la fattibilità della fattispecie di favoreggiamento nella disciplina canonica odierna, valutando istanze sociali e dottrinali, osservando i testi delle promulgazioni in materia. Le osservazioni contenute nell’opera muovono dalla pura teoria del diritto, passando poi necessariamente attraverso riferimenti pratici, grazie alla giurisprudenza disponibile ed all’analisi di casi di cronaca, coniugando l’occhio critico della canonistica insieme alle istanze della moralistica, della criminalistica, dell’economia processuale.
30,00

Chiesa universale e Chiesa particolare (Cann. 330-572)

Chiesa universale e Chiesa particolare (Cann. 330-572)

Gianfranco Ghirlanda

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 1120

Questo volume è il frutto di quarant'anni d'insegnamento dell'autore. Il fatto di essere opera di un unico autore ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia. È un commento dettagliato dei canoni del libro II del codice di diritto canonico riguardanti «la costituzione gerarchica della Chiesa». A seconda dei casi, vengono dati I fondamenti teologici dei canoni, alla cui luce viene esposta la disciplina positiva, in modo che questa appaia veramente come una disciplina ecclesiale volta al conseguimento del bene soprannaturale dei fedeli sia come singoli sia come comunità. Dei vari istituti viene data anche una breve introduzione storica. Il volume contiene l'elenco di tutti i documenti ufficiali citati, una ricca e aggiornata bibliografia e un indice analitico per materia e dei nomi citati.
80,00

Il paradigma della scelta disobbediente. Studio narratologico di Ger 40-44

Il paradigma della scelta disobbediente. Studio narratologico di Ger 40-44

Rocco Caruso

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2022

pagine: 272

Lo studio propone un’analisi narrativa della sequenza di Ger 40–44 con l’obiettivo rivolto alla poetica del racconto, evidenziando gli strumenti letterari con cui in esso si descrive, paradigmaticamente, la scelta del «resto di Giuda» di compiere il controesodo, disobbedendo alla voce del Signore e manifestando apertamente una menzognera lettura teologica della propria storia. Il close reading ha permesso di presentare, sotto una luce nuova, la figura del profeta Geremia, sempre più deciso e forte nello svolgere la sua missione «in mezzo al popolo» e nel contempo sempre più consapevole della menzogna determinante le scelte dei suoi interlocutori. L’ingresso sul primo piano della scena del personaggio divino fa emergere una conoscenza di Dio da acquisire che tiene unita l’intera sequenza narrativa e riconfigura la trama del racconto. L’intreccio di azione, che culmina con la rappresentazione della scelta disobbediente, è così inserito in un più ampio intreccio di rivelazione, finalizzato al riconoscimento della potente azione nella storia della parola di Dio. La rappresentazione paradigmatica della scelta disobbediente del «resto», posta in parallelo con la scelta del «popolo» negli eventi fondativi dell’alleanza, è funzionale a tale rivelazione. L’indagine ha messo in evidenza come le diverse parti della sequenza siano costruite secondo un disegno narrativo curato nella poetica e ricco di spunti interpretativi sul versante teologico.
28,00

Società di vita apostolica nella chiesa: storia, natura giuridica e vincoli

Società di vita apostolica nella chiesa: storia, natura giuridica e vincoli

Serge Arnaud Touré Pelamifihi

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2022

pagine: 576

Lo studio è focalizzato sulle società di vita apostolica partendo dalla costatazione che, difficilmente, i membri di suddette società sono riconosciuti come tali. Non di rado, vengono semplicemente assimilati agli istituti di vita consacrata e più particolarmente ai religiosi. In considerazione di ciò, si è cercato di dare un contributo, seppur modesto, alla riflessione canonica e alla delucidazione della natura propria della società di vita apostolica analizzando la loro storia, legislazione e i vincoli dei membri. Sviluppato con una metodologia fondata su tre assi: storico, canonico-esegetico e teologico; lo studio è articolato in due parti di tre capitoli ciascuna. La prima parte è dedicata alla prospettiva storica partendo dall'antichità fino al Concilio Vaticano II. Essa offre in maniera dinamica il panorama storico delle società di vita apostolica cominciando da ciò che agli albori della chiesa si potevano identificare ad esse.
32,00

Fratelli tutti. The dream of God for a more human world
22,00

Ciudad de Mexico. Between ancient myth and contemporary complexity

Ciudad de Mexico. Between ancient myth and contemporary complexity

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2022

pagine: 340

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.