Libri di Emilia Bigiani
Anche la pioggia torna al fiume
Emilia Bigiani
Libro: Libro in brossura
editore: dreamBOOK edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
La magia nelle parole
Emilia Bigiani
Libro: Libro in brossura
editore: dreamBOOK edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 188
Da sempre il “fantastico” è un universo parallelo al reale che funge da luogo dove il reale si specchia per ricoprire e riscoprirsi. Ben lo sa la nostra autrice che ad esso rivolge le sue attenzioni per “raccontare” ciò che la memoria ha perso in una progressiva e inarrestabile deriva. Deriva che l’ha portata lontano dalle sue radici per condurla in un alienante eterno presente dove tutto vive e si esaurisce nell’attimo che si sta vivendo.
La voce del fiume
Emilia Bigiani
Libro
editore: dreamBOOK edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 293
Il romanzo è il ritorno della protagonista ai propri luoghi d’origine alla ricerca delle radici perdute perché senza di esse è più difficile andare avanti, specie in una società ingannevole e ambigua com’è quella nella quale si trova a vivere. Le donne che ritroverà sono donne che vivono da sempre su quella montagna; ben prima di ogni battaglia per l’emancipazione, sono diventate consapevoli di sé, dedite alla sacralità della vita, all’importanza dei legami con la terra e tutti i suoi abitanti, uomini e animali, bambini e vecchi. Sono donne silenziose e scabre, essenziali e assolute, raccontate nei loro gesti quotidiani, in un presente storico che le fissa in immagini emblematiche come le figure di un presepe.
Separata-mente
Emilia Bigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2021
pagine: 100
La poesia di Emilia Bigiani è una voce vera, limpida, profonda, ferita ma piena di luce, che voglio contribuire a far conoscere e apprezzare. È una poesia che è consolazione, apertura, disvelamento. Leggere Emilia per me è stata una emozione fortissima, un ritrovarmi anche: la parola vera squarcia l’estraneità cui spesso ci condanna questo mondo, dove è difficile riconoscersi. Non mi soffermo sull’estrema raffinatezza, lo splendore e la ricchezza di questa lingua, voglio sottolineare il dono che questa scrittura fa a chi l’ascolta. Parole e immagini creano una suggestione magica che attraverso suoni, odori, colori… danno vita a ogni elemento umano e naturale. C’è una memoria antica in ogni goccia d’acqua, sasso, alito di vento, o nell’attesa premonitrice di un mondo che vive con fedeltà e resistenza il duro quotidiano. C’è anche un dolore inestinguibile, che però testardamente cerca una luce in fondo al tunnel, un altrove meno gelido, in cui rifiorire.
Memento
Emilia Bigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Rossopietra
anno edizione: 2018
pagine: 144
È la sgomenta e nuda poesia del dolore, per la perdita di una giovane figlia. È il faccia faccia ineludibile, insanabile, tronco, ma non freddo. Ode sublime all'assenza, e mai lamento, arde il dolore in una grande luce.