Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emilia Di Martino

Translation and Creativity. Readers, Writers, Processes

Translation and Creativity. Readers, Writers, Processes

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 336

The volume offers a rich overview of research from different European countries. Creativity is analysed in many diverse processes and agents. Accompanied by the editors' introduction and their respective prefaces, the volume is enhanced by a poem on the coronavirus by Roger McGough, the poet's Sebald Lecture at the British Library which functions as Foreword, and an Afterword by Michael Cronin. Thirteen essays revolve around two characterizing aspects of literary translation: on the one hand, the impossibility of saying exactly the same thing; on the other, the elements of novelty introduced, necessarily, by those who translate.
28,00

Exploring creativity in translation across cultures-Créativité et traduction à travers les cultures
36,00

Dickens in Italia. Un'analisi stilistico-computazionale di «Pictures from Italy»

Dickens in Italia. Un'analisi stilistico-computazionale di «Pictures from Italy»

Germana Cubeta

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2017

pagine: 239

Il volume offre una declinazione pratica sull'uso degli strumenti della linguistica dei corpora nell'ambito delle Digital Humanities. L'analisi stilistica computazionale di Pictures from Italy di Charles Dickens proposta è un esempio di come la rivoluzione digitale renda fluidi i confini tra le discipline, ampliando le prospettive interpretative. La ricerca linguistica, storica e la critica letteraria si fondono in questo testo per comprendere la figura di Dickens viaggiatore. Partendo da una breve introduzione sul Grand Tour, il libro mette in evidenza la relazione tra la lingua e il significato e fa chiarezza sui nodi culturali che emergono dal lessico. L'intersezione tra i linguaggi non verbali e la cultura italiana mostra la capacità dell'autore di orientare lo sguardo del lettore verso gli aspetti prosaici del Paese, segnando il passaggio dal pittoresco al pittorico.
22,00

L'inglese on-line

L'inglese on-line

Emilia Di Martino

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 252

Una riflessione sull'effettivo apporto delle Nuove Tecnologie della Comunicazione (NTC) all'apprendimento della lingua inglese sembra quanto mai necessaria in un momento in cui università e istituti di ricerca in Italia e all'estero stanno convogliando tante energie e risorse verso l'applicazione di tali tecnologie e la progettazione di nuove forme di apprendimento a distanza in ambito linguistico. L'autrice esplora, attraverso una metodologia di tipo qualitativo, gli aspetti peculiari delle NTC e riflette sul loro effettivo valore aggiunto valutando più specificamente il caso dei percorsi d'insegnamento della lingua inglese in corsi di laurea non linguistico-letterari. In particolare, riflette sull'utilizzo, come materiale autentico, degli esempi di e-communication ricavabili da uno dei tanti Social Work Discussion Groups presenti in Rete all'interno di percorsi linguistici destinati ad operatori dei Servizi Sociali.
25,00

Teaching and learning in the age of the global village
30,00

Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture attraversamenti di generi e di senso traduzione

Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture attraversamenti di generi e di senso traduzione

Bruna Di Sabato, Emilia Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: 257

Da un universo linguistico-culturale ad un altro, per il tramite di un professionista che deve ricercare il percorso più efficace: questo è il viaggio che un testo deve intraprendere per diventare una traduzione. "Testi in viaggio" è un manuale di traduzione nel senso meno letterale del termine. Ciascun capitolo ruota intorno a testi di vario tipo e genere, talvolta affiancati dalle traduzioni, e il lettore viene coinvolto nella riflessione sulle loro peculiarità e sulle possibili strategie da mettere in atto per il loro traghettamento in un diverso universo linguistico-culturale. Della traduttologia e dell'analisi del testo ci si serve in modo asistematico, facendo riferimento solo agli studiosi e alle riflessioni immediatamente utili a ragionare sugli aspetti presi in esame. Il volume si presta ad una lettura a vari livelli che lo rende utile sia a studenti di traduzione che a docenti e a traduttori professionisti che sentano il bisogno di continuare a riflettere e di confrontarsi sul tema. Non una panoramica esauriente sul tradurre, ma una raccolta di ciò che, secondo le autrici, occorre "mettere in valigia" quando si intraprende questo tipo di viaggio.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.