Libri di Emilio Misani
Il musicista di Dio. Luciano Migliavacca, sacerdote e compositore
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 176
Luciano Migliavacca fu sacerdote, compositore, musicista e appassionato educatore, per molti anni direttore della Cappella musicale del Duomo di Milano. Una figura poliedrica, come emerge da questa raccolta di testimonianze, aneddoti e riflessioni di chi l’ha incontrato o ha condiviso con lui passioni e responsabilità. Il volume, realizzato in occasione del centenario della nascita di “don Luciano”, come lui amava farsi chiamare, non vuole essere una rigorosa trattazione biografica, quanto una memoria corale della sua personalità e dell’instancabile attività, che tanto hanno segnato la vita della Chiesa e l’universo della musica sacra.
Corde di violino
Emilio Misani
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 66
La raccolta di poesie di Emilio Misani si presenta composita per tematiche, non per stile, che invece è improntato alla ricerca della sintesi e della rappresentazione significativa. Il periodare si snoda all'insegna della chiarezza che non lascia intravedere il lungo labor limae che ha valorizzato il recupero di testi precedenti e l'elaborazione di quelli che si riferiscono alla fine del 2021. Il verso poi viene scandito secondo un ritmo interiore che rivela una particolare predisposizione per la musica, posta in luce dalla rima e dall'allitterazione sempre attentamente sorvegliate, mai disposte in modo gratuito. Molteplici sono le suggestioni che hanno spinto il poeta a consegnare ai versi il proprio vissuto, le proprie esperienze e i propri sentimenti, così come a lui li ha consegnati l'esistenza stessa, perché germinati sempre sull'esperienza (Giulio Greco).
Ed è ancora giorno
Emilio Misani
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 64
Le poesie che l’autore propone in questa raccolta sono il frutto di un lavoro che dura da anni. La raccolta è divisa in cinque sezioni nelle quali le composizioni affrontano diversi temi: il vissuto del poeta, l’amore, il tempo con le stagioni e gli amici. C’è poi una parte finale che è costituita da un insieme variegato di poesie.