Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emilio Scalfarotto

What role for CEECs in changing world? Views on the re-shaping geopolitics of Central Europe

Michele Pigliucci, Krisztián Manzinger, Bence Kertész, Emilio Scalfarotto, Piero Schiavazzi, Vadim Volovoj

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2025

pagine: 174

Since the Eastern enlargement, following the end of the Cold war, the issue of the integration of Central and Eastern European countries (CEECs) in European union represents a major challenge for the existence itself of EU institutions. In addition to wide disparities in economic systems, the EU institutions are called to face the integration of systems characterized by important differences in perception of identity, as well as in value system in several topics. These differences resulted in several clashes between EU commission and CEEC States about migration, civil rights and in particular about the central topic of hierarchical relationship between nation-country and EU institutions. The explosion of the war in Ukraine has made urgent the importance to make stronger the ties between CEECs and European institution, in order to strengthen the Eastern border of Europe and ensure its ability to face the time war. The book collects contributions of researchers from Italy, Poland and Hungary, aiming at taking stock of the challenging geopolitical situation of CEE Countries at the time of international tension.
24,00 22,80

Fiume e il suo porto. L'evoluzione storica di un ruolo geoeconomico e geopolitico

Fiume e il suo porto. L'evoluzione storica di un ruolo geoeconomico e geopolitico

Emilio Scalfarotto

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2021

pagine: 292

Negli ultimi anni la geopolitica è spesso divenuta materia adatta a quotidiani e trasmissioni di prima serata: la riflessione legata a quella che Ernesto Massi definiva "la fase dinamica della geografia politica" ha spesso lasciato il campo a una geopolitica senza territorio, fatta da giornalisti più che da scienziati, che spesso interpretano in maniera superficiale questioni complesse, aderiscono acriticamente a tesi di comodo, riducono la complessità delle dinamiche umane al solo dato econometrico, o ancora individuano nessi casuali tra eventi distanti sgranando, secondo una logica deterministica, lo svolgersi complesso dei nodi di una collana che non ha altro filo che quello della volontà umana che si intreccia ai capricci della geografia. Nell'epoca contemporanea, caratterizzata dalla diffusione dei media sociali, le interpretazioni delle dinamiche globali escono infatti dalle accademie e trovano spazio nell'agorà digitale. Si tratta di un fenomeno inarrestabile, foriero di problematiche e opportunità che i prossimi anni si incaricheranno di comprendere e risolvere.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.