Libri di Emmanuele Pavolini
Le politiche di welfare
Costanzo Ranci, Emmanuele Pavolini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 312
Questo manuale analizza le caratteristiche, le dinamiche e i problemi dei sistemi contemporanei di welfare. L'obiettivo è quello di ricostruire come il welfare si confronta con le grandi trasformazioni sociali ed economiche che investono i paesi europei. Interrogando la storia passata e la situazione presente, gli autori illustrano l'evoluzione recente dei rischi sociali e i processi di innovazione in corso, nonché le sfide che attendono il welfare nei prossimi decenni. Il caso italiano viene esaminato con particolare attenzione all'interno di questo quadro comparato.
Le politiche di welfare
Costanzo Ranci, Emmanuele Pavolini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 352
Il manuale analizza le caratteristiche, le dinamiche e i problemi dei sistemi contemporanei di welfare. L'obiettivo è comprendere come il welfare si confronta con le grandi trasformazioni sociali ed economiche che investono i paesi europei. Interrogando la storia passata e la situazione presente, gli autori illustrano l'evoluzione recente dei rischi sociali e i processi di innovazione in corso, nonché le sfide che attendono il welfare nei prossimi decenni. All'interno di questo quadro comparato, viene esaminato con particolare attenzione il caso italiano. La nuova edizione, rivista e aggiornata, si arricchisce di un nuovo capitolo sulle politiche di attivazione e di formazione continua, nonché di nuove parti dedicate al rapporto fra transizione digitale, ecologia e sistemi di welfare.
Il PNRR e i LEP per costruire il sistema educativo integrato. Risorse, obiettivi e valori per progettare il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 140
Non c’è dubbio che il sistema integrato dell’educazione e dell’istruzione abbia ultimamente registrato non solo importanti riflessioni e elaborazioni di ordine pedagogico e educativo (le Linee pedagogiche 0 6 e gli Orientamenti 0 3) ma anche provvedimenti economici finalizzati ad un rafforzamento nell’offerta complessiva dei servizi. Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia ha riproposto nel corso di quest’anno il suo tradizionale convegno nazionale, inevitabilmente avendo a riferimento i fatti e i processi innescati anche dal lungo periodo pandemico. Non poteva mancare, nelle riflessioni proposte, un approfondimento sul PNRR e i LEP come strumenti necessari per progettare il futuro di una offerta educativa coerente con i diritti dei bambini e delle bambine. Emergono così contributi e indicazioni in generale protese a richiamare la necessità di una politica capace di utilizzare le procedure tecniche nell’ambito di un ragionamento coerente con le dimensioni qualitative e plurime dei processi educativi.
La mano invisibile dello stato sociale. Il welfare fiscale in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 384
Negli stati contemporanei la tutela contro i rischi sociali quali la malattia, la povertà, la vecchiaia o la disoccupazione è garantita da programmi pubblici di welfare sociale e da schemi di welfare occupazionale. Lo stesso obiettivo di protezione sociale può però essere perseguito anche con misure di welfare «fiscale»: un insieme di interventi che mirano a favorire la diffusione delle forme di welfare occupazionali (previdenza e sanità integrative) o a prevedere condizioni di fiscalità agevolata per alcune categorie sociali (ad esempio, per le famiglie con bambini). Il libro - il primo in Italia a occuparsi di questo rilevante comparto del welfare - risponde ad alcune cruciali domande: quanto è ampio il welfare fiscale in termini di risorse investite? Com'è andato sviluppandosi e quali sono stati gli sviluppi recenti? Qual è l'impatto distributivo (e redistributivo) di queste misure? Infine, qual è la dinamica politica (la politics) che plasma tale settore in un paese in cui, come sosteneva Ezio Vanoni, «una esenzione non si rifiuta a nessuno»?
Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia
Emmanuele Pavolini, Ugo Ascoli, Maria Luisa Mirabile
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 293
Nell'ultimo decennio il welfare italiano è stato sottoposto a profondi cambiamenti e stenta sempre più. Accanto al welfare pubblico, e in parte a seguito delle sue difficoltà, negli anni più recenti si è andato diffondendo un insieme di interventi che vede come attori centrali le imprese e, spesso, i sindacati. Sono sempre più diffusi fondi sanitari integrativi, programmi di pensioni complementari, asili nido aziendali e altri interventi volti a coprire un'ampia serie di bisogni dei lavoratori. Il welfare in e tramite l'azienda ha in Italia profonde radici: già nella prima parte del Novecento si erano affermate esperienze come quella di Adriano Olivetti. Ciò che sta avvenendo negli ultimi anni è, però, in parte differente. Il welfare in azienda sembra legarsi sempre più ai temi della produttività, delle scelte strategiche delle imprese, del ruolo dei sindacati, così come al futuro del welfare pubblico. Il volume si occupa di come in Italia si siano sviluppate tali forme di welfare, quale ruolo giochino rispetto al più generale sistema di protezione sociale e quali effetti sulla cittadinanza sociale tutto ciò implichi. Il welfare in azienda si presenta in maniera ambivalente: da un lato, dispensa interventi che migliorano la vita di molti lavoratori, così come promuove maggiore produttività; dall'altro, rischia di rafforzare disuguaglianze sociali, territoriali e fra categorie di occupati.
Il terzo settore in provincia di Arezzo. Economia, occupazione e coesione sociale
Ugo Ascoli, Emmanuele Pavolini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Lo studio pubblicato in questo libro cerca di comprendere non solo quanto "conti" economicamente il terzo settore nella provincia di Arezzo, ma anche le specificità di tale soggetto ed il ruolo insostituibile giocato al suo interno dall'apporto gratuito e volontario, offerto da migliaia di persone. La ricerca presenta un nuovo approccio nel contesto degli studi empirici sul nonprofit e sul welfare mix italiano. Interviste e questionari hanno permesso di mostrare in modo esaustivo un "buon esempio" di come si possa sviluppare la partnership tra pubblico e privato indagando i vari tipi di organizzazione del terzo settore.
Regioni e politiche sociali per gli anziani. Le sfide della non autosufficienza
Emmanuele Pavolini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 219
Una delle tematiche più attuali e rilevanti, al centro dell'intreccio fra società, economia, famiglia e welfare, è quella delle forme di protezione riservate alle persone anziane non autosufficienti. L'Italia è fra le nazioni con la più alta percentuale di anziani, e questo dato non è destinato a mutare nel prossimo futuro, ma anzi a rafforzarsi. All'interno di questo scenario le politiche di welfare italiane si sono andate ristrutturando e trasformando entro un quadro normativo che, all'insegna del federalismo e della sussidiarietà, ha trasferito poteri in misura crescente dal centro alle Regioni e ai Comuni.
Le nuove politiche sociali. I sistemi di welfare fra istituzioni e società civile
Emmanuele Pavolini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 432
L'analisi integra tre diversi filoni di studi, ormai ampi e solidi ma finora rimasti separati: quello sul sistema politico-amministrativo a livello locale, quello sulle politiche sociali e quello sulle organizzazioni del cosiddetto terzo settore. Ne emerge uno scenario inedito di rapporti tra attori pubblici e soggetti privati alla ricerca di nuove forme di interazione e collaborazione.